Tag: La Stagione dei Teatri

Viaggio per mare. Due lettere.

La Stagione dei Teatri 2021/2022
OUTIS – Viaggio per mare, uno spettacolo di teatroINfolle
31 marzo 2022, Teatro Rasi

 

Sviluppatosi nell’arco di tre anni, attraverso numerose residenze artistiche itineranti per tutta l’Italia, OUTIS – Viaggio per mare debutta giovedì 31 marzo al Teatro Rasi per La Stagione dei Teatri. teatroINfolle è stato tra i progetti selezionati a cui Ravenna Teatro ha destinato i suoi fondi di emergenza e proprio al Rasi nel 2021 il collettivo ha compiuto una tappa fondamentale del lavoro. Vi proponiamo qui di seguito l’approfondimento “Outis – Viaggio per mare. Due lettere.” di Eleonora Luciani, già pubblicato su «Merdre!» (Supplemento on line della rivista «Teatro e Storia», 2021).

OUTIS – Viaggio per mare. Due lettere

Elena Griggio – Eleonora Luciani

 

OUTIS – Viaggio per mare è un progetto sperimentale ideato da Elena Griggio, attrice e guida al canto del Teatro Valdoca, sviluppato insieme ad altri sei interpreti da maggio 2018 a ottobre 2019.
Tra il gruppo di OUTIS e la nota compagnia cesenate fondata da Cesare Ronconi e Mariangela Gualtieri non esistono – ad oggi – rapporti di tipo progettuale, mentre forti sembrano essere quelli di natura ideologico-generativa. È vero infatti che il Valdoca ricorre spesso a serie di residenze, seminari e laboratori per l’incontro e il reclutamento di artisti, per lo più giovani, in vista dei successivi spettacoli. Proprio in un simile contesto Elena Griggio viene scelta per partecipare a Giuramenti (2017), preparato durante tre mesi di residenza presso L’arboreto Teatro Dimora di Mondaino con altri 12 attori. In quei mesi le viene affidata la conduzione del coro, e da quel momento in poi, su richiesta di Ronconi, il suo ruolo non è più unicamente di attrice, ma anche di “guida al canto” della compagnia. Benché abbia alle spalle già alcune esperienze di insegnamento, l’occasione di confrontarsi non solo con un gruppo di allievi ma con quella che definisce una «costellazione di maestranze» (composta da Cesare Ronconi, Mariangela Gualtieri, Lucia Palladino, Lorella Barlaam) segna profondamente la vita professionale di Griggio. È sotto questa spinta che nei mesi successivi al debutto, e proprio lavorando ai nuovi laboratori di Teatro Valdoca, decide di scegliere a sua volta dei compagni per intraprendere un «viaggio teatrale», un percorso nel quale artisti alle prime armi e di diversa formazione possano tentare insieme la strada dell’auto-pedagogia.
Nell’arco di un anno e mezzo, incontrandosi con poche risorse prima a Venezia poi ad Ascoli, i componenti si sono scambiati insegnamenti inerenti ognuno alle proprie discipline di provenienza (dalla danza al canto, dalla scrittura al mimo corporeo), e hanno concluso il percorso con una dimostrazione pubblica nell’ultima tappa, in Puglia, al Castello Baronale De Gualtieris: non un vero spettacolo, ma uno studio, che viene dal desiderio di concludere un progetto a porte chiuse con un incontro aperto.
Mesi dopo, all’inizio del 2020, il gruppo decide di riunirsi ancora, questa volta con l’intenzione di sfruttare le dinamiche già sperimentate dell’auto-pedagogia, e il materiale accumulato nelle residenze, in vista di una possibile composizione scenica, intenzione inevitabilmente sospesa dalla pandemia da COVID-19. Proprio questa particolare contingenza, che ha imposto lontananze e lunghi tempi di attesa, fa da sfondo alle due lettere qui riportate (1), che costituiscono la testimonianza di un percorso degno di essere raccontato, e insieme sono un tentativo di confronto tra due rappresentanti alle prime armi di diversi modi di abitare il teatro, quello dello studio e quello della pratica. Lo scambio è stato stimolato da un incontro dal vivo tra le due scriventi, durante un laboratorio Valdoca, e dalla condivisione sulle piattaforme social, nell’aprile 2020 a cadenza settimanale, di materiali inediti delle passate residenze di OUTIS – Viaggio per mare (scatti e video d’autore). La prima lettera, firmata da chi scrive, osserva OUTIS e la sua ideatrice da un punto di vista laterale, esterno, sulla base di una serie di appunti presi nel corso della passata esperienza e dei pochi video condivisi. La seconda lettera, di Elena Griggio, risponde invece dalla zona dei processi e, completando le impressioni della prima e suggerendone di nuove, ripercorre l’intero viaggio. Seguono poi sette scatti realizzati da Roberta Tocco. Sono “ritratti”, sessioni private per ogni attore e separate dalle prove, pensate ognuna in dialogo con uno spazio diverso. Per OUTIS il lavoro fotografico è entrato in gioco in un momento di metamorfosi, del progetto e insieme dei singoli artisti: quello del primo approccio con dei possibili personaggi. Le fotografie (così come le riprese video) non hanno avuto un ruolo descrittivo o didascalico all’interno del progetto, ma hanno collaborato attivamente sia con la composizione attorica sia con quella drammaturgica. Come una specie di occhio aumentato, ogni scatto ha preso parte alla pedagogia permettendo agli artisti di studiarsi, di riconoscere e catturare i dettagli della propria partitura corporea.
In questa sede le immagini sono per noi un canale privilegiato che, insieme alle lettere, da la possibilità di accedere a quella parte della ricerca che di solito rimane impigliata nel privato e nei ricordi. [Eleonora Luciani]

 

 

L’Aquila, 19 Giugno 2020

Cara Elena,

dal nostro primo incontro è ormai passato del tempo. È stato in occasione di un laboratorio di Teatro Valdoca, ti osservavo dall’angolo, nella zona franca di chi non partecipa se non con qualche appunto sul taccuino, in attesa di buone idee per una tesi di laurea che in quei giorni era ancora tutta da scrivere. Già dalle primissime ore, mentre Cesare Ronconi conduceva il gruppo, mi è parso di riconoscerti tra loro come l’esponente di una singolare categoria che ancora oggi non riesco a definire: eri allieva entusiasta, ben nascosta tra i partecipanti, eppure ti muovevi ed eri riconosciuta da chi ti circondava come una sorta di capobranco.
Sulle mie pagine ho conservato qualche ricordo, uno in particolare è un momento di pausa.
Dopo un faticoso training con la danzatrice Lucia Palladino, i partecipanti si spargono ai lati della sala, chi seduto e chi sdraiato a terra, riprendono fiato. Oltre a te solo una ragazza non segue la diaspora generale e resta ferma, segnata da una fatica che mi sembra più mentale che fisica: la inviti a sedere a terra, a te di fronte, le prendi la mano e la esorti a tenerla poggiata sul ventre. Da lontano non riesco a capire cosa vi dite, poco dopo iniziate un canto.
Ho saputo solo più tardi che per tutta la durata del training la partecipante percepiva proprio il busto bloccato, rigido, un fatto che le aumentava lo sforzo e la frustrazione nonostante i vari tentativi da parte di chi vi seguiva per correggerla. L’avevi osservata durante la pratica, eri rimasta alla fine, e una volta sedute le avevi proposto un’altra via, quella della voce, in particolare l’esercizio del canto, per lavorare e ammorbidire la parte centrale del corpo.
Il rischio di avere i natali in compagnie o in gruppi riconosciuti ormai come fondatori e custodi di una propria tradizione è quello di rimanerne sempre allievi: si è formati, pronti per quanto possibile, ma si resta perpetui nascituri. Nel tuo lavoro invece individuavo un certo tipo di disobbedienza, non propriamente anarchica, piuttosto una viva contraddizione che garantisce, rispetto a ciò che si è imparato e chi lo ha trasmesso, l’equilibrio tra conservazione e distacco.
Sapere di OUTIS – Viaggio per mare, il progetto di auto-pedagogia che hai condotto, è stata una conferma, e di nuovo ho preso appunti.
I pochi video che ho visto sembrano restituire in parte l’idea dei bisogni e delle dinamiche del vostro gruppo, le inquadrature e insieme il montaggio sottolineano il fatto determinante: il percorso di provenienza e il sapere di ognuno si trasforma, a turno, nell’insegnamento quotidiano di tutti. Di volta in volta, infatti, lo sguardo della telecamera si sposta da chi fa a chi guarda fare, solo successivamente al fare insieme – da capo, procedendo per tentativi ed errori. Non siete soli negli spazi, di volta in volta diversi ma in genere spogli e illuminati da luci calde, spesso ci sono grandi e curiose macchine di legno con voi, le azionate manualmente, ma cosa sono? Una sembra la ruota di un mulino a vento, gira velocemente e produce lo stesso suono, nel video dell’ultima tappa, Ritorno a casa (2), una ragazza le danza vicino, ne segue il ritmo e pare si muova come imitandola. L’altra si sviluppa in verticale, di forma al limite tra un cannone e una lanterna, non illumina semplicemente gli spazi, li (s)colpisce, delimita il raggio delle vostre azioni.
La pratica del canto, infine, che già conoscevo come tua, pervade tutti i video, e mi lascia immaginare facesse lo stesso con le giornate, rendendosi così il collante di un gruppo carico di differenze.
Questi i miei appunti, quelli presi dal vivo insieme a quelli segnati a distanza, e come vedi molto viene a mancare. I pochi minuti sullo schermo e i ricordi consegnano in definitiva un’atmosfera da interrogare, ma cosa c’è dietro l’atmosfera? Ciò che manca è il racconto di un intero viaggio, e allora chiedo a te di completare gli spazi vuoti, e di aggiungere tutte le pagine mancanti.

Eleonora

 

Venezia, Giugno 2020

Cara Eleonora,

dietro l’atmosfera, mi viene da dirti, c’è un’immensa fatica.
Come sai sono passati ormai due anni dalla nascita di OUTIS, un progetto pedagogico che ho maturato nei mesi successivi al debutto di Giuramenti. Cercavo con cura e silenzio delle persone con cui compiere un viaggio, persone per le quali mi sono impegnata ad arare un campo ancor prima del loro arrivo: Giuditta di Meo, Davide Arena, Francesco Severgnini, Rossella Guidotti, Ilaria Lemmo, Daniele Cannella.
Scelte queste persone e avendo loro accettato di compiere questa impresa insieme a me, abbiamo dunque compiuto sei residenze artistiche, secondo capitoli inerenti al tema che avevo scelto, il viaggio per mare: Naufragio, Terra in Vista, Approdo, Uomo in Mare, Avanscoperta, Ritorno a Casa. In ciascun incontro, a cadenza trimestrale, dai 5 ai 15 giorni di durata, ci siamo scambiati insegnamenti inerenti le nostre discipline (due ore di scambio pedagogico a testa; con due persone ciascuna mattina nel ruolo di insegnanti) e presentati reciprocamente un nostro personale studio sul tema di residenza, chiedendo ai compagni di essere pubblico. Anche lo studio proposto sarebbe stato inerente alla nostra disciplina di specializzazione, danza, musica, sound design, scrittura creativa, mimo corporeo… canto. Abbiamo cantato tanto insieme. È sulla voce che si fonda il cuore infuocato di questo cammino.
Cos’altro? I cerchi di parole. Nel corso delle residenze più lunghe ne facevamo come minimo tre. Si tratta di riunioni in cui il gruppo dialoga e si confronta sui punti da indagare, chiarificare o sbrogliare nel corso dei nostri incontri di lavoro. Alcuni cerchi di parole sono stati molto difficili, ma sono anch’essi migliorati nel tempo… perché abbiamo imparato man mano ad essere più sintetici e, cosa fondamentale, abbiamo inserito un mediatore. Durata massima due ore. Ci sediamo in cerchio. Nella stessa posizione, cantiamo.
Le prime quattro residenze le abbiamo realizzate a Venezia. Ci siamo accampati a casa mia, abbiamo diviso le spese vive e, lavorando tra il Laboratorio Morion (centro sociale storico di Venezia), il Teatro di Marzo (lo spazio che la mia compagnia più piccola, teatroINfolle, ha ricavato da un ex deposito di proiettili dentro a Forte Mezzacapo) e il C.T.R, centro teatrale di ricerca (in Giudecca) abbiamo realizzato i primi capitoli di questo viaggio. Tutto si è evoluto drasticamente da agosto 2019, quando Daniele è riuscito a portarci ad Ascoli Piceno, dove, per la tappa Avanscoperta, ci siamo armati di tende e raccolti nelle Marche, nella chiesa sconsacrata di San Pietro in Castello. Sono state due settimane importantissime, perché si sono concretizzate delle collaborazioni che hanno permesso al nostro lavoro di “fare il salto”. Mi riferisco in particolare alla collaborazione con Gli Impresari, con Luana Giardino e con Michele Mazzocchi. Queste tre figure cardinali hanno portato a OUTIS – Viaggio per Mare gli elementi entro cui il nostro lavoro creativo è riuscito ad avere una forma definita, accanto, naturalmente, alla via via sempre più precisa alchimia dei corpi e della voce degli attori in campo. Opere de Gli Impresari infatti sono le macchine di legno su cui ti interroghi, La Macchina del Sole, La Macchina del Tuono e La Macchina del Vento. Vere e proprie compagne di scena hanno permesso alle figure che gli attori stavano piano piano indagando di avere degli interlocutori più vividi di un semplice oggetto di scena, e meno psicologici di un’ulteriore figura con cui interfacciarsi. Considero le opere de Gli Impresari come animali: sono vive, hanno una luce, un respiro e una dinamica che le rende simili ai draghi, alle figure mitiche dell’inconscio collettivo o alle grandi bestie che abitano questa terra. E al contempo sono di legno, metallo, marmo e stoffa, la loro semplicità mi commuove, vedere i miei compagni animarle e giocare con loro definisce il carattere dei personaggi che sono emersi più di qualsiasi scrittura a priori.
Il lungo lavoro di osservazione dei miei compagni (iniziato ancora prima di invitarli in questa avventura) e l’immensa evoluzione che, fidandosi tra loro, hanno attraversato, mi ha permesso di scorgere pian piano un orizzonte entro il quale il progetto pedagogico andava esaurendosi a favore di un diverso viaggio, quello di un sempre più chiaro disegno drammaturgico. Allora era agosto, e non sapevo che piega avrebbe preso questa rivolta. Luana Giardino, videomaker del progetto, è stata un’altra figura in questo contesto chiave: ci ha portato uno sguardo esterno capace di catturare e restituire i vari volti del processo, dal training alla composizione delle scene. Il nostro occhio era inevitabilmente inibito, abitando da tanto tempo la pancia del vascello ci era sfuggito il suo aspetto esterno, il mare tutto intorno, e se fuori ci fosse una terra da esplorare, da raccontare, oppure no. Michele Mazzocchi in questo senso è stato preziosissimo: contrabbassista e compagno musicista sulla soglia della scena ci ha offerto, oltre che la sua sensibilità musicale, un ponte prezioso tra quel “fuori” (custodito da Luana) e quel “dentro”, abitato profondamente dai miei compagni. Di più: ci ha portato il linguaggio della musica dal vivo, collocato nel preciso luogo della soglia, a un passo dallo spazio entro cui si muovono i corpi in scena.
E di nuovo la fatica che il viaggio porta con sé. Per citare ciò che dicevano i miei maestri in un manifesto Valdoca del 2013: «della nostra fatica ci siamo qualche volta pentiti, ma più spesso ne siamo stati orgogliosi». Nel concreto, la fatica è stata in termini di economie, fondamentalmente energetiche, ma anche organizzative e monetarie. OUTIS – Viaggio per Mare è stato realizzato a mie spese, anche se i compagni hanno contribuito con una quota simbolica di 25 euro a testa a tappa. Questo è stato possibile perché avevo messo da parte un mio risparmio, dedicato a OUTIS, pronto per essere investito a fondo perduto; l’avevo inteso come parte del mio invito al progetto pedagogico, dedicato a chi lo percorreva con me. Mi sembrava giusto, essendo che marcavo io stessa l’avvio di questa traversata e che ne tenevo il timone. Ho potuto sostenere questa decisione fino ad Ascoli Piceno, penultima tappa del progetto pedagogico. Per l’ultima, come sai, è stato necessario un crowdfunding.
Il passaggio che Ascoli ha sancito si è concretizzato in maniera evidente tre mesi dopo in Puglia, nel luogo che Cesare Ronconi aveva individuato per noi, il Castello Baronale De Gualtieris: la nostra ultima residenza, Ritorno a Casa, nell’ottobre del 2019. Qui abbiamo quasi interamente sospeso la ricerca a favore di una concretizzazione delle scene raccolte nell’anno trascorso insieme, inevitabilmente sono emersi dei quadri, e ciascuno di essi era legato all’altro da un’evidente complementarità stilistica, poetica ed emotiva; la struttura invece era solo in parte deducibile e, in buona sostanza, tutta da scrivere. Questo compendio di finestre, elementi più o meno espliciti nel loro raccontarsi, ha costituito la restituzione pubblica che abbiamo fatto alla fine della residenza pugliese, con la quale ho sentito con chiarezza che il progetto pedagogico di OUTIS – Viaggio per Mare aveva concluso il suo cammino.
È stato solo a dicembre 2019, quando ci siamo tutti riuniti a Firenze a un passo da Capodanno, che abbiamo deciso di aprire la prima pagina di un nuovo libro, fratello o forse figlio del precedente, e dunque iniziare a scrivere il nostro spettacolo. Questo desiderio ha chiaramente stravolto il gioco di scambio agile dei ruoli che abbiamo perpetuato durante il percorso pedagogico, all’oggi questi ruoli richiedono una chiarezza che prima ci siamo permessi di sacrificare a favore dello scambio e dell’ascoltarsi, dello scoprire insieme. Si è rivelata fondamentale (già da Ascoli, in realtà) la figura dell’assistente alla regia. Passo dopo passo poi stanno subentrando le figure necessarie alla realizzazione di uno spettacolo, dalla scenografia al disegno luci. C’è stato un massiccio lavoro di drammaturgia orchestrato tra me, Stefania Ventura (mia assistente alla regia) e Giuditta Di Meo, la quale, oltre che attrice, è stata colei che ha scritto le parole pronunciate dai compagni nella restituzione finale che abbiamo fatto in Puglia. Molte di esse sono ancora anima forte del nuovo testo.
Il passaggio dal progetto pedagogico al processo dedicato alla realizzazione dello spettacolo, come vedi, è stato progressivo e, in qualche modo, inesorabile. Gestirlo a distanza è stato difficile, basti pensare che ci siamo detti di continuare nella direzione di uno spettacolo, insieme, a dicembre 2019. Ho fatto in tempo a fare una sola residenza individuale con Daniele, per sviluppare il suo personaggio, ed è scoppiata la pandemia. Le successive residenze individuali sono state tutte via Zoom: una follia, eppure da questi confronti sono nati moltissimi punti fermi che hanno aiutato profondamente il processo di scrittura, a vivificare il lavoro e, semplicemente, a farci tornare a riflettere sul materiale raccolto da un nuovo punto di vista.
Questa è stata la nostra pandemia. Siamo persone che credono al teatro come essenza viva, per i vivi, dal vivo. Ma il tener vivo, a volte, deve accadere per strumenti inaspettati. Pur scalcianti, abbiamo cercato strade possibili. È lì che sono nati “gli appuntamenti del giovedì” sui social media, dove è anche iniziato il nostro dialogo su questa avventura teatrale. Doni inattesi, hai visto?
Questo nuovo OUTIS si fonda sul cammino fino ad ora percorso e ha una scrittura su cui cuciremo pazientemente le prove che iniziano or ora, tra pochi giorni. Abbiamo una mappa di drammaturgia, gli elementi alchemici che compongono la nostra sintesi oramai scritti nel corpo, le dinamiche fisiche tra le diverse entità in scena, e le nostre forze, abbiamo. A volte sentiamo la fatica curvarci le spalle, ma siamo pronti a respirare e a lanciare nell’aria le voci, finché quelle continuano a risuonare, sento che niente è impossibile.

Elena

NOTE

  1. Successiva a queste lettere è l’esperienza con Ravenna Teatro, che a dicembre 2020 ha destinato l’intero importo dei suoi fondi di emergenza ad alcuni artisti, residenze e spazi di ricerca. Il gruppo, ora sotto il nome di teatroINfolle, dal 22 al 28 febbraio 2021 ha avuto l’opportunità di concretizzare sul palco del Teatro Rasi le scene del suo spettacolo.
  2. Le prime quattro tappe del progetto sono state fatte a Venezia nel 2018, ma quelle documentate dai video sono solo le tappe V, e VI che, insieme a uno studio su un personaggio, Caledonia, sono disponibili sulla piattaforma Vimeo di Luana Giardino, la videomaker del progetto.

     

    Davide Arena, Castello Baronale De Gualtieris (Lecce), ottobre, 2019. Foto di Roberta Tocco.

La Germania che ho in testa

La Stagione dei Teatri 2021/2022
Le lacrime amare di Petra Von Kant, uno spettacolo di Nerval Teatro
17 marzo 2022, Teatro Alighieri

 

La Germania che ho in testa è un progetto iniziato nel 2016 da Maurizio Lupinelli, uno sprofondamento nell’opera di Rainer Werner Fassbinder, in occasione di un laboratorio che si è svolto a Berlino con attrici e attori internazionali, in cui Nerval Teatro ha iniziato con Sangue sul collo del gatto e altri testi a esplorare la poetica dell’autore tedesco.

L’approfondimento che proponiamo per lo spettacolo Le lacrime amare di Petra Von Kant in scena giovedì 17 marzo 2022 per La Stagione dei Teatri, è un documentario ideato da Graziano Graziani (riprese e montaggio di Francesco Barigozzi e Mauro Paglialonga) dallo spettacolo finale, Sinfonia Fassbinderiana, del progetto berlinese.

Proprio da questa esperienza, al ritorno in Italia, l’idea di realizzare Le lacrime amare di Petra Von Kant.

 

L’Ottocento di Bucci/Sgrosso

La Stagione dei Teatri 2021/2022
Ottocento, uno spettacolo di e con Elena Bucci e Marco Sgrosso
24-27 febbraio 2022, Teatro Alighieri

 

In occasione dello spettacolo Ottocento di Le belle bandiere vi proponiamo due letture: “ERAVAMO E SIAMO, IMPERFETTO OTTOCENTO” di Elena Bucci e “…un viaggio nell’anima lungo un secolo…”  di Marco Sgrosso.

ERAVAMO E SIAMO, IMPERFETTO OTTOCENTO

di Elena Bucci

 

Ottocento è uno spettacolo ribelle, dispettoso, magmatico, mi sfugge ogni volta che cerco di rimetterci le mani, di capire dove vada, come sia scritto, come si possa migliorare. Anche quando cerco di scrivere su Ottocento, mi mancano le parole. Prima di tutto doveva restare un esperimento e non andarsene in giro baldanzoso per il mondo. Nacque all’interno di un progetto che si chiamava ‘La palestra del teatro’, creato perché il pubblico potesse entrare nel segreto laboratorio dove si preparano gli spettacoli.

O forse fui io che volli intendere così questo spazio all’interno della stagione del Centro Teatrale Bresciano, che da anni sostiene la nostra progettualità. Ci affascinava l’idea di avere dei complici nell’aprire il sipario quasi prima del tempo o meglio, per condividere con il pubblico molte delle domande che ci attraversano durante la creazione di uno spettacolo e delle quali rimane quasi sempre all’oscuro. È legittimo tentare? O sarebbe meglio mantenere silenzio e mistero? Ho spesso notato, negli ultimi anni, come si sia disperso un patrimonio collettivo e comune di sapienza che riguarda arti come il teatro, la pittura, la musica, la fotografia, come se si fosse creata una nuova distanza tra creatori e pubblico dovuto alla mancanza di un linguaggio comune e di occasioni per conoscere quanto realmente accada negli studi, nei teatri, sui set, luoghi molto più frequentati un tempo. Ne ho sempre sofferto, come fosse lacerato un tessuto prezioso fatto di trasmissione di esperienze ed emozioni da persona a persona che ci arriva da secoli lontani. Mi sembra che conoscere il clima delle prove, il valore dell’uso della voce, il percorso degli attori e della regia, il lavoro nascosto delle maestranze, assaporare la magia di un set, riflettere sulla solitudine affollata degli studi dei pittori, dei disegnatori, dei fotografi, entrare nel misterioso arcipelago dove vivono i musicisti accresca il piacere del pubblico e aumenti il potere di trasformazione delle arti che, quando vanno a segno, rivelano, spostano, illuminano facendo di tutti uno solo e allo stesso tempo restituendo ad ognuno la sovversiva ed entusiasmante occasione di essere unico. Anche in questo caso, mi pare che la consapevolezza del processo e la conoscenza di alcuni segreti di magia aumenti l’incanto e non lo distrugga, così come rivelare in scena i semplici trucchi del teatro subito dopo averli usati renda ancora più potente l’illusione, più vasta la comune immaginazione.

Allo stesso tempo la parola ‘palestra’ mi riportava ad una delle mie fissazioni: riportare in dialogo le arti tra loro senza giustapporle, ma individuando quel fragile e ricco terreno dove si incontrano, ritrovando le loro antiche e simili radici.  Mi domando spesso, in un’epoca tanto ricca di potenzialità, come mai siano così pochi i luoghi e le occasioni di incontro tra artisti e tra artisti e pubblico dove si possano intrecciare impreviste relazioni tra mondi paralleli. Non parlo soltanto di incontri organizzati, ma di quei luoghi nei quali si vaga, si passa, si sosta, dove si crea il fascino delle città, dei quartieri. Ci ritroviamo stretti tra la violenza di un mercato che vive di target, grandi numeri e pubblicità per il quale la libertà non è sempre un valore, e illustri e colti tentativi di raccontare le arti e la loro funzione che forse non sempre arrivano al cuore del grande pubblico. Tutte queste mie ossessioni erano molto vivide durante il periodo di lavorazione di Ottocento.

Il secolo Ottocento, con la sua fervida accelerazione, ci pareva una fucina dove saperi e arti si fondevano, dove prendeva vita l’utopia dell’uguaglianza dei diritti e delle possibilità, dove si inaugurava una nuova fiducia nella democrazia, nelle lotte collettive, dove si apriva lo sguardo dell’arte su mondi dei quali pochissimi avevano trattato, dove le arti stesse avevano una funzione poetica, civile, politica, sociale assolutamente centrale, sia per la conoscenza degli abissi delle anime di ognuno sia per la comprensione del mondo, dei mondi. Perché non guardare oggi alle nostre recenti radici, a quel secolo a volte liquidato come introspettivo e polveroso, per ritrovare vitalità e senso del presente? Perché non mescolare testi di teatro, epistolari, romanzi, cronache scientifiche, musica, immagini? Perché non osare, con la complicità dei produttori, un’impresa tanto vasta da essere destinata a fallire?

Nella nostra ‘palestra’ abbiamo osato fallire fin dal titolo. Cosa significa Ottocento? Hanno senso queste definizioni che chiudono i secoli nelle loro scatoline per poterli con più agio studiare? Ha senso il nostro stesso conteggio del tempo? Non è forse la storia tanto bizzarra e capricciosa da sfuggire al quieto percorso lineare che il nostro limitato capire vorrebbe? Certo sapevamo che nel dire ‘Ottocento’ evocavamo una convenzione storica e culturale, ma sapevamo anche che facevamo suonare una parola che evoca in ognuno folle di immagini, ricordi ed emozioni, a partire dalla nostra personale e parzialissima visione di quel tempo, città vivaci e fuligginose, straordinarie scoperte scientifiche, teatri affollati abitati quasi ogni giorno, pittori rivoluzionari, musicisti straordinari, fascino della solitudine e gran parte della vita condotta in comune, donne scrittrici, lotte dei braccianti, ferrovie che rendevano più piccolo il mondo. Sapevamo di non poter essere in alcun modo esaustivi e che di certo sarebbero mancati l’autore, l’opera o la personalità più amata da questo e quello, e lo sappiamo. Mancano elementi che avremmo voluto inserire anche a forza e non ci sono entrati, nonostante i tentativi. Gli spettacoli sono organismi con un loro equilibrio, quasi fossero indipendenti anche da noi che pure abbiamo la pretesa di averli creati. Questo Ottocento poi, come ho dichiarato all’inizio, è il più sregolato di tutti, il più sfuggente.

Perché allora lo teniamo ancora accanto? Come mai vive ancora? Credo che tutto dipenda da una grande, indicibile nostalgia dei grandi ideali, senza i quali la nostra vita perde di senso, dal desiderio, vivendo in un’epoca spesso grigia di consensi obbligatori e silenti, di scarso coraggio, di paure e sottomissioni, di ritrovare biografie e opere impavide, imprevedibili, generose. Abbiamo voluto essere imperfetti e discutibili, senza saperlo allora, pur di ritrovare quella fiducia e quella speranza nell’arte, nell’umanità, nel futuro. Abbiamo immaginato Ottocento come un’esperienza unica dedicata allo spazio della ‘palestra’ e invece quello sventato, ancora gira, sempre più imperfetto, non fosse altro a causa della nostra cresciuta consapevolezza.

Vorrei ora integrare quanto già detto facendo riferimento a particolari concreti dell’allestimento e illustrando il lavoro dei collaboratori. Amiamo il teatro anche perché è un lavoro di gruppo, come già accennato, dove i pensieri, le vite, le arti si intrecciano offrendo così impreviste variabili e illuminazioni.

La foto mangiata dal tempo che è l’immagine dello spettacolo ha una storia lunga. Alvaro Petricig, che spesso ci affianca nella creazione di manifesti e locandine aveva una collezione unica di foto, risultato di un recupero iniziato dal padre, degli archivi dei fotografi di paese delle Valli del Natisone, luogo magico in gran parte abbandonato. Un’improvvisa ribellione del fiume allagò il suo magazzino, producendo fantasmagorici effetti sulle foto recuperate, che cominciarono a parlare di sé in altro modo, raccontando del loro difficile viaggio dal passato. Così questa collezione di foto imperfette e sfuggenti ritrovata sul web ci restituiva la vita più di altre, con le sue lacune, deformazioni e mancanze: volti spesso senza sorriso, abiti elaborati, evidenti differenze tra i singoli, speranze, disillusioni, consapevolezza di consegnarsi con questo ritratto al futuro, senza poter prevedere che arrivassero a noi attraverso immagini tanto inquietanti e frammentarie, come se denunciassero dal passato il fallimento di molti dei loro sogni personali, dei loro grandi ideali, della fiducia nella funzione evolutiva della politica, delle religioni, della scienza, dell’ideologia. Quelle immagini esistenti in unica copia rimbalzano oggi di computer in computer in tutto il mondo. Sappiamo guardarle?

Andando avanti con il racconto degli oggetti ecco la lavagna luminosa. In epoca di video è imperfetta, dispendiosa e anacronistica la scelta di usarla per una retroproiezione. Eppure ci restituisce la meraviglia della riproduzione dell’immagine attraverso un gesto umano. Certo anche spingere il tasto ‘play’ è un gesto, ma in questo caso ci sono altre piccole imprecisioni, tremolii, polveri, ombre che rendono plausibile la parziale scelta di poche immagini tra milioni di possibilità. Sono solo un segno di un patrimonio immenso, nel quale la memoria si perde e del quale illuminiamo a tratti, con debole luce, un reperto. Anche il ritrovamento degli oggetti per la scena, come questo, ha un sapore di archeologia contemporanea: ritrovando oggetti meteore di altri spettacoli abbiamo rinnovato il gusto della memoria che torna viva.

Non ho potuto rinunciare ad uno schermino in pvc tuttofare che ci segue dal 2010, della stramba misura cinqueperquattro. Loredana Oddone, che ha magistralmente disegnato le luci, vorrebbe nasconderlo in un bidone, ma se lo ritrova sempre tra i piedi. Non abbiamo ancora esaurito l’antico e banale gioco delle ombre, delle trasparenze e della separazione dei mondi del reale e del sogno. Così come sono riapparsi in scena brandelli di tulle avanzati da allestimenti all’aperto, sedie da giardino dalle mille battaglie che scoprii in un piazzale di rivendita di usato, un tavolino antico riparato da Carluccio Rossi. I costumi sono un incrocio tra pezzi che avevamo in magazzino, risultato dello spigolare continuo, e abiti realizzati dalla sapiente arte di Marta Benini e Manuela Monti, sarte artiste e costumiste.

Le luci non sono a led e sono gestite da una ormai rara consolle manuale. Sappiamo di essere anche in questo anacronistici, visto che a volte giriamo ancora con i fari che comprammo quando si liquidavano le attrezzature che stavano abbandonate nel magazzino del Teatro di Leo di Leo de Berardinis, a Bologna. Cerchiamo di approfittare della qualità della luce a incandescenza finché sarà possibile e poi ci adegueremo alla legge dell’economia che inesorabilmente ci spinge ad usare altri sistemi. Come sempre i pezzi sono pochi, ma situati in modo che le possibilità combinatorie siano molte, così da adeguarsi ai continui cambiamenti dello spettacolo nel corso delle repliche. È difficile parlare del lavoro di Loredana come è difficile analizzare i fenomeni che appaiono semplici perché distillati dal tempo e dall’esperienza, ma che invece risultano complessi e ricchi nelle loro rifrazioni.

Lo stesso vale per la drammaturgia musicale di Raffaele Bassetti. Naturalmente scegliamo insieme le musiche sulle quali lavorare, visto che sono una vera e propria ossatura drammaturgica. In seguito però vengono miscelate con altre tracce e registrazioni originali. Suoni quasi didascalici, come quello della lampada al magnesio delle antiche fotografie o del treno, diventano, grazie al suo lavoro, contrappunti musicali. A questo si aggiunge la cura delle voci, che affidiamo attraverso i microfoni alla sua esperienza e sapienza uditiva che sa adattarsi a spazi e condizioni diversissime per ritrovare la qualità del suono, una delle cose più fragili che io conosca. Vorrei che le maestranze avessero più occasioni pe raccontare il loro lavoro. Mi incanto di fronte alla loro capacità di trasformare le difficoltà attraverso una sintesi essenziale ed efficace che è pensiero e concretezza nello stesso tempo.

Nicoletta Fabbri si è occupata di risolvere ogni problema e la sua funzione è talmente importante che si rischia di darla per scontata. In questo caso si aggiunge anche un formidabile lavoro di ascolto, raccolta e riordino dei testi e delle improvvisazioni senza il quale sarebbe stato molto difficile arrivare al copione finale. Per accompagnare uno spettacolo in tutti i suoi aspetti ci vogliono una dedizione e una capacità di attenzione, coordinamento e comprensione davvero molto fini e generosi.

Alcuni testi sono stati elaborati a tavolino, ma alcuni viaggi dentro opere e personaggi sono passati attraverso improvvisazioni e illuminazioni che di volta in volta andavano analizzate, riscritte e riprovate.

Per stare accanto ad un lavoro che non abbia un copione già esistente ci vuole ancora più pazienza, perché fa ancora più paura di altri spettacoli. Le strade restano sempre tutte aperte.

È la stessa paura che sento ancora oggi, tutte le volte che mi avvicino di nuovo a Ottocento. Rivedo i nostri camerini pieni di libri, rivivo le nottate insonni assediate da scritture potenti e meravigliose, da personaggi originali, da fatti e vite e opere che tutte e tutti meritavano di essere ricordati, vissuti, riscritti. Rivedo Marco ed io che ci leggiamo brani di opere che ci incantano e stupiscono anche se pensavamo di conoscerle alla perfezione. Ma come possiamo rinunciare a questo? E a questo? Abbiamo dovuto accettare l’imperfezione della nostra memoria, dell’andamento della fortuna delle opere, della storia. Abbiamo accettato il triste destino di tutto ciò che viene dimenticato e anche la poesia di questa perdita, che forse non si perde.

Ottocento è anche un imperfetto tentativo di essere meravigliati e grati di quanto ci ha preceduto, di quanto è accaduto ieri e ci ha permesso di essere quello che siamo e, forse anche per questo, viene accantonato e catalogato come ‘passato’.

Ci siamo immaginati due personaggi in cerca che assomigliano molto a noi, due pazzi che osano un viaggio in un secolo intero. Clotilde e Giovacchino sono anacronistici nei nomi, negli abiti e negli intenti, con questo loro viaggio notturno in cerca di luoghi abbandonati, con la loro frastornata superficialità di approccio, con quella ingenua disposizione a diventare i personaggi che amano per un attimo, per un momento, uscendone sempre più cambiati.

Anche ora che scrivo, mi sfilano davanti agli occhi tutte le imperfezioni dello spettacolo e vorrei fuggire. Eppure, ogni volta che lo riprendiamo e lo mettiamo in prova, quando sono nel buio dietro il fondale pronta con il mio ombrellino e guardo Marco con la sua valigia bianca, oggetto di poco valore che fu di mia nonna, un’altra me parte, entra nella casa abbandonata dove corrono le ballerine di Degas e attraverso quelle poche isole di luce che abbiamo frequentato e vissuto sento vibrare tutto il resto, tutto quello che non abbiamo detto e rievocato e mi pare che bisbiglino, lampeggino, risvegliando domande. Mi sento misteriosamente Clotilde che si presta con tutta se stessa a dare corpo e voce ai fantasmi, pur sapendo di non essere mai personaggio e mai se stessa, sospesa tra essere e non essere. Sento che Marco, compagno di decenni di speranze e di teatro, diventa Giovacchino, con la stessa intatta curiosità e lo stesso entusiasmo di quando lo conobbi alla Scuola di Teatro di Bologna. Qualcosa di vero e misterioso accade sempre. Viva l’imperfezione, con tutto il dolore che comporta per chi la vive, per la sua capacità di illuminare quel che resta fuori, quello che manca, quello che sfugge. Imperfetto come la declinazione del verbo: eravamo, volevamo, sognavamo, che prende senso dalla domanda che sempre si pone perché la nostra arte non diventi soltanto ripetizione del repertorio o nostalgia: e ora? chi siamo, cosa vogliamo, cosa sogniamo?

 

…un viaggio nell’anima lungo un secolo…

di MARCO SGROSSO

 

La nascita di uno spettacolo è sempre un percorso misterioso e un po’ miracoloso.
Tutte le volte che ho dato per scontati il processo oppure il risultato sono intervenuti un inceppo, una sorpresa, uno stimolo improvviso, un’illuminazione diurna o notturna a mutare la traiettoria.
Accade così in teatro, come nei giochi dell’infanzia: lo scenario immaginato si colora via via di tinte stupefacenti, può ribaltarsi quando meno te l’aspetti e sprofondare in una dimensione imprevedibile.
Ogni volta la storia si ripete e ogni volta me ne stupisco: miracolosamente, è una lezione che non imparo; e questa ricorrenza aiuta a mantenere vivi il cuore e lo stupore, il gioco non perde smalto e non c’è spazio per la noia, regolarmente ritorna il momento in cui palpito come se fosse la prima volta.
La saggezza dell’esperienza, la padronanza della tecnica, l’esercizio allo studio, la coscienza della solidità acquisita in anni di lavoro appassionato non hanno niente a che vedere con questo mistero: aiutano a mantenere in asse il fulcro, ma non garantiscono la stabilità sull’orlo del precipizio. Per fortuna!

Questo processo non è uguale per tutti gli spettacoli.
Quando il lavoro si basa sul testo di un unico autore, il percorso è apparentemente favorito dal fatto che la via drammaturgica è già tracciata, anche se pian piano fanno capolino le difficoltà: non abbassare la tenuta dove il testo è più debole o più sfuggente; mettere a fuoco il fulcro primario e scoprire il punto d’incontro tra l’ispirazione dell’autore e la nostra, perché quel concedere corpo e voce alle sue visioninon si riduca ad un più o meno ben eseguito ‘pappagallare’ mondi altrui.
Quando invece il lavoro si basa su una creazione drammaturgica originale, derivata da una scrittura scenica costruita attraverso assemblaggi ed elaborazioni di opere note, le difficoltà mutano forma ma non diminuiscono perché entrano in gioco altre coerenze necessarie, a cominciare dalla difficoltà dello scivolare da un registro all’altro di segno diverso senza perdere intensità espressiva.

Lungo preambolo per inquadrare il parto turbolento e al tempo stesso entusiasmante di Ottocento: un solo testo composto a quattro mani, attraversando capolavori più o meno monumentali di autori immensi; perdendoci nel flusso copioso di parole amate, lette e rilette, magiche e potenti, capaci di riportarci all’emozione di innamoramenti antichi e recenti, soffrendo come uno strappo nella carne l’esigenza inevitabile di sintesi impietose, con la necessità di restare vigili nel bilanciare il delicato equilibrio di commistioni rischiose, prendendoci il lusso di giocare ad un mosaico di accostamenti e di spostamenti variabile a seconda dell’evolversi progressivo delle riflessioni, per giungere infine alla creazione di una struttura definitiva della nostra Torre di Babele letteraria, che per sua natura resta comunque aperta a continui plausibili innesti, ricomposizioni e ripensamenti.
La decisione condivisa con Elena di affrontare con gli strumenti del teatro il ritratto di un secolo la cui incredibile ricchezza artistica, letteraria, scientifica, politica e civile da sempre ci aveva folgorati ci ha dato il coraggio di tenerci per mano sull’orlo di un autentico precipizio delle meraviglie, stimoli inesauribili di cui la nostra passione creativa si nutriva e si arricchiva progressivamente nel corso delle prove.
I camerini del Teatro Mina Mezzadri di Brescia – dove lo spettacolo è nato e ha debuttato in una sera di sfrenato batticuore, dovuto non solo all’emozione che accompagna ogni prima ma anche al timore che il filo esile di una memoria assemblata insieme all’ultimo momento potesse spezzarsi all’improvviso – nei venticinque giorni di prove avevano assunto l’aspetto inquietante e confortante al tempo stesso della sezione staccata di una biblioteca in fase di ripristino: ovunque pile di libri con lingue di carta che si affacciavano dalle pagine per non dimenticare il possibile spunto di un racconto, del brano di un romanzo, di una poesia, di un frammento biografico o di un articolo di cronaca, e quaderni con annotazioni scritte a mano in attesa di essere riportate nei file dei computer pronti all’immissione di nuovi stimoli.
Mai forse, come nel parto faticoso ma esaltante di questo spettacolo, le prove in palcoscenico sono state popolate di leggii nascosti e di una quantità di fogli stampati in un ordine cronologico pronto ad essere ribaltato a seconda dell’evoluzione del lavoro.

Elena propone di aprire con Victor Hugo, Le Rappel anno primo, numero uno: le nostre voci fuori scena per un prologo che è già manifesto politico, sociale e culturale del secolo dell’Uomo… dalle voci prendono forma le nostre sagome stagliate in controluce sulla diapositiva di una minacciosa Casa delle Meraviglie, poi i corpi prendono consistenza e varcano la soglia… dove siamo? c’è nessuno?

Clotilde e Giovacchino, due viaggiatori dell’anima, adulti rimasti bambini, noi stessi in un altro tempo o in un tempo al di là del tempo, l’io che cerca l’altro io, quello interiore, segreto o nascosto, pronto a scivolare in tutti quegli altri io che hanno acceso la nostra fantasia… un carillon impalpabile in cui scorrono frammenti preziosi della memoria di un intero secolo… lo splendore di Parigi e l’eleganza di Vienna, l’eco dell’impero britannico e della Russia ignota e lontana, l’epopea degli alambicchi e delle onde sonore, i treni, la luce, la musica, il cinema, la fotografia… basta raccogliere un libro per accorgersi che contiene tutti i nostri sogni, i nostri fantasmi di mezzanotte, i nostri miti… una Emily vestita di bianco chiusa nella sua stanza con le creature celesti e un’altra Emily malata di tisi che si dissolve felice nel vento della brughiera… i teatri che recuperano la loro funzione primaria di luoghi di unione civile, di trasmissione del pensiero e rivelazione dell’incanto… quello di una romantica corsa in slitta nel vento che ferisce le orecchie e le speranze o quello di un’impavida passeggiata in campagna che porta alla rovina… la morte amara e sgraziata di Madame Bovary o la vita folle e sregolata di George Sand… lo splendore irresistibile e le miserie senza fondo di Parigi nella sua age d’or: veleni ciprie danze belletti e quadri dipinti con la furia dell’anima… Nora bambola ribelle che infrange le regole nell’universo glaciale ma rovente di Ibsen… la profondità e la ricchezza di sfaccettature dello spirito russo si intreccia al fascino nebbioso dell’universo gotico: un naso dispettoso si pavoneggia in carrozza accanto a tombe scoperchiate orfane di spettri e di vampiri… io recupero i già percorsi e amati contorti sottosuoli dell’anima inquieta di Dostoevskji e li mettiamo a confronto con l’integra dignità del popolo nei racconti dolorosi di Tolstoj e di Hugo… riscopro la delicata sinfonia dell’anima di Thomas Mann nel dipingere il crollo di una grande famiglia e l’inevitabile sacrificio del sogno ai doveri di una discutibile rettitudine borghese, mentre Elena veleggia negli strazianti epiloghi di Margherita Gautier e di Anna Karenina, capaci di commuovermi ogni sera come la prima volta che li lessi… E arriva il momento che il tempo del viaggio è finito e il treno immaginario riparte… ma 95 minuti non sono lunghi cent’anni: molti altri io segreti sono rimasti in silenzio, altri fantasmi premono per raccontare altri incanti: Leopardi che naufraga dolcemente sull’ermo colle, Albertine e il Barone di Charlus immersi in un tempo perduto e ritrovato affollato di memorie e di rimpianti, Renzo e Lucia eternamente promessi sposi, e ancora la Londra dello scintillante Circolo Picwick e dell’irresistibile Lady Bracknell, il candore ineguagliabile del Principe Myskin accanto al coraggio indomito e ai capricci di Rossella O’Hara… quanti… quanti! Dove siamo? c’è qualcuno?
Il treno della realtà già ci porta via ma forse sarà necessario ritornare… il teatro è vita e l’anima continua a palpitare…

Fotografie di Marco Caselli Nirmal

L’elefantessa

La Stagione dei Teatri 2021/2022
In exitu, dall’omonimo romanzo di Giovanni Testori nell’adattamento, interpretazione e regia di Roberto Latini
22 febbraio 2022, Teatro Rasi

 

In occasione di In exitu, in scena al Teatro Rasi il 22 febbraio 2022 per La Stagione dei Teatri 2021/2022, vi proponiamo il testo “L’elefantessa” di Roberto Latini.

Quando Federico Tiezzi e Sandro Lombardi mi hanno affidato In exitu di Giovanni Testori ero trasferito a Milano già da un paio di anni.
Già da due anni andavo da casa alla stazione e dalla stazione a casa, ciclicamente, nella consuetudine degli spostamenti.
Ho iniziato a leggere il romanzo in treno e spesso in treno l’ho portato con me.
Per mesi, nell’attenzione di ogni passaggio, nella rilettura necessaria e ancora, ancora, fino alla riduzione che è diventata poi il testo che mi respira in scena.

Lentamente, treno dopo treno, il pensiero è ritornato alla stazione di Milano. O forse, da lì, mai partito.
La stazione di Milano non è soltanto il luogo della vicenda; penso sia la porta d’accesso a un altro livello.
È un pensiero che ho avuto presto, eppure non chiaramente.
La stazione, le stazioni, ogni giorno.
L’andare e venire di tutte le persone, di chi lavora, di chi viaggia, di chi cerca un senso, di chi non cerca più, e poi, certamente, i treni, i tabelloni con gli orari, gli sguardi che sanno una condivisione, ma che non sono complici, e le diffidenze, gli affanni, le complicazioni, le corse, la proiezione di ognuno oltre se stesso, le indicazioni, certi prototipi di umanità, tutto, tutto, – a un certo punto ho pensato – tutto è qui al servizio de il Tempo, forse, per ingrandirlo, renderlo più visibile, possibile, vincerlo, perderlo, per dilatarlo, forse per sfidarlo.
Le stazioni sono la prossimità de il Tempo, l’occasione vera di averne a che fare, le porte d’accesso.
A pensarci bene, è una sensazione quasi fisica, arrivando. Si entra in un’altra dimensione e lo si sa senza saperlo, come quel piccolo sollievo che si prova ogni volta uscendo.
La stazione resta lì, ad aspettarci, la prossima volta, impassibile, come una dea.

Testori la chiama l’elefantessa.
Ci penso sempre.
Mi è ormai irrinunciabile.
L’elefantessa.
Da in exitu in poi, la stazione di Milano non è più la stessa.
Ogni volta che arrivo, che parto, anche quando passo senza entrare, ogni volta ci penso. Di più. Ho bisogno di dirlo, magari a voce bassa, appena sulle labbra, di nominarla: l’elefantessa.
Femminile, materna, grande, così grande, forse, per contenere più Tempo, per mostrarlo meglio, per ricordarci meglio la sua illusione.

Il protagonista del romanzo muore lì.
Il Tempo reclama la data di scadenza, l’ora, il minuto esatto, quasi i pensieri.

Il corpo resta immobile e la lingua pure smette il suo linguaggio.
Gino Riboldi sembrava lì incastrato e finalmente è libero di dimettersi da sé.
La stazione sembra saperlo, come quando al loro cimitero,
nell’istinto superiore, naturale e segreto, vanno gli elefanti.

r.l.

Il corpo del narratore

La Stagione dei Teatri 2021/2022
Pianura, di e con Marco Belpoliti, regia di Marco Martinelli
18-20 febbraio 2022, Teatro Rasi

PRIMA NAZIONALE

In occasione del debutto di Pianura venerdì 18 e sabato 19 febbraio 2022 per La Stagione dei Teatri 2021/2022, che sarà anche l’occasione per vedere le trasformazioni del Teatro Rasi dopo sette mesi di ristrutturazioni, vi proponiamo le note di regia di Marco Martinelli.

 

Il corpo del narratore

 

Pianura, è stato scritto, è un’autobiografia corale. Marco Belpoliti vi si racconta attraversando, nel tempo e nello spazio, il mondo che sta da millenni al di qua e al di là del grande fiume: l’aceto balsamico, la centuriazione degli antichi romani, i pioppeti e le golene, le anguille che impavide solcano l’oceano, le cattedrali con i loro santi e i loro mostri, i pispiò, e tanto altro. Nebbia e speleologia: un viaggio che ha il suo epicentro intimo nella Reggio Emilia (per secoli Reggio di Lombardia) che ha dato i natali al viaggiatore, e che si snoda da Milano a Rimini, intrecciandosi alle vite di altri artisti e studiosi incontrati lungo la via, in un mosaico che è il mosaico di una intera esistenza.

Per anni l’inclinazione enciclopedica di Marco ha tenuto in ombra il romanziere: Pianura rimette le cose a posto. Marco Belpoliti è un romanziere prestato alla riflessione antropologica – si pensi, tra i tanti illuminanti saggi, al Corpo del capo, sulla metamorfosi della politica in Italia – al giornalismo, alla critica letteraria – Calvino e Levi soprattutto – alla creazione di riviste e progetti, da “Riga” a doppiozero.com: ma, al fondo, è soprattutto un innamorato delle storie, delle storie che fanno, che sono la vita e gli intrecci tra le vite, cartografo febbrile di saperi e di voragini come Adamo Vir, come Italo, i protagonisti dei romanzi da lui pubblicati negli anni Ottanta, pervasi da un fondo di misteriosa, indecifrabile malinconia.

Se la scrittura è sequenza di parole su carta, il teatro è corpo. Al centro di questa “lettura scenica” di Pianura – selezione e montaggio di alcuni capitoli del fluviale romanzo da cui prende il nome – vi è il corpo del narratore, incorniciato in una partitura di immagini e musiche, da Giuseppe Verdi a Giovanni Lindo Ferretti, dal Bella ciao reinventato da Daniele Roccato alle sonorità di Marco Olivieri, fino al Bob Dylan tanto amato da Gianni Celati: alto, tanto alto, come mi è apparso da sempre, visto che ci conosciamo fin dalla prima giovinezza, con quegli arti lunghi e voraci, da piovra, metafora di carne della sua insaziabile curiosità.

Marco Martinelli

Luigi Ghirri, Roncocesi gennaio 1992. Eredi di Luigi Ghirri.

Riapre il Teatro Rasi

Dopo soli sette mesi dall’inizio dei lavori di ristrutturazione (realizzati grazie a un bando della Regione Emilia-Romagna e al contributo del Comune di Ravenna), il Teatro Rasi riapre, consegnando alla città un teatro di dimensione europea.

La riapertura al pubblico è affidata a due giornate di incontri, proiezioni e spettacoli, nel segno di quel farsi luogo che fa del teatro un luogo privilegiato della relazione e dell’incontro con l’altro e che costruisce il suo spazio e il suo tempo nella condivisione a partire da quelle radici antiche, non sostituibili, del coro-polis.

 

venerdì 18 febbraio

 

ore 21.00

La Stagione dei Teatri

PIANURA

di e con Marco Belpoliti
regia Marco Martinelli
produzione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro
PRIMA NAZIONALE

Che cos’è una pianura? Che cos’è, in particolare, la pianura italiana per eccellenza, quella Padana? È un territorio, uno spazio geografico, certo. Ma se a disegnarne la mappa è un intellettuale a cuore aperto, che in quelle terre ci è nato, la pianura diventa anche luogo dell’anima, condizione esistenziale, traccia indelebile. A partire dal romanzo omonimo edito da Einaudi, Marco Belpoliti conduce lo spettatore in quel paesaggio di terra e di volti, da Luigi Ghirri a Gianni Celati, da Giuliano Scabia a Pier Vittorio Tondelli a Ermanna Montanari, un mosaico di immaginazioni e di storie, tra nebbie, aceto balsamico e anguille che impavide attraversano l’oceano.

 

 

sabato 19 febbraio

 

ore 11.30

UNA CITTÀ È I SUOI TEATRI

Politiche culturali e spazi di creazione

intervengono Alessandro Argnani condirettore di Ravenna Teatro · Elena di Gioia delegata del Sindaco alla Cultura di Bologna e Città Metropolitana · Fabio Sbaraglia assessore alla Cultura Comune di Ravenna · Paolo Verri manager culturale

L’incontro vuole aprire una riflessione sulla relazione tra gli spazi di creazione e le politiche culturali di una città, ponendo l’accento sull’importanza di fare di questa relazione una questione viva e feconda. Abitare i teatri è costruire un’opera, è una semina quotidiana, ed è solo con la presenza bruciante dei creatori – artisti, ma anche curatori o organizzatori – che gli spazi si fanno luogo.

 

ore 18.00   PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Marco Martinelli legge

FARSI LUOGO

Varco al teatro in 101 movimenti  (Cue Press, 2015)

101 varchi per entrare e perdersi in un teatro capace di cogliere le contraddizioni del reale, il loro mescolarsi, per farsi luogo, vita e arte.

 

 

 

a seguire

ULISSE XXVI

un film di Marco Martinelli · voce e figura Ermanna Montanari · ideazione Marco Martinelli, Ermanna Montanari · produzione Ravenna Teatro/Teatro delle Albe · con il contributo di ADI – Associazione degli Italianisti · in collaborazione con Antropotopia · con il supporto di Comune di Ravenna, Viva Dante Ravenna 2020-2021, Regione Emilia-Romagna, Ministero della Cultura (2021, 16′)

Ermanna Montanari dà “voce e figura” all’Ulisse dantesco in un corto cinematografico girato nella cripta di Santa Maria in Porto e al Teatro Rasi.

 

ore 21.00

La Stagione dei Teatri

PIANURA

di e con Marco Belpoliti
regia Marco Martinelli
produzione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro

 

 

 

 

 

BIGLIETTI
Per PIANURA
Biglietteria del Teatro Alighieri, tel. 0544 249244, online in biglietteria e da un’ora prima degli spettacoli in base alla disponibilità di posto.

Per UNA CITTÀ È I SUOI TEATRI
Ingresso libero

Per FARSI LUOGO + ULISSE XXVI
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria su evenbrite
La prenotazione va cambiata con il titolo di accesso presso la biglietteria del Teatro Rasi sabato 19 febbraio dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 17.30
I posti non confermati entro le 17.30 saranno liberati.

INFORMAZIONI
Ravenna Teatro, Teatro Rasi via di Roma 39 Ravenna tel.0544 36239 e 333 7605760, mail promozione@ravennateatro.com

Ogni attività è svolta nel pieno rispetto delle norme vigenti in materia di prevenzione e contenimento del Covid-19. Per accedere ai luoghi di spettacolo è obbligatorio indossare la mascherina ffp2 e avere il Green Pass rafforzato.

 

Interventi di miglioramento, riqualificazione e innovazione funzionale del Teatro Rasi finanziato da Regione Emilia-Romagna, Comune di Ravenna, Ravenna Teatro con risorse FSC 2014-2020
Piano Operativo della Regione Emilia-Romagna (Delibera Cipe n.76/2017)

L’acustica di Auschwitz

La Stagione dei Teatri 2021/2022
Se questo è un uomo, uno spettacolo di e con Valter Malosti
3-6 febbraio 2022, Teatro Alighieri

 

In occasione dello spettacolo di e con Valter Malosti Se questo è un uomo (dall’opera di Primo Levi, pubblicata da Giulio Einaudi editore) vi suggeriamo la lettura del testo L’acustica di Auschwitz di Domenico Scarpa, curatore insieme a Malosti della condensazione scenica dell’opera di Levi. Il testo è stato scritto in occasione del debutto dello spettacolo e pubblicato insieme a altri materiali editoriali su I Quaderni del Teatro Stabile di Torino (Edizioni del Teatro Stabile di Torino, 2019).

1. Uno strano sollievo

Da oltre settant’anni Se questo è un uomo, il libro “primogenito” di Primo Levi, parla ai lettori più diversi in tutto il mondo. Oggi viene portato su un palcoscenico, di fronte al quale non ci saranno lettori bensì spettatori. Quali sono le strade che Valter Malosti e io abbiamo seguito per renderne accessibili in circa due ore le parti essenziali? In che modo abbiamo lavorato sulla voce, anzi, al plurale, sulle voci di Primo Levi?

Le testimonianza d’autore e le ricerche degli studiosi hanno mostrato che Levi giunge a intonare quella pluralità facendo ricorso a molte voci del passato: la sua memoria estetica e affettiva rielabora quelle di scrittori, di scienziati, di testi sacri. La voce ascoltata con maggiore costanza è quella di Dante. Perciò, possiamo raccontare il modo in cui siamo arrivati a costruire la nostra «condensazione scenica» di Se questo è un uomo conducendo sul testo una verifica che riguarda appunto la presenza di Dante. Qual è la prima citazione della Divina Commedia che s’incontra in Se questo è un uomo? In quale punto Primo Levi innesta per la prima volta la voce di Dante nella propria voce? La domanda è essenziale, tanto per un autore che ha deciso di raccontare Auschwitz quanto per chi si arrischia, oggi, a tentarne una sintesi destinata alle scene. La risposta alla domanda sarà differente a seconda che si legga la versione originaria di Se questo è un uomo, uscita a Torino nel 1947 presso De Silva, oppure la definitiva, che ha una trentina di pagine in più e che pure è uscita a Torino, ma da Einaudi e nel 1958. È quest’ultima edizione che abbiamo scelto come base per il testo teatrale. Qui, come vedremo, la presenza di Dante è più cospicua e complessa rispetto alla prima stesura del libro. Nell’edizione del 1947 l’impronta della Commedia, rilevabile fin dal principio, è lampante nei primi capoversi del secondo capitolo, intitolato Sul fondo. Qui il celebre cancello di Auschwitz viene descritto come «una grande porta»; la trasformazione induce il lettore a decifrare, dietro la «scritta vivamente illuminata» che lo sovrasta – ARBEIT MACHT FREI –, le «parole di colore oscuro» che Dante ha iscritto sulla porta dell’inferno: PER ME SI VA NELLA CITTÀ DOLENTE. Poco dopo aver varcato quella porta-cancello Levi sarà perentorio:

Questo è l’inferno. Oggi, ai nostri giorni, l’inferno deve essere così, una camera grande e vuota, e noi stanchi stare in piedi, e c’è un rubinetto che gocciola e l’acqua non si può bere, e noi aspettiamo qualcosa di certamente terribile e non succede niente e continua a non succedere niente.

Il campo di Auschwitz che qui per la prima volta viene dipinto come un inferno è «certamente terribile», ma è un inferno moderno (la camera grande e vuota, il rubinetto che gocciola) e soprattutto insulso, noioso fino alla disperazione: «non succede niente e continua a non succedere niente». Già questo, per chi abbia letto un po’ di Dante e sappia qualcosa dei lager nazisti, non suona banale. Ma le sorprese aumentano se, immediatamente dopo, si va a leggere Se questo è un uomo-1958, da inizio libro fino a questa pagina di apertura del secondo capitolo. Eseguendo la rilettura ci si accorge che l’ultima scena del primo capitolo Il viaggio è nuova: nel 1947 non c’era. Insieme con altri uomini selezionati come lui per il lavoro forzato, Levi è salito su un autocarro che ora viaggia veloce per una strada «con molte curve e cunette». Così, nel 1947, finisce il capitolo, mentre nel 1958 si prosegue per una dozzina di righe:

Eravamo senza scorta? … buttarsi giù? Troppo tardi, troppo tardi, andiamo tutti «giù». D’altronde, ci siamo presto accorti che non siamo senza scorta: è una strana scorta. È un soldato tedesco, irto d’armi: non lo vediamo perché è buio fitto, ma ne sentiamo il contatto duro ogni volta che uno scossone del veicolo ci getta tutti in mucchio a destra o a sinistra. Accende una pila tascabile, e invece di gridare «Guai a voi, anime prave» ci domanda cortesemente ad uno ad uno, in tedesco e in lingua franca, se abbiamo danaro od orologi da cedergli: tanto dopo non ci servono più. Non è un comando, non è regolamento questo: si vede bene che è una piccola iniziativa privata del nostro caronte. La cosa suscita in noi collera e riso e uno strano sollievo.

Di citazioni dantesche ce ne sono addirittura due in questo brano aggiunto, una con tanto di virgolette (che proviene, guarda caso, dallo stesso canto III dell’Inferno dove compare la porta con le parole di colore oscuro) e l’altra, sempre dallo stesso canto, che delle virgolette non ha nemmeno bisogno perché vi domina un personaggio che tutti i lettori italiani conoscono: solo che qui «caronte» ha l’iniziale minuscola e non è uno spaventevole nocchiero con gli occhi di bragia che guida le anime dei dannati all’altra riva, fra le tenebre eterne, in caldo e in gelo. Qui «caronte» è un ladruncolo, uno che si arrangia: a suo modo, è un povero diavolo. Questo episodio che si consuma prima ancora di varcare la «porta» dell’inferno-Auschwitz produce un sussulto nell’animo dei prigionieri. «La cosa suscita in noi collera e riso e uno strano sollievo».

In Se questo è un uomo-1958, Levi e i suoi compagni sul cassone dell’autocarro si accorgono di essere capitati in un luogo che paventavano tremendo, e lo è per davvero. Ma è anche un luogo assurdo. Proprio in questo frangente Levi viene colto per la prima volta dall’impulso di citare Dante alla lettera; così, riporta tra virgolette il verso 84 dal canto III dell’Inferno perché lo sollecita – insieme con la necessità di descrivere un orrore che supera ogni possibilità di espressione – la sorpresa di essersi imbattuto nello squallore morale, nella disonestà della vita quotidiana, là dove si aspettava una malvagità senza crepe e un sadismo da inferno organizzato sul serio. Levi ha appena scoperto che i suoi carnefici sono uomini normali, che sono mediocri burocrati capaci di infliggere un male estremo: un verso di Dante lo aiuta a dirlo.

Gli uomini caricati su quell’autocarro reagiscono così – «collera e riso e uno strano sollievo» – a un istante rivelatore: in Auschwitz ci sono, simultaneamente, l’orrore e il grottesco, la morte violenta e la noia mortale. In Se questo è un uomo – 1958, tra l’ultima scena del primo capitolo e i primi capoversi del secondo capitolo, Primo Levi ce lo mostra (e lo fa entrambe le volte con l’aiuto di Dante) eseguendo un esercizio vocale di alta complessità.

2. Una «zona Se questo è un uomo»

Per restituire in pieno questa complessità in un copione che abbiamo definito «condensazione scenica», Valter Malosti e io abbiamo voluto spingerci oltre il perimetro del libro “primogenito”. Abbiamo circoscritto, entro l’opera di Levi, una «zona Se questo è un uomo» formata dal libro stesso (nella sua versione definitiva 1958), da alcune poesie scritte fra gli ultimi giorni del 1945 e le prime settimane del 1946 (in simultanea con l’opera che andava prendendo forma), infine dal primo capitolo di La tregua (che l’autore pubblica solo nel 1963, ma che scrive tra la fine del 1947 e l’inizio del 1948) e dalla sua pagina conclusiva: l’incubo di un ritorno in lager, anzi l’incubo che non esistesse e non fosse mai esistito nulla all’infuori di esso. Solo nei testi qui elencati si può ritrovare quella impostazione irripetibile di linguaggio, di tono, di atteggiamento esistenziale e culturale che è caratteristica del romanzo. Nell’opera completa di Levi la «zona Se questo è un uomo» è un modo annichilente di usare la lingua, di secernere ritmo, di piegare e troncare frasi. In seguito, lo scrittore diviene un’altra cosa, anzi molte altre cose di pari grandezza, ma non è il momento di definirle.
La «zona Se questo è un uomo» andava presentata al pubblico nella sua interezza, facendo perno sul testo principale. Difatti, questo nostro lavoro nasce dalla convinzione che il primo libro di Primo Levi sia un’opera acustica.
Con il suo orecchio acuito da un’attenzione assoluta, lo scrittore ci restituisce la babele del campo – i suoni, le minacce, gli ordini, i vocaboli gergali incomprensibili, i rari discorsi chiari e distinti – orchestrandola sulle lingue parlate in quel perimetro di filo spinato: i «barbarici latrati» dei tedeschi, lo yiddish degli ebrei orientali (lingua a lui sconosciuta prima della deportazione), il polacco della regione di Auschwitz, e poi ancora l’ungherese, il greco, l’inglese dei militari prigionieri, l’italiano dei pochi connazionali in grado di non soccombere, il francese adottato come lingua franca…

Le esperienza vissute sono accadute in molte lingue diverse, in molti gerghi particolari, ma anche – molto spesso – nel folto di una sfiancante cacofonia. La lingua in cui i fatti sono raccontati è l’italiano: un italiano illustre e affabile, più volte contrappuntato o stravolto da quel pattume sonoro. Levi riesce a preservare la comunicazione rendendo stereofonicamente percettibile il caos in mezzo al quale ha dovuto farsi strada. Vale perciò la pena, in una presentazione destinata agli spettatori, illustrare brevemente le strategie acustiche (e, di conseguenza, cognitive) praticate da Levi. Nei diciassette capitoli di Se questo è un uomo, più la prefazione, la poesia-epigrafe e gli altri testi della «zona» inclusi nel copione portato in scena, si possono cogliere molti registri e modi espressivi, narrativi, percettivi e di pensiero, con continui stacchi e scambi vicendevoli, e con molti passaggi in fusione polifonica, dentro una voce d’autore che è sempre unitaria, sempre una e salda. Il registro-base, il più semplice, è la descrizione: osservare attentamente una realtà aliena per capirla e poi trascriverla a beneficio di chi non era presente.

Un secondo registro, altrettanto semplice, è però dinamico: è il racconto lineare, un percorso lungo il quale ci si muove vedendo, ascoltando e facendo scoperte. Spesso, lungo questo percorso, Levi cambia la messa a fuoco e blocca delle figure, dei quadri plastici: si avvicina per guardare, raccontare e descrivere meglio, come se usasse la lente o il microscopio. A questa modalità s’intreccia un’ulteriore declinazione della voce, quella dei pensieri che si svolgono a partire dalle cose vedute e narrate: Levi si cala nel proprio animo, ma anche in quello dei suoi simili, vittime o aguzzini che siano. In molti punti poi (e sono fra le pagine che più toccano il lettore nell’intimo) lo scrittore riferisce sogni, suoi personali o collettivi, scendendo in profondità e riportando alla luce, con perfetto controllo, quelle immagini inafferrabili. Con uguale padronanza riesce a offrirci il punto di vista del dopo: Se questo è un uomo è stato scritto in gran parte a più di un anno di distanza dai fatti, e pubblicato solo due anni e mezzo dopo che la peripezia di Auschwitz era cominciata con le 650 persone che il 22 febbraio 1944 lasciarono il campo di Fossoli. Quella finestra temporale è stata messa a frutto per giungere, nei momenti opportuni, a parlare della propria esperienza come dall’esterno, con il distacco dello storico o del ricercatore scientifico, da un punto di vista che non è mai il banale senno del poi. Di tanto in tanto Levi formula dei commenti, arriva cioè a guardare come dall’alto il passato prossimo del lager senza perdere il contatto morale e percettivo con la propria esperienza. Tutto questo gli permette di proferire l’ultima delle sue voci, quella che si rivolge direttamente ai lettori sollecitandoli, ma mettendosi in gioco nel momento stesso in cui chiede loro una reazione: e gliela chiede con toni che possono essere molto diversi, come si può vedere rispettivamente nella prefazione e nella poesia-epigrafe del libro.

Malosti e io abbiamo fatto il possibile per salvaguardare questa polivalenza acustica, questo modo di esplorare, di raccontare, di pensare e ripensare il lager per darsene ragione e restituirne l’impressione.

3. «Oggi, questo vero oggi»

Primo Levi ha offerto due guizzi vocali notevoli, forse i più inattesi, nel capitolo Esame di chimica, quando si trova al cospetto del Doktor Pannwitz. Il lettore si aspetterebbe che si mostri concentrato senza residui, al culmine della tensione, su quella prova dirimente. E invece:

Da quel giorno, io ho pensato al Doktor Pannwitz molte volte e in molti modi. Mi sono domandato quale fosse il suo intimo funzionamento di uomo; come riempisse il suo tempo, all’infuori della Polimerizzazione e della coscienza indogermanica; soprattutto, quando io sono stato di nuovo un uomo libero, ho desiderato di incontrarlo ancora, e non già per vendetta, ma solo per una mia curiosità dell’anima umana.

E poco prima, prima di entrare a sostenere l’esame:

Oggi, questo vero oggi in cui io sto seduto a un tavolo e scrivo, io stesso non sono convinto che queste cose sono realmente accadute.

Quei «molti modi» di aver pensato più tardi – in Auschwitz dopo l’esame, fuori da Auschwitz una volta in libertà – stanno già tutti in quelle brevi pagine di racconto, compatte nell’intreccio delle loro fibre. Stanno nella concentrazione che Levi dedica alle cose che osserva e descrive, e insieme nella distanza che si prende, nel passo indietro che la sua scrittura fa a ogni momento per regolare l’ottica cognitiva, per mettere a fuoco una scena che include chi la va raccontando. «Oggi, questo vero oggi»: il dubbio istantaneo sulla verità delle cose che ha vissuto e che ricorda fin troppo bene, quello stacco dove si ripete due volte il pronome io, è l’atto di nascita di Se questo è un uomo, il momento in cui Levi conquista la posizione di voce che gli permette di scrivere la verità. In questi punti, in questi frangenti, il regista e io abbiamo trovato la conferma che, nel suo essere il più bello e il più atroce libro di avventure del ventesimo secolo, Se questo è un uomo è anche un’opera performativa, una prova di presenza che sembra pensata in anticipo per radicarsi nella voce, nei gesti, nel corpo di un attore. I suoi registri e scarti, la fusione di fatti e pensieri sui fatti che succedono, gli “a parte” meditativi, morali e perfino scientifici, perfino politici, sono altrettante opportunità per un attore, spunti per variare di postura, di voce, d’intonazione, di cadenza; occasioni per aggiungere una quantità di dimensioni, di chiaroscuri, a quella che i francesi chiamano la création di un ruolo. La voce di Levi è una voce una e plurale, ed era appropriato affidarla a un unico attore.

«Oggi, questo vero oggi»; «collera e riso e uno strano sollievo»; «molte volte e in molti modi»: opera acustica, Se questo è un uomo è anche un’opera che si può pronunziare in palcoscenico.

Foto di scena Tommaso Le Pera

 

Interviste sul boccascena

La Stagione dei Teatri 2021/2022
Boccascena ovvero Le conseguenze dell’amor teatrale, di e con César Brie Antonio Attisani (Compagnia Tiresia Banti)
27 gennaio 2022, Artificerie Almagià

 

In occasione dello spettacolo Boccascena ovvero Le conseguenze dell’amor teatrale a Artificerie Almagià per La Stagione dei Teatripubblichiamo qui di seguito un testo a cura di Roberto Cuppone, con le interviste a Antonio Attisani (“Le conseguenze dell’amor teatrale”) e César Brie (“Smettetela di prendervi troppo sul serio”).

Lo spettacolo. Fra utopia e atopia, tra favola e Storia (fra Collodi e Beckett?), due amici di un tempo che “non si vedono da tanto perché non si sono mai cercati” – uno è sempre rimasto lì, a suonare il flauto, l’altro torna forse da un viaggio, ha una valigia di maschere – si incontrano inevitabilmente per sbaglio (“meglio un teatro di un ospizio”); nel frattempo hanno avuto esperienze diverse, hanno visto “picchiare delle persone” e “la noia ferire il teatro” (sono queste le ragioni “artistiche” che hanno reso Gatto cieco e Volpe paralitica?) ma si riconoscono una missione in comune: ammazzare Pinocchio, emblema dell’attore da happy end, immemore d’essere nato di legno. Perché l’attore vero, invece, meritevole di una ballata in rima, è quello diviso, liminale alla follia (“tutto è iniziato e finito in manicomio”); e interrogandosi sulle rispettive vocazioni, tra pompierismo e superomismo, tra primo e secondo Nicce (scommetto che lo scrivo sbagliato), i due evocano il fantasma più lontano dal teatro e dalla rappresentazione: quello del suicidio – che proprio per questo è stato tema del “primo” spettacolo di Gatto, fantasma della sconfitta di una generazione, del “tutto o niente”; che subito si è fatta favola – toc toc, chi è, il saggio, l’allievo, il revenant, e poi solo danza – così finiva quello spettacolo, quella iniziazione. Se la gratitudine del pubblico sia “il salario dell’egocentrico” o “l’antidepressivo dei disperati” è il punto cui entrambi sono arrivati ora. Di tutto questo, cosa ne può capire quel burattino di Pinocchio? Il suo corpo senza organi non può recare tutte le cicatrici che invece i due si scoprono, come reduci di continue battaglie: il ricordo di Volpe di un capezzale polacco, fra memorie di maestri e diffidenze contadine, è occasione per una unzione estrema: quella del grottesco. E se la scuola dell’attore comincia da lì, dalla poca serietà della morte, neppure il suono dell’Internazionale ha ormai più nulla da insegnare: col naso di Pinocchio e i libri sottobraccio, Volpe si rivede a bottega dai suoi primi maestri, di un teatro troppo realistico per essere reale, troppo saputo per insegnare: didattico da morire… e pum! Pinocchio è sparato, nella finzione e nel ricordo. Nessun “Metodo” tramandato (“piscio di gatto che ha bevuto il vomito di un cane”) vale quanto l’insegnamento della strada; come dimostra la poesia di Tiresia Banti contro i maestri che si palestrano per fottere le allieve, tirata à la Cyrano contro il santonismo teatrale: no, merci. Anche se sesso e teatro hanno pur sempre qualcosa in comune: forse nella “prima volta” (“quando scopri il teatro scopri anche il sesso”: nei ricordi riemerge lo spettro della comune, dell’amore per forza; la figura di Suplicio, omen nomen, del suo amore troppo adulto e impronunciabile per non raccontarlo all’insaputa l’uno dell’altro); o forse in “ogni volta”, nell’accasarsi, nello sposare quella “danza silenziosa, piena di fantasmi, viva, commossa e commovente”; o forse invece quando la si dimentica, quella danza, e arriva l’oblio (“i grandi attori li vedi soprattutto nella vecchiaia, quando la luce gli viene da dentro”). Tra il sogno del bambino (“ho sposato la mia maestra”) e il risveglio dell’adulto (“mi ha falsificato la vita come si fa con la moneta”), sesso e teatro sembrano sempre e comunque lasciare segni che assomigliano a “ferite”. Raccontarle per l’ennesima ultima volta è una forma di anestesia o piuttosto di eutanasia? È mai possibile semplicemente “spegnere la luce” (come) in teatro? “Com’è diverso il suono della giostra […] quando sta per finire l’ultimo dei giri che ti hanno concesso”. Resta il tempo per l’ultimo saluto, a tutte quelle parti del corpo, a quell’arlecchino di piaceri e dolori che hanno dato fiato alla parola “Io” e adesso sembrano centrifugarsi come spettatori all’uscita da una recita; insieme per sbaglio e dunque per sempre, i due indossano i paramenti del matrimonio, velo e tight, e si allontanano nella nuova disunione sotto un cielo che piange (attrezzista permettendo).

Emozioni e sentimenti. Mentre Gatto e Volpe sciorinano ricordi che sono di César e di Antonio, tu non puoi non paragonarli ai tuoi. Ogni sapiente costruzione d’autore, ogni sanguinoso outing d’attore passa crudelmente sullo sfondo, cede il passo dentro di te all’”io c’ero!”, a quella vocina egotica che ti illude d’essere parte di una Storia maiuscola. Riconosci quella nobile presunzione di portare la follia artistica dove c’era quella vera (o viceversa?), dal Living Theatre a Giuliano Scabia. Ti si riapre l’antico dilemma del privato/politico e così gli anni tornano a pesare come quelli di piombo (il 1978, unico citato, a epitaffio di Moro e dell’utopia). E tutte quelle occasioni perdute, quei centri non abbastanza sociali: iniziazioni vere o solo desiderate? (e intanto il tuo navigatore interno ripassa la toponomastica di tutti quei sabba teatrali: Ivrea, Casciana Terme, Belgrado, Bergamo…). Riscopri le tue “scoperte” da attore dilettante: soprattutto l’importanza dell’eccesso, in quei sette minuti di danza A rincorrere il sole (era Janis Joplin quella voce strozzata?) – che poi studiando avresti trovato molto simile alla giga estenuante con cui Gemier cento anni prima ipnotizzava il pubblico di Ubu roi. Senti “Babelangelo”, e ti rituffi nella confusione delle lingue teatrali del Festival di Sant’Arcangelo, nella blasfemia della festa e del carnevale dei vent’anni. Nell’ospedale di Kantor, “c’est à dire nulle part”, ritrovi quella Polonia contadina che non hai mai visto negli spettacoli del maestro Grotowski, eppure c’era, mentre tu scalavi la Montagna Sacra della sua eredità. Capisci finalmente quel pensiero tagliente e inutile che intuivi nei compagni più grandi, epigoni del brechtismo e della Ricostruzione: la piattaforma di ogni ragionamento teatrale. E intanto, fra i sinistri riflessi della persecuzione politica (Comuna Baires), davanti ai tuoi eroi, Esilio e Malattia, finisci per annegare in quel senso di inadeguatezza, di “non abbastanza”, con cui hai sempre convissuto. Devi accettarlo: Pinocchio sei tu. E d’altro canto il teatro è il Campo dei Miracoli (presso la città Acchiappacitrulli, nel Paese dei Barbagianni). I ricordi affastellati di Gatto e Volpe riportano sogni e sconfitte di due generazioni teatrali, quelle cui appartengono Antonio (1948) e César (1954) che, nonostante la poca distanza di anni, sono così diverse: la generazione della dialettica, della fiducia nelle magnifiche sorti e progressive, e quella del grido, del paradise now! o mai più. E cimentano lo spettatore, lo coinvolgono per un po’ in questa accumulazione di esperienze, tanto più dolente quanto più fondata sulla voluttà di sconfitta; salvo alla fine lasciarlo, lo spettatore (me), risvegliarsi come Krapp, come un clown-che-non-fa-neanche-ridere, impiccato a tutte le “bobine”, le registrazioni della sua vita, “to the last syllable of recorded time”.

E poi, qualche pensiero. Ma quando reagisci all’autocommiserazione (o al narcisismo) e ti accorgi che attorno a te ci sono anche altre vite per cui il teatro in fondo è solo metafora – quei due, Gatto e Volpe, César e Antonio, tra scena e platea, nel boccascena appunto, iniziano a giganteggiare, a proiettare le loro ombre lunghe. E ad assomigliare alle universali creazioni di Beckett: Vladimiro ed Estragone di Aspettando Godot – con quelle bombette, sembrano “ragazzi irresistibili” provenienti da antichi fasti circensi; o Hamm e Clov di Finale di partita, ormai cauterizzati da qualsiasi residua tenerezza; o A e B, i senza nome di Rough for theatre I, uno cieco e l’altro su sedia a rotelle, che come due incubi di Bosch cercano di sopravvivere litigiosamente in un non luogo fra il Carnevale e l’Inferno. In un rituale di sapore antico: col loro schernirsi, irrispettosi della propria (e altrui) maturità, sembrano avvinghiati in una specie di charivari, quel bullismo medievale nei confronti del Vecchio che si risposa, che non si rassegna al tramonto del desiderio (per punire chi non vuole smettere di amare o piuttosto per accettare, convenire che l’amore non finisce mai, qualsiasi sia il suo prezzo?). Due simbionti, come tutte le più autentiche coppie del teatro comico (e della letteratura): primo e secondo Zanni, Don Chisciotte e Sancho, Don Giovanni e Leporello, figure del cosiddetto “doppio parodico”, coppie che alla fin fine sono un’unica realtà che si manifesta in un apparente antagonismo: un ossimoro. D’altro canto, o proprio per questo, fra apoteosi e derisione, con quelle pisciate fuori scena, i colpi di pistola e i frequenti camera look fronte pubblico potrebbero essere usciti anche da uno slapstick: insomma, perché non anche Stan e Oliver, cari amici di un’infanzia che non vuole finire? E anzi ricomincia sempre: come in Dirty Work (Alchimia, di Lloyd French, 1933), dove, nella casa di uno scienziato che cerca l’elisir di giovinezza, Ollio cade nella vasca e ne esce scimpanzé ringiovanito come individuo e come specie (lo riconosciamo dalla bombetta!); o come – non li dimenticheremo mai – nel loro leggendario, serendipico At the ball, that’s all, il balletto “per caso” con cui entrano nel saloon di Way Out West (I fanciulli del West, o Allegri vagabondi, di James W. Horne, 1937) sugli improbabili falsetti dello yodel western che gli Avalon Boys avevano creato per le Ziegfeld Follies (1914):

Commence advancin’ […] Just start a prancin’
Right and left a glancin’
Slide and glide entrancin’
You do the tango jiggle
With a Texas Tommy wiggle […] Snap your fingers one and all
In the hall, at the ball
That’s all – some ball,
All some ball

Comincia, avanza […] Inizia, basta un saltello
destra e sinistra, guarda qua
Scorri e scivola, che meraviglia
Fai il passo del tango
con l’andatura da texano […] Schiocca le dita, uno e tutte
In pista, al ballo
questo è tutto – il ballo
Tutto qua, il ballo

Già. Tutto qua, il teatro.

Nel giugno 2021 ho preso parte a due études, “prova aperta con racconto” e “presentazione di un lavoro in divenire”, a Bologna (Castello di Àrgile, Teatro della Casa del Popolo) e Milano (ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini) in due rassegne che neanche a farlo apposta si chiamavano “Epica” e “Da vicino nessuno è normale”, latitudine e longitudine dell’autobiografia; quindi ho incontrato Antonio in Val Tidone, sull’Appennino piacentino, dove mi ha mostrato il progetto cui si stanno dedicando (un’Isola del teatro in montagna – ormai abbiamo capito che le isole non galleggiano) e César di ritorno da una tournée, a Vicenza, sull’antica direttrice della prima “fraternal compagnia”. Quelle che seguono sono le domande che ho fatto loro, le loro risposte (e la dimostrazione che a pensarci troppo, si rischia di non capire niente).

“Le conseguenze dell’amor teatrale”

Intervista ad Antonio Attisani realizzata ad Alta Val Tidone il 30 ottobre 2021.

 

– Ho riletto la prima lettera che ti ho scritto, mi sono detto: andiamo all’origine, al primo impatto di questo progetto. E mi sono ritrovato in quella prima impressione, di questo mélange, nello spettacolo, di tenerezza e cattiveria: di sincerità a forza. Mi sono chiesto: che tipo di drammaturgia, che tipo di comportamento sociale, antropologicamente parlando, sta dietro a due persone che a una certa età decidono in qualche modo di far volare gli stracci delle proprie vite? E mi è venuto in mente lo charivari, una festa crudele per… Non lo so, dimmelo tu perché.
Ti ci riconosci in questa idea?

– Mi sembra legittimo e plausibile che tu l’abbia letto in questo modo, ma tu ti riferisci al risultato dell’incidente. L’incidente è avvenuto così: César e io ci siamo ritrovati dopo tanti anni di separazione: abbiamo scoperto di essere vicini di casa a Milano, in un momento molto particolare della mia vita, della sua e anche di quella della collettività, per la pandemia e non solo. Io ero alla fine di una convivenza trentennale: una fine brusca, improvvisa, bruttissima, che mi aveva lasciato quasi nel panico, perché avevo tanti progetti. Coincideva con il momento della pensione. Tutti i progetti che avevo fatto, i sogni sul ritiro, sull’ultima fase, sul quinto atto, all’improvviso erano naufragati. Una prima reazione è stata quella di trasferirmi a Milano, dove tra l’altro ho scoperto di essere vicino di casa di César.
Ero molto tentato di abbandonarmi alla depressione, in quel momento. La depressione consente di lamentarti, di lasciarti andare, di chiedere aiuto e metterti al centro dell’attenzione. Questo, diciamo, è l’aspetto psicologico della vicenda. Sono riuscito a sfuggire a quella tentazione anche perché César mi sollecitava continuamente a fare un’azione teatrale, ad esempio scrivere la mia storia: “Se vuoi fare uno spettacolo, da solo, quello che vuoi, io ti aiuto” ecc. Facevo resistenza perché queste cose non mi interessano. Ma la sua insistenza è stata così forte, così costruttiva, così amichevole, affettuosa come può essere un’amicizia riscoperta, un’amicizia nella differenza di idee, di carattere, di storie. È stato bello, questo. Un’amicizia fatta del parlarsi apertamente. E la sua insistenza è stata tale che a un certo punto è diventata un continuo scambio di opinioni che avveniva sia passeggiando o frequentando alcuni locali del quartiere: io gli facevo scoprire il mondo dei cocktail, degli aperitivi, lui non sapeva niente, era un selvaggio, non aveva mai bevuto un Martini, un whiskey sour, e insisteva con la sua proposta letteralmente oscena…
A un certo punto abbiamo cominciato a scrivere il testo, anzitutto via e-mail – era già scattato il lockdown – con una strana procedura. Lui mi faceva domande assurde del tipo “Scrivimi in dieci righe cosa pensi dell’attore”, veramente domande del cavolo. Però mi è piaciuto fare questo esercizio di abbrutimento… E quindi gli mandavo le dieci righe sull’attore. Poi lui mi mandava un’altra cosa, e io gli rispondevo. Via via si è sviluppato un dialogo che non è poi diventato quello fra il Gatto (lui) e la Volpe (io). Intendiamoci, abbiamo molto re-immaginato, reinventato e cosparso di interessanti bugie tutta la storia.
Lui ha cominciato a rielaborare queste cose sulla base di un’idea per così dire scenografica: pensava a un palcoscenico con molte vele che fossero anche ritratti, e un panorama di pochi oggetti come i secchi, le corde, il tavolo. Ma l’idea fondamentale era che il dialogo dovesse essere, appunto, quello tra il Gatto e la Volpe, due figuri che hanno passato una vita nel teatro attraverso queste maschere; una metafora per raccontare di due sconfitti rispetto alla realtà storica, nella quale il vincitore è Pinocchio, colui che è diventato un ragioniere, un amministratore di condominio, un attore di teatro stabile. Sconfitti gloriosi, però, una sconfitta di cui andare fieri, tutto sommato. Questo è stato per così dire il nucleo drammaturgico, sviluppato in un lavoro quasi frenetico. Lui mi mandava continuamente abbozzi delle singole scene e io rispondevo, soprattutto dicendo molti “no”, come ancora oggi si vede nel testo. In questo modo si è accumulato un copione sulla vita nel teatro a partire dalla nostra biografia. Ma la nostra biografia non è il contenuto della narrazione, è soltanto la chiave.

– Tu dici: il contenuto è il teatro, la biografia è solo il veicolo. Certo, ci sta, però questo vale per voi. Dal di fuori, per me, o per uno spettatore, le vostre biografie sono senz’altro rilevanti, storie e Storia insieme. È difficile dire… Poi, porti a casa il risultato che ti proponi: senz’altro lo porti a casa. Ma l’emozione dello spettatore si attacca proprio alle vostre autobiografie. Se non ci fosse quello, se non ci fosse il veicolo…
– Non posso dirlo io, questo…

– No, infatti. È l’impressione che ha fatto a me. Per questo la metafora dello charivari. Per questo vorrei sapere se lo accetti come paragone. Al di là poi del rapporto con la sua forma storica, è proprio quell’agrodolce, quella mischia di voi che continuate ad aggiungere episodi, momenti, punti di vista sulle vostre biografie, sempre un po’ prendendone le distanze, insultandole, insultandovi tra di voi.
Mi colpiva tantissimo quando nella prima parte… ma credo che questo si sia un po’ stemperato nel copione. Questo me lo dirai tu: dal primissimo copione avete un po’ attenuato l’aggressività reciproca o…?

No, è attenuata sul piano verbale, ma nell’azione è accentuata.

– C’è il colpo di pistola… Quello ci sta, perché siamo in piena ideologia, il comunismo: l’iperbole… Ma l’inizio? È cattivissimo…
– C’è proprio un rapporto di antipatia… Io praticamente gli sputo in faccia, all’inizio. Gli dico: “Non mi sei mancato”, e lui: “Tu purtroppo invece mi sei mancato”. Poi però cominciano ad aprirsi alcune crepe, perché per me un poco alla volta il teatro della scena, che era un ricordo, diventa una realtà.
Quando hai detto charivari mi sono confuso, ho pensato al ritorno dei morti. E in questo senso, ti devo dire che sì, questi due sono già morti, si stanno incontrando da un’altra parte, anche se la cosa non è didascalicamente evidenziata per il pubblico. Nel nostro sentimento, sono due morti che si incontrano. C’è anche lo charivari nell’accezione in cui ne parli tu, rappresentato nel sottotitolo: Ovvero le conseguenze dell’amor teatrale, conseguenze ovviamente non raccontate in termini realistici, perché il realismo è un’espressione dell’Io, ideologicamente controllata, narcisisticamente gestita; mentre noi facciamo teatro con la spregiudicatezza del grottesco. Se il realismo è l’Io, il grottesco è il Sé, cioè l’Io più profondo, quello in cui convivono tutte le contraddizioni.

– Quindi è inevitabile mettersi alla berlina per ritrovarsi, in qualche modo?
– Qui non c’erano vite da celebrare o vite da maledire. Fondamentale è l’esercizio della sincerità. Difficilissimo. Infatti non ci siamo riusciti: raccontiamo un sacco di balle.

– Però sincerità è un’altra cosa: sincerità è rammemorare la sofferenza, le cose che ti sono state spiacevoli. Ma nello spettacolo c’è anche quel contenuto di aggressività, quasi programmatica, vorrei dire, che è qualcosa di più, un coefficiente ulteriore. Come quando hai imbarazzo ad accettare di dire delle cose, e allora: questa è merda, dentro gli ospedali facevano entrare i deficienti, Babelangelo, e via con tutta questa diminutio dell’esperienza. Che appare un po’ come un artificio retorico, perché poi alla fine invece non rinnegate niente; non rinneghi niente di quelle esperienze, anzi ce le racconti con orgoglio. Ecco, è questa mischia qua che mi ha fatto pensare allo charivari, come dire: ci prendiamo in giro, così da domani è tutto perdonato (ammesso che ci sia qualcosa da perdonare)…
– Ma è quanto nella vita siamo riusciti a fare, che abbiamo voluto fare, che siamo stati capaci di fare e in fondo… (sospira) Rinnegarlo sarebbe impossibile. Anche volendo. Ci sono tante cose che stiamo ancora capendo. Fare viene prima di capire.

– La seconda questione è collegata alla prima. Mi martella una frase, e qui chiedo a te da storico: l’ha mai detto Grotowski che il teatro non è un paese per vecchi? Mi pare che ne parli quando gli chiedono del training: è una cosa che dura fin che c’è la prestanza fisica, e quindi di fatto anche il teatro – almeno quello che si fonda sul training; segue le stagioni della vita, in questo senso.
– Ricordo Grotowski dire che la durata di una compagnia è grosso modo quella della vita di un cane: non si può pretendere che le compagnie durino in eterno. Quattordici-quindici anni sono un tempo più che ragionevole, già un grande successo, ma poi non ha più senso, perché le persone hanno il bisogno e il desiderio di intraprendere altre strade. Il problema è che magari in quel momento alcune di queste persone, com’è stato quando lui ha smesso di fare spettacoli, non erano pronte, ha lasciato i suoi compagni sull’orlo di una crisi di nervi, non sapevano cosa fare, dove andare. Alcuni sì, altri no. Penso che Cieślak abbia molto sofferto. Però avevano tutti bisogno di cambiare e sono cambiati, hanno fatto altre cose.
Altra faccenda è la vecchiaia; ci sono pagine molto belle di Grotowski sul vecchio Stanislavskij e su Jacek Woszczerowicz (1), un attore che lui adorava, sulla sua vecchiaia, su quando l’ha visto recitare e poi è andato a trovarlo in camerino e ha scoperto che era un malato terminale, che stava per morire e ormai recitava parlando con Dio, diceva lui, non più per il pubblico. Quindi sulla vecchiaia non ha detto parole di condanna. Certo, la prestanza: magari avrà scherzato, perché era anche molto spiritoso. Vedendo gli spettacoli dell’Odin si sarà forse detto che a una certa età non puoi più fare certe cose…

– Si parla di corpo-mente e quindi non è solo il corpo che invecchia…
– Ma i bravi attori da vecchi sono sublimi. Pensiamo a Bernard Minetti (2), a Tino Carraro, adesso a Roberto Herlitzka e altri ancora. Davvero emettono luce, non sono illuminati dai riflettori, sono loro la fonte della luce e dell’ombra. Certo, non fanno le capriole, ma non ne hanno bisogno.

– Questo è già il collegamento con la terza questione che ti volevo porre, sul valore relativamente “testamentario” di questo spettacolo. Non c’è dubbio che tutti e due, sia tu che César, interrogate le vostre vite per trarre una specie di bilancio, e il fatto che lo facciate e che ce lo proponiate significa che in qualche modo abbia per voi un valore di exemplum, di testimonianza…
– Di invito…

– Più che testamentario, testimoniale…
– Sì, più testimoniale, perché non c’è la presunzione di lasciare qualcosa, non c’è un patrimonio da lasciare. Il patrimonio tu lo puoi determinare se come spettatore e come persona rifletti su questa storia, ma noi certo non abbiamo la presunzione di avere qualche prezioso segreto da trasmettere…

– Un’eredità è pur sempre un regalo…
– Noi possiamo soltanto fare dono di un modesto esercizio, poetico, della sincerità. Però in termini di bilancio, appunto le “conseguenze dell’amor teatrale”. Perché questo accomuna profondamente César e me: nella nostra vita abbiamo messo il teatro al primo posto: davanti alla famiglia, davanti a tutto. È stato un amore esclusivo, non fanatico ma esclusivo, primario. A esso abbiamo sacrificato tutto il resto. In modi diversi, ma questo tratto l’abbiamo in comune, sì.

– Quando paragoni il teatro al Paradiso (3), è come se dicessi che vale ancora la pena, per uno spettatore che viene a vedervi, per un giovane… ça vaut la peine
– Ça vaut la peine se appunto capisce che l’idea proposta è quella del lavoro su se stessi, non l’attesa per quello che ti può dare un altro. È così diversa la storia della società in cui siamo vissuti noi! Non abbiamo molto da insegnare, ma siamo, penso, un modello di caparbietà. Da qui il “messaggio” e la cornice polemica: il teatro è lavoro su se stessi, non rappresentazione di idee.

– Il tuo saggio infatti conclude: “Si recita maldestramente quando si vive nella superstizione del ‘credere di essere’ / e del ‘voler dire’, con l’illusione di scampare all’inevitabile naufragio, / e si recita o gioca comme il faut quando si percorre il mare delle contraddizioni divertendosi e facendo divertire, / scegliendo di continuo l’azione esatta tra tante possibili, / sempre sapendo del fine temporaneo e della fine certa”. Tornando allo spettacolo, come è nata la struttura? È scoperta, dichiarata anche per lo spettatore: il Servo di scena porta addirittura in scena i cartelli con i titoli delle scene: “Incontro”, “Vocazione”, “Patologie”, “Scuola”, “Sesso+teatro”, “Ferite”, “Anestesia”, “Addio corpo”. Già prima mi hai detto che c’è una progressione: quando io ti chiedevo di questa aggressività, mi hai fatto notare che evolve, a un certo punto si stempera nel bilancio progressivo. Come avete costruito questa progressione?
– Le proposte sono sempre state di César, è lui il drammaturgo in senso letterale. Io ho reagito attivamente alle sue proposte. A volte dicendo no; ma molto più spesso, invece, cercando di dare seguito alle sue proposte. Sono stato attivo, però gli chiedevo con insistenza di dirigere lui il lavoro, ed è stato lui a farlo; io l’ho seguito come riuscivo a fare, finendo per realizzare ciò che mi era possibile.

– Quindi questi contenitori, questa cassettiera l’ha pensata lui, e tu la riempivi…
– Sì, lo pregavo, gli ho ricordato mille volte che lui doveva avere l’ultima parola. È probabile che abbia accolto molti suggerimenti.
Per tanti motivi, ma uno in particolare. Io sto tornando in scena dopo quarantacinque anni, avevo fatto cose abbastanza impegnative in teatro, anche da protagonista in spettacoli importanti, però non ero mai stato in scena per più di un’ora da protagonista, c’erano sempre diversi altri attori… Dopo tutto questo tempo mi tocca fare cose…
È molto impegnativa come performance. All’inizio avevo un terrore folle, dicevo a César: “Non ce la faccio. Adesso ti do una mano per mettere insieme il testo e imbastire lo spettacolo, ma poi ti trovi un altro”. E César pian piano mi diceva: “Vedi? Tu questa cosa un mese fa non la potevi fare e adesso…”. È vero, ho vissuto anche una specie di rinascimento fisico e psicologico, è successo qualcosa di incredibile. Mi ha proprio ripescato, questa esperienza.
Però chiedevo sempre a lui di dirigere. Anche perché non ho mai avuto molta fiducia in me stesso come drammaturgo e come regista. Nella prima fase della mia vita, quando ho fatto teatro, qualche tentativo in quella direzione non mi è assolutamente riuscito. E questo è anche stato il principale motivo che mi ha portato a lasciare il teatro come attore: se fossi stato coerente avrei dovuto cominciare a fare il mio teatro, formare una compagnia, dirigerla, e invece non ne sono stato capace.
E allora sono passato alla critica, allo studio, all’organizzazione. Anche questa è una ragione sepolta. Durante la preparazione di Boccascena ho scoperto un sacco di cose, ad esempio ho rimosso alcuni blocchi che avevo come attore; adesso sono capace – e mi piace moltissimo – ascoltare i miei partner in scena e rispondere loro nel modo migliore. Mi rendo conto che allora non lo sapevo fare: nessun regista mi ha aiutato, perché andava così… E adesso so, ad esempio, che non sono in grado di scrivere un testo drammaturgico, non ho assolutamente questa velleità o questo desiderio segreto che tormenta tanti professori e critici!; però so di poter essere parte attiva in una compagnia creativa. Sì, di poter contribuire. Queste sono scoperte, per me (ride). È anche la prima volta che lo dico.

– A un certo punto hai smesso – la scelta si è fatta da sola, mi par di capire: non potendo andare oltre, non sentendoti in grado di renderti autonomo nelle scelte teatrali – e d’altro canto ti andava stretto di essere portatore d’acqua, di testi, di intenzioni di altri – allora hai deviato: «Scena», Santarcangelo, l’università eccetera. A posteriori però questa cosa, anche nello spettacolo, è come se tu la vivessi – o almeno in qualche momento o battuta; o magari è solo una proiezione mia – come se fosse un minus, come se fosse una sconfitta…
– Sì, hai ragione.

– Ma perché? Non è semplicemente un’altra cosa?
– Questo passaggio mi è chiaro soltanto da stamattina.
Fino a oggi ho sempre pensato di essere un attore fallito, vale a dire di avere fatto le altre cose che ho fatto – sempre rimanendo nel teatro, salvo le lunghe parentesi delle malattie – perché non ero capace di diventare l’attore che avrei voluto essere, un attore inventivo, un grande attore invece che soltanto un bravo attore. Che fossi bravo è documentato: ero bravo davvero, ma forse soltanto bravo… Insomma mi vivevo così e mi dicevo… Non so cosa mi dicevo. Epperò sono stato attore in tutte le cose che ho fatto, perché appunto credo che l’attore sia il lavoro su se stessi, che la questione non sia recitare o fare sul serio. Nella vita si recita bene o si recita male; ma sempre si recita. Finora pensavo: se fossi stato veramente… Diciamo che non ho avuto successo con me stesso.
Stamattina, mentre ti aspettavo, ho acceso il computer e sono caduto su una cosina di Carmelo Bene: “No, no, io non sono un attore: perché, scusate, Stanislavskij, Artaud, Mejerchol’d – soprattutto questi tre – sono, siamo anche attori, ma abbiamo fatto questo e questo e questo… Non potete ridurci. Attore è soltanto quello che si mette un costume e si trucca…”. Ha ragione, mi sono detto: ho fatto tante altre cose, sempre nel teatro. Quindi forse il meno potrebbe essere anche un più. È un più modesto, naturalmente, non è quello suo, non è quello di Mejerchol’d, però sì, forse è anche un più, non un fallimento.

– Questa ambigua vocazione alla santità per cui l’idea che essere attori sia avere questa specie di purezza della vocazione, perché è vocazione al sacrificio di sé, e tutto quello che media rispetto a questa cosa è sporco, un ripiego… Come in Assassinio nella cattedrale. Pensa che io invece mi sono sempre figurato che proprio l’attore fosse qualcosa di fallito: un ballerino, un cantante, un drammaturgo fallito… un ciarlatano di altre abilità. Quindi forse questo ragionamento è reversibile, clamorosamente reversibile. Si tratta forse di trovare un po’ di pace con se stessi, del fatto che in epoche diverse della vita uno si trova a fare cose diverse, semplicemente.
– Certo. In Teatro Paradiso trovi questa idea della reversibilità: Serena Vitale traduce con “reversibilità” un termine teatrale equivalente di “interpretazione’. Nella vita si interpretano diversi ruoli.

– Questa progressione verso il sacrificio, verso l’assoluto – che altri magari identificano con la carriera, con il successo – in qualche modo verso la sublimazione… In realtà sia fare teatro sia fare qualsiasi altra cosa è una sconfitta. La vita è una sconfitta. Allora perché quella sconfitta dovrebbe essere più significativa di altre? Qui ho preso una bastonata, poi sono andato a prenderla da un’altra parte. Amen.
– Fino a ieri per me era così. Oggi non saprei più.

– Beh, ecco, forse concettualmente. Perché poi nei fatti, il fatto che tu ti sia impegnato in questa avventura…
– C’è sempre questa discrasia.

– …il tuo corpo è andato avanti rispetto alla tua testa…
– E comunque è autonomo, abbastanza autonomo dall’ideocrazia.

– Allora, rispetto a questa gerarchizzazione fra il teatro fatto e il teatro parlato-detto- studiato mi chiedevo se anche la parola “boccascena” contenesse questa “differenza”. Perché l’avete intitolato Boccascena?
– Ho pensato alla cavità orale-teatrale come qualcosa che divora e butta fuori.

Schechner, ne La cavità teatrale (4), aveva raccolto un saggio di Kaplan che non mi è mai piaciuto molto, troppo psicanalitico, anche se indirettamente riscatta un po’ la parola come gesto. Perché parlare è un’azione molto complessa, non è che sia ontologicamente diverso dall’agire.
– Certo. Questa cosa in gioventù non mi era chiara. Sapevo di avere avuto una scuola senza qualità, di non avere avuto veri maestri. L’unica insegnante fantastica è stata Iva Formigoni (5), però con questo non c’entrava. Sono cose che ho cominciato a capire molto più tardi. Soltanto capire, comunque. E adesso invece questo appuntamento con la vita mi ha permesso di affrontarli fisicamente, questi problemi, quindi di riprenderli in un altro modo. Riuscire a fare è un modo diverso di capire. Anche la voce, la recitazione, la parola… Nel teatro che si faceva cinquant’anni fa il problema era quello dei toni e delle atmosfere… Ma vaffanculo! Non devi trovare i toni, devi trovare il senso. Se trovi il senso, se sei capace di ascoltare i tuoi partner, lo spazio, il pubblico, viene tutto, hai accesso alla fonte, al ritmo, al suono, trovi la meraviglia dell’espressione. Altro che recitazione… Nessuno ci insegnava queste cose fondamentali.

– Tornando al testo: l’hai visto crescere, e in che direzione? E in che direzione può crescere ancora? Parlo del testo, a questo punto, nel senso del testo performativo, del progetto.
– Prova a pensarci come storico del teatro. Stiamo facendo qualcosa di unico: due attori anziani che scrivono un testo che potrebbe essere messo in scena anche da altri, lo interpretano insieme, sono coautori a tutto campo, e senza essere attori affini, diciamo, non essendosi scelti per affinità artistica ma per fratellanza culturale. Non mi pare che nella storia del teatro sia mai accaduta una cosa del genere. Due gerontoguitti che fanno questa cosa a partire da sé, dall’“amor teatrale”, dal discorso sul teatro eccetera. È e resterà un caso assai raro, ma nel mio percorso è una realizzazione – una delle tante possibili – dell’ideale grottesco, secondo me oggi fondamentale. Soltanto un teatro grottesco e non realistico consente la manifestazione del Sé, il lavoro su di sé, mentre quello realistico è un lavoro sull’Io, una manifestazione dell’Io e quindi dell’ego. Poi è un lavoro sull’essenza poetica del teatro, che non sta nella poesia strettamente intesa, nei versi e nell’andare a capo, sta prima di tutto nella composizione del corpo vivente.
Come si possa andare avanti io non lo so perché sono al capolinea, però penso che se i giovani capissero queste due o tre cose fondamentali, potrebbero veramente fare il teatro dell’avvenire anziché… Comunque è qualcosa che sta già avvenendo. Si vedono diverse cose interessanti in giro per il mondo, ma trovo che il teatro sia carente di una coscienza della contemporaneità culturale. Può sembrare che ci sia molta cultura perché si parla molto, si pubblica molto, ci sono discorsi e spettacoli arzigogolatissimi che aggiornano il teatro con la multimedialità e ci si titilla con trovatine da ignoranti come il “postdrammatico”, dimenticando il fondamento di tutte le contemporaneità, vale a dire quel corpo umano che, come diceva Jean-Luc Nancy (6), viene prima del teatro e persino della religione. Insisto: fondamentale è quello che si apprende studiando e lavorando insieme con il corpo umano. Per questo la danza oggi ha staccato di un giro il teatro, e non soltanto quello dei claustrofobici “monologhi”.
Ora devo contraddirmi. Il teatro che noi due facciamo è vecchio. Con César ci scherziamo sempre, è roba da gerontocomio, un reperto di vecchio teatro. Non poteva che essere così. Però è anche un lavoro sul principio generatore della teatralità. È un atto d’amore per un antico e sempre nuovo protocollo curativo utile per affrontare quella patologia che è la vita. Quindi non soltanto una vecchia cosa, ma anche, boh… una invocazione, un invito, una speranza e un’idea offerta a chi lo farà, il teatro.

– Penso che conserverò per sempre queste registrazioni. Grazie, Antonio.
Anch’io mi sono spesso domandato perché si fa teatro, naturalmente. La risposta che mi davo, le motivazioni per cui posso farlo io o una persona come la vedo io, erano di due tipi: una di tipo narcisistico e una di tipo esibizionistico. Da dov’è che arriva il mio piacere? O dal fatto di piacere – il mio corpo piace agli altri – e quindi è conseguenza di un atteggiamento esibizionistico; oppure da come riesco a far piacere agli altri l’immagine di me che proietto su di loro – e quindi è un piacere di tipo narcisistico – da cui l’attore che si annulla nel personaggio, che si trasforma da uno spettacolo all’altro (mentre l’attore del primo tipo si esibisce fisicamente: l’acrobata, il mattatore). Però, sentendoti parlare, questa spiegazione non mi ispira più. Non che non sia giusto cercare perché fare teatro dà piacere, è fondamentale: se tu non sai perché ti piace… Però, appunto, davanti a un progetto come quello che state realizzando voi…

– Aspetta, proviamo, proviamo… In questa distinzione non mi riconosco. Io non mi piaccio per niente come persona e nemmeno penso di piacere. Però provo piacere a stare in scena in questo modo, ho ritrovato quel piacere, e nelle prime prove pubbliche ho incontrato un certo consenso che potrebbe essere il prodromo di un futuro successo, chiamiamolo così. Ma cosa sta accadendo? Il lavoro su se stessi svolto in pubblico non è, non dovrebbe essere un’esibizione narcisistica, semmai pertiene al narcisismo come tragedia dell’impossibilità di conoscersi: provare piacere a dimostrare la necessità dell’impossibile lavoro del conoscersi.
Conoscere è sempre riconoscere, no? Se io racconto in un certo modo i miei guai e le mie contraddizioni, qualcuno riconoscendosi può lavorare a sua volta, imparare a “utilizzare” i propri guai e le proprie contraddizioni. Un piacere di tipo assai speciale, un po’ masochistico e un po’ sadico, per dirla veloce. Ha ragione Paul Preciado, il lavoro su se stessi è il cammino alla scoperta della propria mostruosità mutante (7).
Voglio dire: non provi mai un senso di imbarazzo quando incontri una persona dopo tanti anni e ti sembra quella che conoscevi ma truccata (male) da vecchia? Il che è buffo, ma poi ti rendi conto che lei o lui non si può struccare, e sei preda di una sensazione orribile, anche perché capisci che nello stesso momento lei o lui stanno provando la stessa cosa per te. Forse tu non ti trovi ancora in questa fase della vita, o più probabilmente non so spiegarmi. Ma questo tremendum non è neppure spirituale, figurati… (lungo silenzio). Siamo tutti brutti, siamo diventati brutti ma brutti ma brutti. Possiamo un poco difenderci evitando di guardarci, ovvero eliminando gli specchi; ma la vita resta abbastanza dura perché non puoi evitare di vedere tutti gli altri.
Ed eccoci approdati all’inconsolabilità, ovvero alla (sola?) possibile sapienza umana.

– Forse perché incolpiamo il tempo di ciò che sarebbe potuto essere, cioè dell’impossibile, quello che non si è materializzato, oppure quello che è cambiato, non so.
In riferimento a quella distinzione manichea che facevo: non era perché io fossi innamorato di me stesso… In quella distinzione mi sarei messo fra gli esibizionisti: mi piace catturare lo sguardo degli altri mentre mi muovo; non perché pensi di essere bello, ma anche semplicemente perché esisto. Forse è lo sguardo della madre quello che cerchiamo.

– E lo sguardo dei figli no? Che è tutt’altra cosa. Perché la mamma ti troverà sempre bello, mentre i figli li devi conquistare ogni volta che li incontri, da vecchio. E non parlo del loro amore ma della loro attenzione. Oppure pensiamo all’insegnamento. Si pone la stessa questione, no? L’insegnamento in presenza è fatto di un erotismo che poi si evolve in capacità critica attraverso il complementare studio dei testi. Ci sono quelli che seducono vantandosi e spacciandosi per autorità, poveretti!, ma ci sono anche gli insegnanti che seducono distribuendo sementi, ovvero sorprendendoti con cose che riconosci interessanti, utili, da coltivare… Non può che gratificarti, ma non ha nulla a che vedere con l’esibizionismo manipolatorio: è un invito galante al quale il destinatario risponde incontrandosi con qualcun altro.

– Penso alle ultime lezioni che ho fatto: effettivamente quando vuoi stupire, non passi il muro. Ti accorgi che riesci a passarlo se molli l’obbiettivo, se lo incarni invece in qualche modo, se il tuo corpo si anima nelle cose che stai dicendo e risulta convincente per il fatto che sei tu ciò che stai dicendo. E allora lì vedo gli occhi dei ragazzi sgranati, mi specchio in quegli occhi. Ma non perché vedono in me bellezza, virtuosismo, capacità… vedono che sta accadendo qualcosa.
– In un certo senso tu non c’entri, sei il tramite di qualcosa di bello che ti attraversa e arriva a loro. Già.

– Mi dai ancora qualche minuto? Diamoci un po’ di tono letterario.
Questa vostra coppia mi ha fatto pensare a Beckett. Pensavo che l’aveste assolutamente letto o visto, perché…

– Non abbiamo mai parlato di Beckett. Mai. Quando qualcuno ci ha detto: “Ah, ma è di derivazione beckettiana”, noi niente, zitti, boh.
C’è un perché contingente – e poi ce ne sarà anche uno più profondo che… chissà qual è! Il contingente è questo: quando ho rivisto César, la prima cosa che ha motivato il nostro dialogo è stata un mio libretto su Solomon Michoels e Veniamin Zuskin (8), i due attori yiddish sovietici che hanno fatto un teatro meraviglioso, entrambi assassinati da Stalin. César aveva letto questo libretto e voleva – vuole ancora – trarne uno spettacolo. Era quella “la coppia” di cui noi parlavamo: due che si volevano molto bene, che hanno condiviso una vita teatrale in tempi di grandi sfide, ma che avevano anche angoscianti conflitti. Poi, durante l’elaborazione di Boccascena ci siamo paragonati a diverse altre coppie, ad esempio a Don Chisciotte e Sancho Panza, perché a volte io mi comportavo veramente da Don Chisciotte intellettuale ignorante rispetto a lui, buzzurro sapiente…

– Sai che avrei detto il contrario? Sempre per il principio della reversibilità di cui si parlava…
– E poi altre coppie celebri. Beckett proprio no.

– La rarefazione delle situazioni; questo rapporto di dipendenza reciproca inaccettabile, ma nello stesso tempo cercata; il discorso della prima parte, in cui vi assegnate due disabilità simmetriche… E poi quante volte si ritorna sulle patologie, sui deficit, le mancanze… E il finale…
Però, in verità, il finale riscatta questa cosa.

– Per finale intendi il “Matrimonio”?

– No, il sottofinale, l’“Addio ai corpi”. Vedi, però: io l’ho vissuto come un finale. E invece ho vissuto il matrimonio come una specie di moralina goldoniana: un postfinale. Per me il finale vero è stato l’“Addio ai corpi”.
Antonio Pizzo ci ha detto la stessa cosa… “Avete due finali! Ma insomma, no, il finale deve essere uno solo”.

– I finali possono essere infiniti: anzi, uno spettacolo, se ha dieci finali, meglio. In fondo se una scena vale qualcosa è perché è sempre finale, in qualche modo. E poi, come diceva Michael Frayn – ma non solo lui – il teatro è tutto lì: entrate e uscite. Quindi non solo non mi disturba, ma va benissimo. Però narrativamente…
– Lo trovi consolatorio, il matrimonio?

– Un po’ di testa, forse. Non consolatorio in senso banale, nel senso di “tutti vissero felici e contenti”; ma quasi solo per rispondere alla domanda: “E alla fine?”
– Forse bisogna vederlo fatto. Tu l’hai soltanto letta: adesso la stiamo montando, quella scena. C’è la pioggia, il trucco che si disfa e i due che si separano. Vedremo cosa ne esce. Comunque di Beckett proprio niente.

– Era solo per capire, non per fare filologia. Ma restiamo sul finale: mi spieghi perché non ti entusiasma tanto quella cosa dell’addio al corpo?
– Questa è una delle scene che mi ha più sorpreso. È interamente di César. Sì, ho dato il mio contributo, ma forzato, in un certo senso. “Allora, cosa dici delle gambe?”, “Cosa dici del culo?”. Ho “dovuto”. Ma non mi convinceva. E invece tutti quanti reagiscono molto positivamente. Io ancora continuo a non capirla, ma farla mi procura un certo disagio, quindi vuol dire che ha un senso.

– Viene in mente il bambino appena nato che si mette in bocca la manina: “che cos’è questa cosa?”, una mano; si prende il piedino, “gnam gnam”, che cos’è questo? È il piedino… Viene prima dell’Io, prima del rimettere insieme tutte queste esperienze…
– Qui invece, nello spettacolo, viene dopo.

– È come vedere una specie di percorso à rebours di ringiovanimento dei corpi attraverso la riscoperta di impressioni originali, infantili in quanto oggettive. Lo trovo conclusivo di un percorso della memoria che altrimenti si chiuderebbe con un accento più intellettuale.
– Non l’ho ancora capita e forse non posso permettermi di capirla. Però sento proprio che lì è la tragedia, la tragedia nel senso della morte definitiva.

– E la gente ride…
– Certo, la gente ride. Non vedere più l’uccello… La gente giustamente ride. Però la nostra è una con-figurazione tragica.

– E sono tutti testi che chiudono bene in battuta. A voler essere anche un po’ opportunisti, calcolati… La gente ride amaro, con profondità, anche perché il testo chiude bene, come un teorema.
– Vedi? Le cose si capiscono dopo.

– In fondo Pinocchio fa proprio questo, quello che fa il neonato: mette insieme tutte le proprie esperienze del corpo ed è così che diventa adulto.
Non è abbastanza quello che fa Pinocchio? Diventare uomo? Non è che non fa niente: qualcosa fa nella sua vita, diventa uomo. In fondo Gatto e Volpe restano sempre animali.

– Ma noi siamo seriamente poco seri. Un altro libro che non abbiamo nemmeno riaperto è Pinocchio. Mai guardato, mai riaperto. Questa antipatia per Pinocchio è per così dire “artistica”, ma anche di tipo assolutamente pregiudiziale e ideologico. Per dirlo in fretta, viene dalla necessità di proiettare un po’ di odio, di inventare una figura antagonista.
Pinocchio non diventa soltanto un adulto, diventa un “bravo ragazzo”. A Milano, in un giardino pubblico, c’è un monumento a Pinocchio. In cima c’è bravo studente di scuola media, con i libri in mano: sotto, il burattino morto, un corpo vuoto e disarticolato, inerte; e ci sono il Gatto e la Volpe rappresentati proprio come due animali. L’epigrafe declama: “Ti ricordi quand’eri un burattino? Adesso sì che sei diventato un bravo ragazzo”, frase non di Collodi ma del mondo che ha voluto attribuire a Pinocchio quel significato sinistro (9). Quel monumento che mi ha infastidito per anni, perché abitavo da quelle parti, e ammoniva anche i miei figli. Quella esortazione: “Fai il bravo ragazzo, non essere un Pinocchio, non divertirti, non fare puttanate” è lo stigma della Milano capitale morale e del boom economico prima del ‘68.

– Ma è Lucignolo il cattivo, non Pinocchio…
– Parlo del Pinocchio ribelle: che non va a scuola, che va a teatro, ma infine decide di smettere di divertirsi e di adattarsi. L’abbiamo voluta intendere così, senza discutere e senza approfondire.
In questo spettacolo ci sono anche diverse dediche affettuose, implicite ed esplicite. In questo caso a Carmelo Bene, anche se capita di contraddirlo. E la fine del Pinocchio di Bene è pure molto malinconica, no?

– Il Pinocchio che voi avete escluso. Anzi, che a un certo punto volete uccidere…
– Ma nella storia hanno vinto loro, quelli che sono diventati bravi ragazzi… Noi vinciamo in questo spettacolino, una piccola gaia vittoria dell’esorcismo teatrale, ma lui ha vinto nella realtà “dura”. ‘Fanculo.

– Smettendo di dire bugie, fra l’altro: che è una delle arti più sottili del teatro…
– Io l’ho agitata fin da subito la questione; César è stato d’accordo: creare un corto circuito simbolico, ovvero non creare simboli univoci e rassicuranti, ma contraddirli. Perché i simboli danno certezze, sono travestimenti ideologici: quindi prete con stella rossa, comunismo e cattolicesimo… D’altronde la Polonia e l’Italia sono campioni in questo senso.

– Bene. Mi ero preparato anche domande sulle singole scene, ma…
– Parlane con César. Lui ti potrà parlare di come sono state rielaborate le scene che a volte non riuscivano: e taglia e mischia e fa; e quelle che abbiamo tagliato, le tante cose buttate via. Sarà più presente. Il bello è che lui reagisce velocemente. Io sarei paralizzato. Se una scena non va, lui la prende, la rivolta, la rifà, ha un tipo d’intelligenza molto costruttivo e immaginativo. Beato lui.

– A parte la breve conoscenza da giovani, l’ho rivisto alle prove a Bologna e a Milano: non molla l’osso, azzanna subito quello che può essere il suo rapporto con il pubblico e lo vuole far funzionare. Anche solo nel mettere gli oggetti in scena… È come se arredasse il salotto, “ti aspetto a casa mia”. Rispetto all’organizzazione della scena, io per esempio avrei un tipo di pensiero che precede un po’ il rapporto con lo spettatore: sento il bisogno, come dire, di configurare lo spazio di questo rapporto; lui invece… Lo capisci anche da oggetti piccoli, cartelli scritti a mano: va bene tutto, purché serva al corpo a corpo. È lì che appunto immagino, capisco quello che mi dici: che se un testo non gli funziona, lui lo strizza, lo aggiusta… Poi ho visto una cosa di lui che non sospettavo, associandolo all’esperienza Odin, ovvero al teatro-sofferenza: il piacere di prendere le risate del pubblico. Fa il Gatto come una vecchia volpe.
Boccascena è un’esperienza nuova anche per lui.

– Ehm, glielo voglio chiedere. Perché A rincorrere il sole era proprio una macerazione…
– Lui dice a un certo punto “Il patetico mi dona”. Ci ha giocato tutta la vita. E io l’ho sempre preso per il culo. Una delle cose più belle che accadevano nelle prove, per me, è stata farlo ridere. Ci sono ancora oggi scene in cui lui fa fatica a trattenersi. È stata una delle cose più gratificanti per me: è bello far divertire una persona che stimi e per cui provi affetto.

– Infine…
– Noi proponiamo agli spettatori un piccolo melodramma della crudeltà, o almeno una sua variante. D’altronde questa è la tensione che caratterizza César fino dai tempi di A rincorrere il sole. La crudeltà dev’essere rivolta anzitutto contro se stessi, serve a dissotterrare la vita dalla propria vita evitando sia la falsificazione egotica del teatro borghese sia la sgraziata vanità del teatro militante. È una strada piena d’inciampi e infatti siamo caduti molte volte. Per farcela, ci insegnano i grandi del Novecento, bisogna esercitarsi a osservare con humour l’antilogica che governa le vite umane e divertirsi distillandone il grottesco. L’osservazione e poi la distillazione dell’essenzialità, fino alla percezione fisica della vacuità e dell’interdipendenza di tutte le cose, è il lavoro che apre l’accesso all’arte maggiore, l’arte di vivere.

NOTE

  • Grotowski ne parla spesso, e Antonio ce lo fa riscoprire: cfr. A. Attisani, L’arte e il sapere dell’attore, Accademia University Press, Torino 2015, pp. 365-383.
  • Thomas Bernhard nel 1976 gli dedicò appunto Minetti, ritratto di un artista da vecchio, oggi incarnato da Herlitzka al Teatro Argentina e così raccontato dal regista Roberto Andò: “l’attore è per Bernhard l’eroe del fallimento e dell’occasione mancata. Si può anzi dire che Bernhard privilegi il teatro perché vi riconosce qualcosa d’indifendibile, e che lo abbia scelto in quanto è un luogo a perenne rischio di frode. Allo stesso titolo, si può dire che egli abbia amato gli attori in quanto esseri capaci di vivere sino in fondo il rischio, la frustrazione e la prossimità alla follia” (<http://www.teatrodiroma.net/doc/4779/minetti-ritratto-di-un-artista- da-vecchio>).
  • A. Attisani, Teatro Paradiso. La poesia e il sapere della sconfitta, in corso di pubblicazione; ma v. anche La tenda. Teatro e conoscenza. Dialogo fra Antonio Attisani e Carlo Sini, Jaca Book, Milano 2021.
  • Richard Schechner, La cavità teatrale, De Donato, Bari 1968; l’aureo libretto “alternativo” raccoglieva sei saggi apparsi della “TDR” di New York, fra cui il celebre Sei assiomi per l’Environmental Theatre dello stesso Schechner e in particolare L’architettura teatrale come derivazione della cavità primaria dello psicanalista newyorchese Donald M. Kaplan (pp. 73-108).
  • Iva Hutchinson, ex moglie di Benno Besson, dopo aver lavorato con Bertolt Brecht al Berliner Ensemble, esperta del metodo Horst Coblenzer e Franz Muhar, nel 1965 entra a fare parte della più ricordata, “storica” pattuglia di docenti della Scuola del Piccolo Teatro (dal 1987 Civica “Paolo Grassi”); cofondatrice del Teatro del Sole con Antonio Attisani e con il secondo marito Carlo Formigoni, nel 1991 segue quest’ultimo in Puglia, a fondare il “Cerchio di gesso”.
  • Cfr. Jean-Luc Nancy, Corpo teatro, Cronopio, Napoli 2010.
  • Cfr. Paul B. Preciado, Sono un mostro che vi parla, Fandango, Roma 2021.
  • Cfr. A. Attisani, Solomon Michoels e Veniamin Zuskin. Vite parallele nell’arte e nella morte, Accademia University Press, Torino 2013.
  • Si tratta di una fontana ornamentale, dono della “Famiglia Artistica” alla città di Milano, che si trova nel campo giochi dei giardinetti spartitraffico di Corso Indipendenza: opera in bronzo di Attilio Fagioli (1877-1966), più realistica di quella realizzata a Collodi da Emilio Greco, fu inaugurata il 19 maggio 1956 e subito chiamata il Pinocchio della Madonnina. In effetti il pilastro che sorregge Pinocchio reca una frase che però non è di Collodi, ma del poeta Antonio Negri: “Com’ero buffo quand’ero un burattino! E tu che mi guardi, sei ben sicuro di aver domato il burattino che vive in te?”. L’opera subì nel tempo vari danneggiamenti: nel 2004 il Gatto era stato rubato (rimanevano solamente le impronte delle zampe) e il naso di Pinocchio era stato staccato; riportata alle condizioni originarie, è stata di nuovo inaugurata il 18 dicembre 2013.

 

“Smettetela di prendervi troppo sul serio”

Intervista con César Brie realizzata a Vicenza il 28 novembre 2021.

 

– La prima cosa che mi ha colpito quando vi ho visti in scena è stata come vi facevate del male reciprocamente; mi ha dato da pensare a quella cosa che nel medioevo si chiamava charivari. Mi ha fatto un po’ male questa cosa, dire: guarda come si massacrano; capisco che in teatro bisogna passare per quelle cose lì, però all’inizio voi che vi maltrattavate… Che impressione ti fa prendere così a calci la tua vecchiaia?
– Non ho mai pensato di prendere a calci la mia vecchiaia. Scrivere e fare Boccascena è stato un atto estremo, doloroso, ma anche un grande divertimento. Fra Antonio e me non esisteva questo tipo di dialogo, prima. Lui non ha mai riconosciuto di essere il mio maestro, in passato mi ha dimostrato rispetto e ammirazione, però non sono mai stato un santo di sua devozione. Ritrovandoci da anziani, quando è iniziato il Covid ho cominciato a scrivere per invogliarlo. Stava vivendo un periodo difficile della sua vita e ho pensato di doverlo fare. L’ho riscoperto, ritrovato, passavo momenti meravigliosi a dialogare con lui. Con Antonio anche quando perdi tempo impari qualcosa. C’è sempre un pensiero vivo in lui. È sempre concentrato su qualcosa, non ti puoi annoiare con Antonio.
Ho iniziato io, in realtà: le prime cose Gatto/Volpe le ho scritte io, gliele ho mandate scherzando – nemmeno ricordavo il suo passato di attore, anche se avevo letto il libro Nel mare del teatro (1). Mi ha risposto prima con alcune riflessioni e poi con frammenti; con la sua fissa per la precisione, mi correggeva ogni errore ortografico e di sintassi (io sono madrelingua spagnola…). Finché non è diventato un vero dialogo. Mi sono accorto che era diventato importante per lui perché quando per tre giorni non ho scritto una riga, mi è arrivata una sua lettera: “Non ti fermare!”. Quindi lui ne aveva bisogno, io ne avevo bisogno; il primo periodo della pandemia è stato fondamentale. Il dialogo è diventato il testo. Poi abbiamo ridotto le ottanta pagine iniziali a quaranta. Sempre prendendoci per il culo, con tutta la cattiveria che è possibile solo se c’è altrettanto amore. Credo che la crudeltà sia una delle forme in cui si esprime la pietà in arte: la nostra crudeltà ha a che vedere con questo. E credo che sia stato un esercizio di sincerità che nessuno dei due da solo sarebbe riuscito a fare. Lui nello spettacolo mi dice: “Sei innamorato del tuo passato, è quello che ti frega”; e ha ragione, perché io rifarei tutto quello che ho fatto. Con meno errori, ma lo rifarei. Io ho un rapporto emotivo con il mio passato e lui è sarcastico, quindi ci aiutiamo: io a essere meno enfatico e lui a scoprire i lati più dolorosi.
Ad esempio in una scena lui racconta del suo matrimonio finito, e fa un esercizio di onestà estremo. Ci sono alcune frasi scritte da lui che mi toccano profondamente, come: “Le più belle lettere d’amore che ho mai letto sono quelle che scriveva all’uomo della sua vita mentre lo tradiva con me”. Con lui, marito. Quando abbiamo cominciato a provare, a un certo punto mi ha detto: “Mi fa soffrire, dire queste cose”. All’inizio era così, però adesso sento che gli fa bene. Quella scena dentro lo spettacolo è commovente: arriva lei, la musicista, con un vestito bianco, un’immagine quasi asessuata, ma è una donna, una giovane, e lui le tocca il vestito, la abbraccia; lei prima si appoggia a lui, poi gli dà un bacio e se ne va. E quest’uomo che parla di un amore passato veramente ti dà l’essenza di quella solitudine. È una scena che ogni volta che la fa mi fa venire i brividi. Ed è così semplice.

– Sì, quella parte lì dello spettacolo è… Mi chiedevo, quando hai organizzato la scaletta, se l’hai voluta proprio, o se è andata così e basta: perché è come se Antonio, da una rigidità, dalla schermaglia iniziale, un po’ alla volta prendesse lui la scena; particolarmente in “Ferite” e in “Patologie”. Lì viene fuori tutto: la carne dello spettacolo; questo si vede proprio.
Però non sono sicurissimo che sia il primo valore dello spettacolo. Forse è la benzina per voi attori, ma per chi vede, il dettaglio autobiografico non corrisponde sempre a un valore aggiunto…

– Ma è un paradigma. Se tu guardi la scena, senza pensare ad Antonio, vedi un anziano che ricorda un amore di gioventù. E questo appartiene a tutti, perché nei ricordi dei vecchi sono più le cose che hanno perso di quelle che hanno ottenuto.

– Allora torniamo alla vecchiaia. Uno spettacolo è un po’ sempre un bilancio di vita, anzi, tu hai cominciato così: A rincorrere il sole era già il bilancio della tua vita in quel momento. Allora in che modo questo bilancio è diverso da tutti gli altri? Voglio dire: l’età che cosa aggiunge a questo percorso che avete fatto voi due – che non sia solo l’accumulo delle esperienze, e quel po’ di comprensibile reducismo?
– Forse bisogna chiederlo ai giovani, che cosa ci vedono. A me forse è servito per accorgermi di essere vecchio. Non me ne rendevo conto prima. Per me è un grande esercizio di sincerità…
Tocchiamo tutti i temi che ci assillano. Che cos’è la vocazione… Quando abbiamo cominciato a dialogare avevo già pensato alla coppia Gatto/Volpe e quindi dialogavamo come Gatto e Volpe, dei temi che interessano ora all’uno ora all’altro. All’inizio, lui mi mandava alcuni pensieri, e io trasformavo i pensieri in dialoghi.

– Dunque lo spettacolo non è nato già con l’intenzione di fare, come dire, un attraversamento delle vostre vite…
– Inizialmente si saltava di palo in frasca, anche se il testo ha cominciato presto ad assumere questo aspetto.
Da molto tempo volevo raccontare la storia di A rincorrere il sole (2),  perché quel lavoro mi ha cambiato la vita. Ci mettevamo anche le riflessioni di Antonio sul decentramento. Lui ha fatto l’attore prima di me, con la sua compagnia facevano il vero decentramento. Io sono arrivato quando il decentramento stava fallendo, per me era un programmare cose senza senso in luoghi senza senso. Come quando si portava il nostro spettacolo, L’esodo dal pollaio (3), in un manicomio. Ma Antonio aveva un’altra esperienza del decentramento. Da questa nostra discussione è nata la poesia Sono attore e non lo so, non lo so cosa farò.
Anche la sua critica contro il teatro impegnato in parte mi trova in disaccordo. Non ho mai cercato di giustificare il mio teatro per i temi che ho affrontato, però in certi momenti ho affrontato temi politici. È questo rapporto con la politica che ci trova un po’ in disaccordo, nel senso che io l’ho sperimentato facendolo attivamente, anche rischiando di persona – sicuramente con i documentari (4), ma anche con qualche spettacolo. Quando ho fatto il lavoro sul terremoto, (5) ho denunciato la casta militare della Bolivia. Un generale mi ha chiesto: “Vuole protezione?”. Gli ho risposto: “Generale, i fascisti non vengono a teatro; non si preoccupi, non verranno mai a saperlo”. Li avevo denunciati con nomi e cognomi: avevo scritto un informedove c’erano i nomi di tutti loro. Ventidue pagine di nomi, cognomi e cose fatte.
Un informe, un libriccino che consegnavamo al pubblico: un editore me l’ha pubblicato gratis. Si intitolava Il terremoto della corruzione, quindi insieme a Dentro un sole giallo, un lavoro poetico in cui parlavamo del terremoto e della corruzione, sfioravamo appena la controinformazione. Io tendo a dividere le cose: quando faccio controinformazione faccio controinformazione, però quando faccio teatro, faccio teatro. Nel teatro c’era la poesia e anche l’informazione, ma nella controinformazione c’erano i dati completi. Così non ero obbligato a mettere in scena tutto.
Ho sempre avuto questo doppio rapporto con il teatro politico. Nella bellissima poesia La terra di lavoro, Pasolini scrive una frase per me folgorante: “Anche la tua pietà è loro nemica” (6). Cioè anche se ti importa parlare di loro, a loro non gliene può fregare di meno. La loro realtà non viene toccata dal tuo lavoro di poeta, dal tuo lavoro artistico. Nella poesia che abbiamo scritto in quella scena, dico:

…Se ti racconto il dolore di persone senza pace,
applaudi me, l’avvoltoio. Hai bisogno del rapace
che col dolore del mondo il salario si guadagna.
È commercio, caro mio. La denuncia è ben pagata.
Con la scusa di educare, io guadagno soldi e fama…

È un testo nato da un lungo discorso sul decentramento. Avevo cercato di trasformarlo in poesia e Antonio mi aveva risposto: “Non mi interessa”; ho continuato per conto mio a farla, quella poesia, finché è venuta così. E quando gliel’ho mandata, lui: “Questo è anche bello. Bravo! Hai visto meglio di me”. C’era qualcosa sotto questi argomenti che a lui non interessavano più. Eravamo partiti dal rapporto fra politica e teatro e siamo arrivati alla poesia sull’attore.
La danza, poi, che faccio mentre dico la poesia è un adattamento da Allegri vagabondi di Stanlio e Ollio… C’è quella scena in cui arrivano al saloon e un gruppo dei cowboys cantano una specie di jodel del West e loro che cominciano a danzare… (si alza ed esegue). La danza l’ho presa da loro, l’ho adattata al testo e poi l’ho cambiata. Faccio anche il tip tap e faccio danzare Antonio: è uno dei pochi momenti in cui si alza dalla sedia a rotelle. Per cui questi nostri disaccordi venivano anche sanciti, nel testo. I momenti di concerto invece sono pochi. Uno è rimasto, ho voluto che fosse così, ed è un ricordo di infanzia di Antonio, che mi tocca tantissimo, potrei sottoscrivere ognuna di quelle parole.

Dicono che quando si muore, la mente precipita all’infanzia… Avevamo paura della mediocrità, dell’adattamento. Era una felicità piena di presagi. Passavamo i pomeriggi in una periferia piena di alberi carichi di frutta acerba da rubare… Avevamo paura della mediocrità, dell’adattamento. Quella è stata la nostra forza. Ci è servita per affrontare questa corsa scomposta e coatta che ci ha portato in questo teatro… Com’è diverso il suono della giostra quando finalmente la vedi e cominci a tirare la mano di chi ti accompagna, quando sali sul camion dei pompieri o sull’auto da corsa, quando sta per finire l’ultimo dei giri che ti hanno concesso… E quando te ne stai andando, e senti le voci dei bambini arrivati dopo di te. La partitura si chiude così.

E poi aggiunge: “Ma perché non si può morire in sobrietà ed eleganza?” e lì riprendiamo il battibecco, quando mi chiede di aiutarlo a morire. Quel pezzo lì, quel concerto, è un testo di Antonio. E io avevo provato con altri testi a fare concerto, ma non funzionavano, era meglio battibeccarci.
Invece di fronte alla morte arriva questo ricordo dell’infanzia che ci redime, perché noi eravamo già quelli che siamo stati dopo. Eravamo già da piccoli così.
Io questo lo sento profondamente, sai? Io sento che ho realizzato qualcosa che intuivo da bambino, in modo molto più doloroso di quanto immaginavo sarebbe stato vivere – se mai si può immaginare come sarebbe vivere. Però, in questo testo di Antonio ho riconosciuto quella caparbietà, quell’etica che sin da piccoli già ti porta verso una strada, e che ti fa scegliere. Ti fa anche sbagliare, ma ti fa scegliere.

– Sì, questo ritorno all’infanzia l’ho vissuto tantissimo nella scena in cui parlate alle parti del vostro corpo… perché mi immaginavo il neonato, sai, che si mette in bocca la manina, il piedino… perché ancora non ha messo insieme tutte le parti… ed è come se da vecchi un po’ quelle stesse parti che ci hai messo tutta la vita per cercare di metterle insieme, per riuscire a dire “Io”, ricomincino a disassemblarsi, e allora devi riconoscerle, una alla volta: cazzo, ma una volta non eravate tutte insieme?
– Con accenti diversi: perché per esempio le mani a lui ricordano i libri e le pagine sfogliate, io ricordo le seghe fatte…

– E quando parlate del pene, dici: “Credevi di essere Zorro, e invece…
– “…e invece sei solo il sergente Garcia”.

– Come è nata quella scena, questo inventario del corpo? Vi siete detti: facciamo una scena in cui ci congediamo da…
– No: gliel’ho proposto io. Un addio al corpo: gliel’ho proposta io come idea. Salutiamo. Cosa? Il corpo, dai. Noi stessi, per cominciare. Però una volta che ingrani, cominci a buttare giù. Infatti, lui dirige le battute solo quando parla della mente: “La mente” e poi mi guarda e dice “Tu lascia perdere” (ride). Infatti a volte mi succede quando parlo con Antonio. Una parte di me fa finta di capire, un’altra si chiede: “Ma che cazzo ha detto?”. Non capisco perché è un po’ troppo profondo per me; però diciamo che anche in quel caso esiste un canale di comprensione fra di noi.
La cosa che mi ha stupito quando l’ho rincontrato è che eravamo arrivati a conclusioni molto simili sui problemi del teatro percorrendo due vie totalmente diverse. Quando lui parla di composizione, di musica, di poesia, quando parla di questa grande armonia che finisce in quella cosa che lui chiama musica e che è il teatro… e io quando insegno ai miei allievi a non recitare, a non essere contenitori di testi, ma a essere se stessi, a comporre, a pensare la scena, a essere poeti del loro lavoro, a usare il corpo e la voce… È come se lui per una strada tutta sua di riflessioni fosse arrivato a una idea di teatro e io, per la strada della pratica – dovrei dire forse di onestà nel fare, di non farmi ingannare dalle lusinghe, dai successi, dalle cazzate che affollano il teatro – fossi arrivato a conclusioni che ci vedono d’accordo. Non siamo d’accordo in tutto, però c’è una grande armonia in questo.
Infatti stiamo varando un grande progetto che chiamiamo “Transteatro”: abbiamo deciso di lavorare con una quindicina di giovani professionisti a due progetti di spettacolo. Queste attrici e attori dovranno scrivere, dirigere, creare immagini, cantare… Noi saremo le loro guide, però l’idea è di aiutarli in un percorso di alta formazione a tutto il teatro: drammaturgia, recitazione, musica, canto… la danza, azioni, immagini, metafore. Tutto. Insegnare a comporre. E intanto rischiando insieme. Noi avremo un ruolo di orientamento, perché siamo più vecchi e in qualcosa più esperti; però loro ci devono sorprendere. Anche questo progetto ci trova molto d’accordo.

– Si vede che giocate a sorprendervi, in scena, sia come autori che come attori… si vede che è un gioco, non so se dichiarato o meno, ma che funziona… Mi pare che questo sia proprio il cuore: che cosa ha “generato” questo percorso.
Ma adesso vorrei parlare un po’ anche della forma e, diciamo, di come la state sviluppando. Perché appunto, non per fare accademia, ma è chiaro che la coppia che rappresentate, Gatto/Volpe, dei due che bisticciano epperò si sentono necessari l’uno all’altro, ha diversi modelli sullo sfondo, che se anche non avete avuto in testa voi, comunque li ha lo spettatore nella sua.
Uno è Beckett: la prima cosa che mi è venuta in mente, ma non quando vi ho visti, ancora prima, quando vi ho letti, quando Antonio mi ha mandato per la prima volta il copione in progress. Però poi, siccome in certi momenti si ride anche di gusto, mi vengono in mente invece delle coppie più classiche, Don Chisciotte e Sancho Panza, Don Giovanni e Leporello, quelle coppie che alla fin fine sono un’unica realtà, un unico mondo che però si manifesta in due personaggi antagonistici: insomma nell’ossimoro. Nello sviluppare il testo, e poi la messinscena, vi siete mai misurati con queste immagini? Oppure man mano che è cresciuta la scaletta, che avete articolato la scrittura, quelle analogie sono cresciute da sole?

– Non ci ho mai pensato, almeno io. L’unica cosa che ho pensato, quando lui ha cominciato a rispondermi, è come essere crudeli, davvero, come scannarci. Era divertentissimo.
Una delle ultime conversazioni fra Antonio e me, prima della pandemia, è stata sul fine vita. Non che abbiamo parlato esplicitamente… no… però il tema – lui era stanco delle sue malattie fisiche e questa umiliazione della malattia fisica…

– Lo dice, nello spettacolo…
– Lui lo dice, sì. E allora io ho reagito da vecchio: “Sì, ci sono”. Ma poi, quando ci siamo incontrati a dialogare, allora abbiamo cominciato a prenderci per il culo, e quindi… “Cosa dovrei fare? Cercare un pitbull affamato che ti sbrani sulla carrozzella?”.

– Sì, quella scena è ferocissima.
– “Due cose mi fanno paura…”
“Beato te”.
“La prima: non riuscire a badare a me stesso, la seconda, il dolore”.
“Allora il pitbull non va bene. Uno sparo alla nuca mentre guardi la partita?” “Niente sangue, niente violenza!”
“Allora vuoi una morte da film. Musica di sottofondo e lacrimucce…” “Anche lo stereo spento va bene. Risparmiami le lacrime”.
“Cosa vuoi?”
“Non voglio sentire dolore”.
“Troppo facile, vecchio mio. Anche morire è un lavoro”.
Lì inizia l’unico momento di concerto.
“Dicono che quando si muore, la mente precipita all’infanzia”. E quindi ricordiamo una infanzia – la sua, nella quale riconosco la mia. Alla fine, lui dice: “Perché non si può spegnere la luce?” “Si può, nella stanza accanto, quella delle maschere”. “Le abbiamo già”. “No: mancano quelle della malattia”. Perché la malattia è la maschera del vecchio, per andarcene noi dobbiamo ammalarci. E quindi lui dice: “Ah, io ho questa” “Splendida”, come se fosse una maschera di teatro. E io ho trovato una maschera, una pinza, quella per togliere le adenoidi (7), che mi apre la bocca così (mostra come deforma la voce e il volto), questa è la maschera… Concludiamo così, con tutti i denti rovinati che ho…
Ma poi ci vestiamo da sposo e da sposa. Le lasciamo lì, le maschere della malattia. E in questa scena, l’ultima, usciamo, lui vestito da sposa io da sposo, ci prendiamo a braccetto, attraversiamo questa porta di pioggia – perché ovviamente a due sfigati deve pioverci sopra (ride).

– A Stan e Oliver sarebbe successo di sicuro.
– E lì, quando siamo di fronte al pubblico, ci guardiamo, di nuovo lui torna a guardarmi in cagnesco e ci separiamo, ma nel separarci ci teniamo per mano, finché alla fine le loro mani si staccano. Si muore soli.

– Su cosa state lavorando adesso? Oltre a consolidare quello che avete già fatto, state ancora costruendo, modellando lo spettacolo; oppure è arrivato, è così? Scommetto che Antonio premerebbe per cambiare ancora…
– Lui cambierebbe ogni giorno e io lo contengo. Dico: “Calma. Impariamo quello che abbiamo, lo eseguiamo. Quando diventa organico, cambieremo quello che non funziona”. Quindi continueremo a cambiare fino all’ultimo giorno di lavoro.
Poi dobbiamo lavorare sulla figura di questo “servo di scena”, la musicista, che è una idea di Antonio; in fondo è lei che rimane, no? Alla fine, ha qui appeso il cartello che dice: “Buio”, ce l’ha sulla schiena: lei suona, rimane da sola in scena, poi si gira, e mostra il cartello, nero, con scritto “Buio” in lettere bianche (mentre tutti gli altri sono cartelli bianchi con scritte in nero) e rimane lì, finché la luce si spegne.
Per il resto, abbiamo lavorato più di un anno a dire il testo, e ora lo sappiamo a memoria veramente bene; ormai dobbiamo far finta di non ricordarcelo, il testo, per dare l’idea di…

– Quanto funzionano le cose che non funzionano: quando te le dimentichi, con lo spettatore. Sarebbe da riuscire a farlo apposta…
-Questo, è l’attore…
L’altra cosa è che Antonio è cambiato tantissimo con il corpo. Io lo avevo messo in sedia a rotelle, così lo potevo scarrozzare e lui non aveva bisogno di fare niente. Ma adesso… La prima volta che sono entrato come prete per fargli fare la processione, gli schiaffavo la croce addosso, gli prendevo le gambe e gliele mettevo qui, così (indica il bracciolo della sedia) e lui, pur sforzandosi, non ce la faceva. Adesso invece entra il prete e lui zac (mostra), è già in posizione. È diventato agilissimo. Quindi ha cominciato a usare il corpo come attore. Ed è un bravissimo attore.
Ricordo il primo giorno che abbiamo provato insieme, quando lui sale sul palcoscenico, faceva finta di essere vecchio. E io gli ho detto: “Antonio, che cazzo stai facendo? Sei un vecchio. Non devi entrare facendo finta”.

– Ecco vedi, è questa cattiveria il propellente dello spettacolo.
– Per cui ci siamo anche divertiti in questo. Ogni tanto lui mi dice “No, bisognerebbe avere un regista”. Io un po’ mi offendo. Ma non nel senso…

– Ma perché, Antonio non ti riconosce questo ruolo?
– Sì, sì, poi dice: “Sei tu il regista”. Fa il doppio gioco… Lui lo dice: bisogna avere anche un occhio che ti aiuti. Ma io sono abituato a dirigere me stesso. In cinquant’anni ho sviluppato la capacità di vedermi. L’unica cosa di cui ho bisogno è che, se faccio l’attore, non mi devo occupare delle cose del regista. Per godermi la scena, no? Quindi adesso faccio l’attore, dopo mi metto a guardare, controllare e sistemare. Devo cercare di non confondere le energie, che sono molto diverse. Mentre l’energia dell’attore è appagante, l’energia del regista è stancante. È diverso, anche a livello mentale: non è dare, un sacrificio, l’energia del regista è compositiva. Quindi devo fare attenzione a non sbagliare e recitare mentre faccio il regista.

– Perché Boccascena? Antonio è la Bocca è César è la Scena? Guarda che stupida idea mi è venuta…
– Questo è un pallino suo. In spagnolo io l’avrei intitolato Telón, che vuol dire ‘sipario’. Ma a lui non piace la parola ‘sipario’, (8) sennò l’avremmo intitolato Sipario.

– In effetti, parlando di bilanci, di vecchiaia, di morte, sarebbe pesante come metafora…
– Lui ha voluto chiamarlo Boccascena, che è un’altra forma, in fondo, di dire ‘sipario’. E io ho accettato. Però in spagnolo telón è bella.

– Anche in italiano è bellissima, piena di storia, di movimento, di destino. Nella mentalità popolare il sipario è l’emblema di una cosa che comincia e che finisce. E anche l’ordine, il grido per farla cominciare o finire…
– Ma per lui forse ha più un senso lugubre e in fondo lo spettacolo, anche se tocca tutti questi argomenti non è lugubre, è molto divertente. Io sentivo la gente ridere.
Il giorno che c’eri tu, a Bologna, sono sceso fra il pubblico. Ho messo il naso di Pinocchio a Marco De Marinis (ride).

– Bene. Mettiamo agli atti anche questo. Ma scusa, visto che ne parliamo: perché ucciderlo, Pinocchio? Cos’ha fatto di male?
– È diventato un bravo bambino.

– E cosa c’è di male a diventare un bravo bambino?
– Insomma basta: non se ne può più (ride). Gatto e Volpe impiccano Pinocchio. Lui, poi, è di legno, e non soffoca, però viene impiccato. Loro credono di averlo ucciso. Anzi: lui viene portato dai medici, no? “A mio credere il burattino è bell’e morto: ma se per disgrazia non fosse morto, allora sarebbe indizio sicuro che è sempre vivo!”. Noi lo dobbiamo ammazzare Pinocchio. Ammazzare il conformismo.

– Amen. Non so più come finire questa intervista: il taglio per così dire ‘giornalistico’ non mi soddisfa, mi avete coinvolto fin dal principio molto di più che come semplice curatore del libretto di sala, e adesso…
– Beh, ci sarebbe ancora questa figura di Tiresia Banti. Ti ha detto Antonio chi è Tiresia Banti?

– Sì, sì, me l’ha detto, ma dimmelo anche tu.
Tiresia Banti è diverse cose. Da un lato è… (mi sussurra il primo segreto di Tiresia Banti).
Ma Tiresia Banti è anche Vittorio Cosentino (9), questo attore clochard di Bari che era finito a Napoli e che è morto per strada; faceva teatro per strada, con la gente. Antonio lo aveva conosciuto agli inizi, quando era con il Teatro Kismet.

– Infatti nello spettacolo muore nella casbah
– È proprio morto nella casbah, avvolto in una coperta, con a fianco la sua valigia di pupazzi e maschere. Ma quando raccontiamo di lui che chiede le illuminazioni ai maestri, in realtà Tiresia Banti è anche Leo Bassi (10). Quando veniva invitato ai festival, Leo chiedeva a tutti: “Mi scrivi una frase?” Io gli ho risposto di non rompere: “Non prendermi per il culo”. Si è messo a ridere. Però lui andava da Eugenio Barba, o da altri, e gli chiedeva: “Una frase, maestro”. E loro gliela scrivevano. Leo Bassi appartiene a quella genìa di artisti di strada che sta scomparendo – o che sta rinascendo nei nuovi acrobati. Quella vecchia scuola è stata straordinaria.

– Quella volta che sei venuto a Vicenza con A rincorrere il sole, nel 1977, avevo organizzato una rassegna di tre spettacoli; il secondo era proprio Il circo più piccolo del mondo di Leo.
– Un giorno ho visto Leo che mostrava a Bustric (11) un vecchio manifesto, di un teatro cabaret appeso a Santarcangelo, e gli diceva: “Vedi, come siamo finiti a fare i piccoli intermezzi…”. Era molto toccato, si riconosceva in una tradizione che stava scomparendo.
Perché Tiresia Banti sarebbe anche un cantore popolare:

Allo specchio, con forbici dorate,
i peli del naso tagli con maestria.
Dentro pratiche camicie colorate
la fatale pancia in prigionia.
Corri in palestra, all’alba, per gonfiare
con esercizi la muscolatura
che in cattedra non serve per spiegare
le tue geniali idee sulla cultura…

È una vecchia poesia che avevo scritto per un famoso regista: ora l’ho curata, è in endecasillabi, e la firma lui. Anche questo è Tiresia Banti.
Quello che ricorda a professori e santoni: smettetela di prendervi troppo sul serio.

 

NOTE

  1. Antonio Attisani, Atto secondo. Nel mare del teatro (1966-1993), Torino, CELID, 2018.
  2. Lo spettacolo, sulla sconfitta ideale e politica di una generazione (Milano, Centro Sociale Isola, 1975, Collettivo Teatrale Tupac Amaru), è il primo che César scrive, dirige e interpreta dopo essersi rifugiato in Italia e successivamente staccato dalla Comuna Baires; v. il romanzo autobiografico dei suoi primi quattro anni di apprendistato nel teatro, fra Argentina e Italia: C. Brie, La vocación, Plural Editores, La Paz 2007.
  3. Spettacolo del 1978 in cui recitavano, oltre al nostro, Dolly Albertin, Danio Manfredini, Simon Goldstein, Antonio Nunziante, Miriam Bardini, e qualcun altro di cui César non ricorda il nome.
  4. Humillados y ofendidos (2003, regia di C. Brie, montaggio di Javier Alvarez, musica di Pablo Brie), sul pestaggio e umiliazione di nativi a Sucre, in Bolivia, del 24 maggio 2008; Tahuamanu, morir en Pando (2008, regia di C. Brie e J. Alvarez, musica di Manuel Estrada) su un’altra strage di campesinos, l’11 settembre 2008.
  5. Lo spettacolo, En un sol amarillo (2004), dello stesso César, col Teatro de Los Andes, racconta il terremoto del 22 maggio 1998 ad Aiquile in Bolivia e la corruzione che fece seguito alla ricostruzione; il testo si trova ora in C. Brie, Dentro un sole giallo. Memorie da un terremoto, traduzione e cura di Silvia Raccampo, interventi di C. Brie, Lupe Cajías, Fernando Marchiori, Silvia Raccampo, fotografie di Rodoslav Pazameta, Corazzano (PI), Titivillus, 2005.
  6. “Nemico è oggi a questa donna che culla / la sua creatura, a questi neri // contadini che non ne sanno nulla, / chi muore perché sia salva / in altre madri, in altre creature, // la loro libertà. Chi muore perché arda / in altri servi, in altri contadini, / la loro sete anche se bastarda // di giustizia, gli è nemico. / Gli è nemico chi straccia la bandiera / ormai rossa di assassinî, // e gli è nemico chi, fedele, / dai bianchi assassini la difende. / Gli è nemico il padrone che spera // la loro resa, e il compagno che pretende / che lottino in una fede che ormai è negazione / della fede. Gli è nemico chi rende // grazie a Dio per la reazione / del vecchio popolo, e gli è nemico / chi perdona il sangue in nome // del nuovo popolo”; da P. P. Pasolini, La terra di lavoro (1956), in Le ceneri di Gramsci, Garzanti, Milano 1957.
  7. L’adenoidectomia viene eseguita oggi attraverso la bocca o il naso mediante currettage (raschiatura) o ablazione con uno strumento diatermico che sfrutta il calore; l’attrezzo vintage descritto da César pertanto presenta un non trascurabile fascino orrorifico per quelli della nostra generazione, per cui l’asportazione di tonsille e adenoidi era quasi di routine.
  8. Nel 1976, quando “Sipario” è forse l’unica rivista professionale di teatro, Antonio ne fonda un’altra di movimento che, ça va sans dire, si chiama “Scena” (la lascia nel 1981 per dirigere il Festival di Santarcangelo).
  9. Classe 1950, “calabrese di origine, studente fuorisede a Bari dove, come amava raccontare, ‘aveva fatto il ‘68’ […] negli ultimi anni era stato a Napoli, dove regalava Shakespeare – che amava in modo particolare – e Molière ai passanti. Ormai era un’icona in Piazza San Domenico Maggiore dove in tanti, studenti, turisti e curiosi, si fermavano ad ascoltarlo. Vittorio è stato trovato senza vita ieri, a Napoli, nell’ex Caserma Rossani, struttura da tempo rifugio di senzatetto e attività sociali. A portarlo via, pare, sarebbe stato il Coronavirus”; Addio a Vittorio Cosentino, l’attore di strada che recitava Shakespeare a piazza San Domenico Maggiore, “Napoli Today”, 22 marzo 2020.
  10. Nato negli Stati Uniti nel 1952 da una famiglia di circensi di origini italiane, è antipodista, giocoliere e comico; dopo aver risieduto a Milano, oggi vive in Spagna e porta ovunque nel mondo one man shows con i quali fra multilinguismo, virtuosismo e giochi di partecipazione col pubblico si è progressivamente guadagnato l’attenzione internazionale coi temi dell’ambiente e dell’integrazione (il suo primo spettacolo si intitolava Il circo più piccolo del mondo, l’ultimo Utopia).
  11. Sergio Bini in arte Bustric (Firenze, 12 aprile 1953), mimo della scuola Decroux, laureato al Dams di Bologna dove negli anni Settanta si è fatto la fama di attore solitario e svagato poeta, con il tempo ha esteso la propria attività al cinema e alla televisione; in teatro ha tuttora una sua compagnia per la quale compone e dirige spettacoli comici che porta in tutta Europa e Sud America.

 

 

 

Fotografie di Paolo Porto.

Carlo Cecchi e Eduardo

La Stagione dei Teatri 2021/2022
Dolore sotto chiave / Sik Sik l’artefice magico di Eduardo De Filippo e con Carlo Cecchi
20-23 gennaio 2022, Teatro Alighieri

 

Presentazione di Dolore sotto chiave / Sik Sik l’artefice magico per La Stagione dei Teatri 2021/2022, a cura di Alessandro Fogli.

fotografia di Matteo Delbò

Il pubblico ravennate ha potuto apprezzarlo l’ultima volta nel 2015 – quando al Teatro Alighieri fu interprete e regista dello shakespeariano La dodicesima notte – e ora Carlo Cecchi torna in città alle prese con Eduardo De Filippo e due piccoli gioielli dell’assurdo quali Dolore sotto chiave e Sik Sik l’artefice magico. Un legame che viene da lontano, quello con Eduardo, con cui Cecchi lavorò nel 1969 all’inizio della sua carriera ma che dopo un burrascoso periodo decise di lasciare. Dopo qualche tempo però i due si riappacificarono e adesso – come ha raccontato lo stesso Cecchi anche in una recente intervista – l’attore ricorda ancora quei momenti con molto piacere.

Attore (con all’attivo anche tantissimi film) e regista, il fiorentino Carlo Cecchi è un vero e proprio maestro del teatro che ha attraversato il Novecento, e confrontarsi con lui significa confrontarsi con un repertorio di spettacoli non solo sconfinato a livello numerico ma anche (e soprattutto) estremamente composito, che va da Shakespeare alla farsa dialettale napoletana, da Molière all’ottocentesco Büchner, da Majakovskij a Brecht, da Pirandello ad alcuni dei massimi autori contemporanei quali Beckett, Pinter, Bernhard.

È interessante però scoprire cosa scrive di Cecchi Claudio Meldolesi – il nostro maggior storico teatrale del secondo Novecento – nel suo Fondamenti del teatro italiano: «Cecchi mi ha detto “io non faccio parte del teatro italiano”».

«Questo teatro italiano al quale Cecchi rivendica polemicamente di non appartenere – spiega Marco De Marinis, che con Cecchi sarà in dialogo nell’incontro con il pubblico di sabato 22 gennaio – è in buona sostanza il teatro di regia, quello che agli inizi degli anni Sessanta, quando egli comincia il suo percorso artistico, è al potere alla testa degli Stabili (non a caso il nome che sceglie nel ’68, sembra su consiglio dell’amica Elsa Morante, per il suo gruppo – inizialmente denominato Compagnia del Porcospino – costituisce l’ironico rovesciamento di uno dei teatri leader del tempo, e anche adesso: Granteatro come il contrario del Piccolo Teatro e della sua estetica)». Il teatro di regia italiano è dunque avversato fin dagli inizi da Cecchi come un teatro «che nega in fondo se stesso – come afferma in un’intervista del ’97 – perché se neghi, impedisci agli attori di essere attori, neghi la possibilità stessa del teatro». Per poi chiarire: «Ero un attore che, certo di essere un attore, si è trovato dentro un teatro, che era il teatro dei primi anni sessanta […] che negava la certezza del mio essere attore». Spiega ancora De Marinis che per Carlo Cecchi «in questa progressiva presa di coscienza di una non-appartenenza, e soprattutto per l’elaborazione di una sua proposta fondata su presupposti radicalmente diversi, decisivi risultano tuttavia due apprendistati degli anni sessanta: quello con il Living Theatre e quello con Eduardo De Filippo». Il Living Theatre, come ebbe a scrivere Franco Quadri nel 1977, «gli ha insegnato il valore della partecipazione collettiva, la plasticità del gesto, l’esattezza dei ritmi vocali e dinamici, l’uso della sottolineatura sonora […] il senso dello spazio in cui lo spessore dei corpi si fa scenografia».

Carlo Cecchi. Fondazione Teatro Stabile di Torino, Associazione Teatro di Roma, Teatro Stabile delle Marche. La serata a Colono. 2013. ©fotografia di Mario Spada.

 

«Quanto a Eduardo De Filippo – illustra De Marinis –, definito dallo stesso Cecchi nell’81 “il massimo esempio di un teatro vivente”, è da lì “che consegue – secondo Quadri – il riconoscimento del ruolo e della preminenza dell’attore, accompagnato al gusto per il soggetto, all’immissione di antichi lazzi, alla sapiente rarefazione dei tempi, all’apprezzamento dell’importanza della contaminazione comica”».

Ed eccoci quindi a questi due atti unici eduardiani che Cecchi – insieme ad Angelica Ippolito (anch’ella parte della compagnia di De Filippo nei primi anni ’70), Vincenzo Ferrera, Dario Iubatti, Remo Stella e Marco Trotta – porta in scena all’Alighieri dal 20 al 23 gennaio. Dolore sotto chiave nasce come radiodramma nel 1958, andato in onda l’anno successivo con Eduardo e la sorella Titina nel ruolo dei protagonisti, i fratelli Rocco e Lucia Capasso. Con questo lavoro De Filippo torna a occuparsi del tema della morte, come aveva già fatto in tante sue opere, inscenando un gioco beffardo sul suo senso, ridicolizzandola, esorcizzandola, perché è anch’essa parte delle nostre esistenze e cercare di negarla significa negare la vita stessa. Sik-Sik l’artefice magico, atto unico scritto nel 1929, è invece uno dei capolavori del Novecento. «Come in un film di Chaplin – dice Carlo Cecchi – è un testo immediato, comprensibile da chiunque e nello stesso tempo raffinatissimo. L’uso che Eduardo fa del napoletano e il rapporto tra il napoletano e l’italiano trova qui l’equilibrio di una forma perfetta, quella, appunto, di un capolavoro». Sik-Sik (in napoletano, “sicco” significa secco, magro e, come racconta lo stesso Eduardo, si riferisce al suo fisico) è un illusionista maldestro e squattrinato che si esibisce in teatri di infimo ordine insieme con la moglie Giorgetta e Nicola, che gli fa da spalla. Una sera il compare non si presenta per tempo e Sik-Sik decide di sostituirlo con Rafele, uno sprovveduto capitato per caso a teatro. Con il ripresentarsi di Nicola poco prima dello spettacolo e con il litigio delle due “spalle” del mago, i numeri di prestigio finiranno in un disastro e l’esibizione si rivelerà tragica per il finto mago ma di esilarante comicità per il pubblico.

 

 

CARNET 4 SPETTACOLI NEL 2022

Ravenna Teatro, per rispondere alle sollecitazioni di molti spettatori, ha pensato di proporre una selezione di spettacoli da La Stagione dei Teatri. Quattro percorsi di riavvicinamento al teatro dall’inverno alla primavera, quattro attraversamenti di drammaturgie tra ‘800, ‘900, fino ai giorni nostri. Un viaggio attraverso grandi testi, regie, attrici e attori, per riprendere il contatto con il teatro, in maniera profonda ma a piccoli passi. Questo carnet è dedicato a chi ancora non ha utilizzato il proprio voucher e a chi vuole fare o farsi un regalo. 

Un’attenzione particolare ai più giovani!
Il nuovo carnet si rivolge anche al pubblico più giovane tramite la proposta di prezzi d’acquisto molto convenienti, che permettono agli under30 l’acquisto dei quattro titoli a 45€ in platea e 35€ in galleria, e agli under20 a 20€ in platea e 18€ in galleria

Ecco gli spettacoli scelti per il carnet 2022:

Carlo Cecchi

Dolore sotto chiave / Sik Sik l’artefice magico

giovedì 20, venerdì 21, sabato 22 gennaio ore 21.00 domenica 23 gennaio ore 15.30
 | TEATRO ALIGHIERI

Le Belle Bandiere

Ottocento

giovedì 24, venerdì 25, sabato 26 febbraio ore 21.00 domenica 27 febbraio ore 15.30 
| TEATRO ALIGHIERI

Teatro dell’Elfo

Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte

giovedì 10, venerdì 11, sabato 12 marzo ore 21.00 domenica 13 marzo ore 15.30
 | TEATRO ALIGHIERI

Valerio Binasco,Federica Fracassi, Michele Di Mauro

Le sedie

giovedì 28, venerdì 29, sabato 30 aprile, domenica 1 maggio ore 21 | TEATRO ALIGHIERI

 

In vendita dal 15 dicembre al 19 gennaio

Carnet acquistabili presso la biglietteria del Teatro Alighieri.
È possibile acquistare anche telefonicamente pagando con voucher o Carta di credito.
Il carnet corrisponde a un abbonamento a 4 spettacoli de La Stagione dei teatri in giorni a scelta in base alla disponibilità di posto del Teatro.

Prezzi

Platea 70 €, under30 45 €, under20 20 €
Galleria e palco IV ordine 50 €, under30 35 €, under20 18 €

Informazioni

Ravenna Teatro dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, tel. 0544 36239 info@ravennateatro.com

Biglietteria

Teatro Alighieri via Mariani 2 Ravenna tel. 0544 249244 tutti i feriali dalle 10.00 alle 13.00, giovedì anche dalle 16.00 alle 18.00 e da un’ora prima di ogni spettacolo

Contatti

Gli uffici di Ravenna Teatro sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 presso il Teatro Rasi in via di Roma 39 a Ravenna, tel. 0544 36239 info@ravennateatro.com e organizzazione@ravennateatro.com

 

fotografia di Filippo Ronchitelli

GENNAIO
TEATRO ALIGHIERI

Carlo Cecchi

DOLORE SOTTO CHIAVE / SIK SIK L’ARTEFICE MAGICO

due atti unici di Eduardo De Filippo regia Carlo Cecchi con Carlo Cecchi, Angelica Ippolito, Vincenzo Ferrera, Dario Iubatti, Remo Stella, Marco Trotta produzione Marche Teatro, Teatro di Roma -
Teatro Nazionale, Elledieffe

Due piccoli gioielli dell’assurdo dal repertorio di Eduardo, interpretati magistralmente da uno dei più conturbanti attori del nostro tempo. Personaggi eternamente in bilico tra tragedia e commedia, realtà e illusione. Eduardo-Cecchi: un incontro tra due intelligenze severe, inflessibili e rivoluzionarie del palcoscenico, che hanno da sempre combattuto, dentro e fuori la scena, per un “teatro vivente”.

 

fotografia di Marco Caselli Nirmal

FEBBRAIO
TEATRO ALIGHIERI

Le Belle Bandiere

OTTOCENTO

progetto, elaborazione drammaturgica e interpretazione Elena Bucci e Marco Sgrosso regia Elena Bucci con la collaborazione di Marco Sgrosso disegno luci Loredana Oddone drammaturgia e cura del suono Raffaele Bassetti spazio scenico Elena Bucci produzione CTB Centro Teatrale Bresciano

Idealismo, esistenzialismo, grandi romanzi europei, romanticismo; dagli echi di quel denso XIX secolo uno spettacolo che ne ripercorre i moti in lungo e in largo, spaziando dalle arti alla politica alla scienza fino ai grandi cambiamenti sociali. Un affondo dal quale emergono le vitali contraddizioni che nutrono ancora il presente. Un rapimento del cuore per l’intensità di opere e vite che, paragonate a certi impauriti conformismi di oggi, ci fanno riflettere sul nostro concetto di felicità, dignità e pienezza.

 

fotografia di Laila Pozzo

MARZO
TEATRO ALIGHIERI

Teatro dell’Elfo

LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A MEZZANOTTE

di Simon Stephens dal romanzo di Mark Haddon regia Ferdinando Bruni e Elio De Capitani con Daniele Fedeli e Elena Russo Arman coproduzione Teatro dell’Elfo, Teatro Stabile di Torino con il contributo
di NEXT 2018/19

Pièce affermata e pluripremiata nel teatro inglese e newyorkese, la commedia segue le peripezie di Christopher, un quindicenne con la Sindrome di Asperger che decide di indagare sulla morte di Wellington, il cane della vicina. Ed è proprio quel suo punto di vista speciale che, mentre gli rende complicato il rapporto con il mondo, lo aiuterà a mettere in luce ben altre indagini nell’universo ostile e sospetto degli adulti.

 

fotografia di Gian Renzo Morteo

APRILE
TEATRO ALIGHIERI

Valerio Binasco, Michele Di Mauro, Federica Fracassi

LE SEDIE

di Eugène Ionesco traduzione Gian Renzo Morteo regia Valerio Binasco con Michele Di Mauro e Federica Fracassi produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

Quello di Ionesco è definito Teatro dell’Assurdo per la sua capacità di ribaltare il senso della realtà, svelando con effetto tragicomico i paradossi dell’esistenza. Questo allestimento de Le sedie – diretto e interpretato da artisti pluripremiati – apre inattesi varchi di poesia in quell’universo tagliente, facendo vibrare una dolente nostalgia per l’umanità. Due personaggi, in stretto rapporto con l’invisibile, costruiscono una storia piena di tenerezza e di suspense: una toccante celebrazione dell’amore che sembra parlare direttamente al nostro disarmato presente.