Santa Giovanna dei Macelli

di Bertolt Brecht • ideazione e spazio Davide Sacco e Agata Tomšič / ErosAntEros • regia Davide Sacco • dramaturg Urška Brodar, Florian Hirsch, Agata Tomšič • musiche originali dal vivo Laibach con Danilo Nigrelli, Agata Tomšič, compagnia Slovensko Mladinsko Gledališče (Katarina Stegnar, Blaž Šef, Klemen Kovačič, Ivan Peternelj) e cast in via di definizione • produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Slovensko Mladinsko Gledališče, TNL – Théâtre National du Luxembourg, Teatro Stabile di Bolzano, ErosAntEros – POLIS Teatro Festival in collaborazione con Ravenna Teatro per la data ravennate.

Spettacolo in italiano, sloveno, tedesco, inglese con sovratitoli

 

I temi dell’economia, del capitale, della speculazione finanziaria e dello sfruttamento dei lavoratori,
al centro dell’omonimo dramma di Bertolt Brecht, rappresentano l’occasione per una riflessione sull’oggi, dove i centri di produzione si sono spostati e le grandi masse operaie non risiedono più nel privilegiato Occidente. I padroni sono più difficili da identificare, ma lo sfruttamento degli esseri viventi e delle risorse non si sono fermati, anzi, hanno generato altri mutamenti. Tra questi il surriscaldamento globale, le guerre, la pandemia e la crisi energetica, tutte conseguenze di uno stesso sistema economico malato, qui indagato in un confronto serrato con le sonorità della band cult slovena Laibach.

Date spettacolo
mercoledì 24 aprile ore 21:00

fuori abbonamento
Evento in collaborazione con Polis Teatro Festival 2024

mercoledì 24 Aprile 2024 ore 21:00
21:00

Teatro Alighieri

Did you like this? Share it!