dall’opera di Primo Levi (pubblicata da Giulio Einaudi editore) · condensazione scenica a cura di Domenico Scarpa e Valter Malosti · uno spettacolo di Valter Malosti · scene Margherita Palli · luci Cesare Accetta · costumi Gianluca Sbicca · progetto sonoro Gup Alcaro · tre madrigali (dall’opera poetica di Primo Levi) Carlo Boccadoro · video Luca Brinchi, Daniele Spanò · cura del movimento Alessio Maria Romano · assistente alla regia e suggeritrice Noemi Grasso · in scena Valter Malosti e Lucrezia Forni, Giacomo Zandonà · produzione ERT – Teatro Nazionale, TPE – Teatro Piemonte Europa, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro di Roma – Teatro Nazionale.
Progetto realizzato in collaborazione con Centro Internazionale di Studi Primo Levi, Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Primo Levi, Polo del ‘900 e Giulio Einaudi editore in occasione del 100° anniversario dalla nascita di Primo Levi (1919 – 1987)
Questa riscrittura scenica del libro di Levi, che vede all’opera un nutrito ensemble di artisti d’eccezione, si concentra sulla voce di quella narrazione che più di ogni altra – con i suoi molti registri espressivi, narrativi, percettivi e di pensiero – ha saputo raccontare Auschwitz. Come per scolpire le parole sulla pietra, la scelta stilistica è scabra e potente, condensata in un’opera acustica che vuol far vibrare quella voce dal timbro inconfondibile, mite e salda, quella voce senza alcuna mediazione.
Date spettacolo
giovedì 3 febbraio 2022 ore 21.00
venerdì 4 febbraio 2022 ore 21.00
sabato 5 febbraio 2022 ore 21.00
domenica 6 febbraio 2022 ore 15.30
Durata
1h40′ senza intervallo
Approfondimento di Domenico Scarpa:
TEATRO NO LIMITS
Continua la collaborazione con il Centro Diego Fabbri che promuove un teatro accessibile e inclusivo.
Grazie a Teatro No Limits la replica di domenica 6 febbraio è audiodescritta per non vedenti e ipovedenti (la prossima sarà domenica 13 marzo alle ore 15.30 in occasione dello spettacolo Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte). Per informazioni centrodiegofabbri.it
BIGLIETTI GRATUITI UNIVERSITARI/E CAMPUS RAVENNA IN COLLABORAZIONE CON FONDAZIONE FLAMINIA
Fotografie di Tommaso Le Pera