-
RAVENNA TEATRO DESTINA L’INTERO IMPORTO DEI FONDI D’EMERGENZA a artisti, residenze e spazi di ricerca. 4 dicembre 2020
RAVENNA TEATRO DESTINA L’INTERO IMPORTO DEI FONDI D’EMERGENZA a artisti, residenze e spazi di ricerca.
In questo tempo di attesa, ma anche di possibilità, il teatro, come tutte le arti, è stato capace di rispondere a questa crisi in modo responsabile, accettando l’incertezza, adattandosi con malleabilità, trovando nuove forme e risorse in grado di riflettere sulla cultura come bene necessario. In ogni parte d’Italia si è continuato a pensare, programmare, creare. Per alcuni mesi, con la speranza di ripartire, c’è stato un fiorire di festival e inizi di stagione, dimostrando che lo spettacolo dal vivo, il luogo d’assembramento per eccellenza, sa adattarsi con accortezza a un distanziamento che può e deve essere solo fisico.Avevamo programmato Ravenna Viso-in-aria, una stagione al Teatro Rasi da settembre a dicembre, nella consapevolezza della gravità dell’emergenza in atto. Il DPCM del 25 ottobre ci ha fermati: abbiamo comunque voluto rispettare l’impegno con le compagnie coinvolte, riconoscendo loro i cachet pattuiti per gli spettacoli annullati.
Ci siamo chiesti: come reagire ora a questa nuova sospensione? Aprendo il teatro, chiuso al pubblico, agli artisti e alla loro ricerca, quella ricerca che deve avere lo spazio e l’agio per sperimentare percorsi e opere. I teatri in questo momento hanno la potenzialità e la responsabilità di aprirsi a tutte le maestranze che possono prepararsi e allenarsi per quando si tornerà all’incontro con lo spettatore.
In una situazione in cui il sistema teatrale, nel riconoscere il momento di difficoltà, mostra le sue discrepanze, condividiamo la preoccupazione per certe asimmetrie venute alla luce. Anche per questo motivo, e in linea con l’idea che da sempre sorregge il nostro operare, abbiamo pensato di destinare l’intero importo del fondo di emergenza e dei finanziamenti previsti per attività che non abbiamo potuto svolgere (circa 70.000 euro, oltre alle spese che sosterremo per l’apertura degli spazi) a artisti, attrici, attori, compagnie, collettivi, teatri, con meno tutele della nostra. Per settimane abbiamo pensato ad alcune direzioni del fare teatro. Abbiamo scelto gruppi di cui conoscevamo il lavoro e, compatibilmente con il fondo a disposizione, non siamo riusciti a raggiungere tutti quelli che avremmo voluto.
I.
Tra il Teatro Rasi e l’atelier-laboratorio Vulkano ospiteremo nei prossimi mesi diverse residenze. Metteremo a disposizione gli spazi con le strumentazioni tecniche e organizzative a chi spesso spazio non ha, insieme a un contributo che permetterà loro di lavorare in sicurezza.
• Pietro Babina
• Alessandro Berti
• Collettivo LaCorsa
• Roberto Corradino
• Valerio Malorni e Simone Amendola
• Margherita Ortolani
• Teatro in Folle
• Emanuele Valenti / KËR Théâtre Mandiaye N’diaye
Il progetto di residenze sarà condiviso con L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino (parte del Centro di Residenza Emilia-Romagna), per aprire un momento di riflessione comune sugli artisti, gli spazi e la creazione.II.
Abbiamo scelto cinque realtà per un contributo al loro operato, spazi teatrali generanti e necessari:
• teatro bottega degli apocrifi (Manfredonia, FG)
• masque teatro (Forlì)
• Progetto Demoni / Ultimi Fuochi Teatro (Spongano, LE)
• Teatro della Contraddizione (Milano)
• Teatro Coppola – Teatro dei cittadini (Catania)III.
In questo periodo di restrizioni e sacrifici, il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza sta soffrendo particolarmente gli effetti della pandemia. Abbiamo pensato un sostegno a alcune realtà che da tempo e con tenacia avvicinano il teatro alle nuove generazioni:
• Capusutta (Lamezia Terme)
• IAC – Centro Arti Integrate (Matera)
• Teatro Laboratorio Isola di Confine (Marsciano)
• Isola Teatro (Roma) -
AZIONE CORALE di Marco Martinelli e Ermanna Montanari 4 settembre 2020
domenica 13 settembre 2020 Ravenna
699° annuale della morte di Dante
a cura del Comune di RavennaRicomincia la grande avventura del Cantiere Dante!
E tutti voi siete invitati a partecipare!In occasione dell’Annuale Dantesco di domenica 13 settembre, Ermanna Montanari e Marco Martinelli dirigeranno un’Azione Corale, coinvolgendo Chiara Lagani, cori, cittadini di Ravenna e di altre città d’Italia, alla quale siete tutti invitati a partecipare.
In vista di questa Azione, che avrà luogo la mattina della domenica, ci ritroveremo con Ermanna, Marco e tutte le Albe per due momenti di incontro e prova mercoledì 9 ai Giardini Pubblici (viale Santi Baldini,4 Ravenna) e venerdì 11 settembre alle ore 18.30 nel giardino del Teatro Rasi (ingresso da via Padre Genocchi)
L’Azione Corale è aperta a tutti.
Tutto sarà svolto nel pieno rispetto delle norme per la sicurezza anti-Covid.Sarà anche un primo momento di incontro verso il trittico LA DIVINA COMMEDIA 2017-2021 Chiamata Pubblica per il poema di Dante Alighieri, ideato e diretto da Ermanna e Marco e prodotto da Ravenna Festival, che percorrerà l’intera edizione XXXII del festival la prossima estate 2021.
-
STORIE DI RAVENNA all’Arena estiva del Museo Classis Ravenna 17 agosto 2020
Classe al chiaro di Luna 2020
Arena estiva Museo Classis RavennaSTORIE DI RAVENNA
a cura di Alessandro Argnani, Luigi Dadina, Giovanni Gardini, Alessandro Luparini, Roberto Magnani, Laura Orlandini, Alessandro RendaDopo due felici edizioni al Teatro Rasi, nell’ambito della Stagione dei Teatri, riprende l’immaginifico itinerario di Storie di Ravenna, che sarà nuovamente visitato e attraversato dalle voci degli attori del Teatro delle Albe, dello studioso d’arte Giovanni Gardini, degli storici Alessandro Luparini e Laura Orlandini, così come di altri narratori.
Due puntate straordinarie immaginate per la rassegna ‘Classe al chiaro di Luna’, ambientata nell’Arena estiva del Museo Classis Ravenna, cornice d’eccellenza in cui proseguire il racconto sulla città tra passato e presente.
Gli appuntamenti sono realizzati in collaborazione con Fondazione RavennAntica.giovedì 20 agosto ore 21.00
UNA VIA VERSO IL MARE
Il porto di Ravenna attraverso i secoli.con Luigi Dadina (attore Teatro delle Albe), Giovanni Gardini (Museo Diocesano di Faenza-Modigliana), Alessandro Luparini (storico e direttore della Fondazione Casa Oriani), Laura Orlandini (Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Ravenna e Provincia) e con la partecipazione straordinaria di Maria Cristina Carile (Dipartimento di Beni Culturali, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna), Enrico Cirelli (ricercatore del Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna), Elisa Emaldi (Museo Nazionale di Ravenna).
Interventi musicali dal vivo a cura di Francesco Giampaoli.Ravenna è una città di mare, anche se talvolta se ne dimentica. La storia della città e del suo rapporto con il mare, crocevia di commercio e di culture, è una storia che attraversa i secoli. Ci affacceremo insieme a Ravenna sulle vie del mare, da sempre molteplici e mutevoli, cariche di novità e di minacce. E proveremo a leggere le tracce lasciate dal suo porto, luogo di scambio e di lavoro, di incontro e di guerra, finestra sul mondo e fortezza.
martedì 25 agosto ore 21.00
LA BASILICA E LA CITTÀ: storie di sant’Apollinare.con Luigi Dadina (attore Teatro delle Albe), Giovanni Gardini (Museo Diocesano di Faenza-Modigliana), Alessandro Luparini (storico e direttore della Fondazione Casa Oriani), Laura Orlandini (Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Ravenna e Provincia) e con la partecipazione straordinaria di Maria Cristina Carile (Dipartimento di Beni Culturali, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna), Guido Ceroni (Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea), Ubaldo Cortoni (bibliotecario Sacro Eremo di Camaldoli).
Interventi musicali dal vivo a cura di Simone Marzocchi.Intenso è il legame tra la città di Ravenna e la Basilica di Sant’Apollinare in Classe, straordinario monumento del VI secolo che celebra la memoria di Apollinare, il Santo venuto dall’Oriente. Guarderemo insieme gli straordinari mosaici e le superbe architetture che per lunghi secoli sono state custodite dai monaci camaldolesi e racconteremo del “miracoloso” salvataggio della basilica negli anni terribili della seconda guerra mondiale.
BIGLIETTI Ingresso 5 €
in vendita su classealchiarodiluna.it/eventi e presso la biglietteria (via Classense 29, Classe) da lunedì a domenica, dalle 14.00 alle 18.00 e la sera stessa dello spettacolo. Ai disabili con accompagnatore è riservato l’ingresso omaggio, accompagnatore 3 € (solo in biglietteria).
Per informazioni
Infoline Classe al chiaro di luna tel. 328 4815973 e Ravenna Teatro tel. 333 7605760.
Il Museo Classis Ravenna è in via Classense 29 a Classe (Ra). -
LABORATORIO TEATRALE di Marco Martinelli 7 agosto 2020
LABORATORIO TEATRALE di Marco Martinelli
per attori under 30Il Teatro delle Albe-Ravenna Teatro organizza un laboratorio teatrale per 16 attori under 30 diretto da Marco Martinelli e incentrato su Salmagundi la “favola patriottica” di Martinelli recentemente ripubblicata da Editoria e Spettacolo.
Il laboratorio vedrà la realizzazione di una “mise en espace” finale aperta al pubblico dove il testo teatrale, scritto e messo in scena nel 2004, riprenderà nuova vita.Il laboratorio, che prevede un percorso tra teoria e pratica, sarà condotto da Martinelli con l’assistenza di Alessandro Argnani, Laura Redaelli e Alessandro Renda (attori delle Albe che parteciperanno alla lettura scenica finale), con l’assistenza tecnica di Luca Pagliano, Fagio e Enrico Isola, e si terrà dal 17 al 27 settembre al Teatro Rasi di Ravenna.
È prevista una quota di partecipazione in acquisto di libri di Martinelli e delle Albe del valore di 100 euro, libri che si potranno acquistare al bookshop di Ravenna Teatro all’inizio del laboratorio.
Per partecipare al laboratorio occorre inviare il curriculum, una foto e un video (minimo tre minuti massimo sette) in cui “raccontarsi” e raccontare la propria passione per il teatro, all’indirizzo laboratoriosalmagundi@gmail.com
Le domande saranno visionate da Marco Martinelli e Ermanna Montanari, che procederanno poi alla selezione dei 16 attori partecipanti. Il numero limitato dei partecipanti è legato al numero delle “figure” che abitano la scena di Salmagundi.
I partecipanti dovranno avere un’età anagrafica compresa tra i 18 e i 30 anni. Verranno tenute in considerazione soltanto le domande che arriveranno entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre.Per informazioni tel. 333.7605760 laboratoriosalmagundi@gmail.com (Veronica Gennari)
-
A Castiglione di Ravenna nasce “E’ temp”, rassegna di teatro, cinema e musica 21 luglio 2020
E’ TEMP
teatro, cinema e musica
Palazzo Grossi – Castiglione di Ravenna
23 luglio – 3 agosto 2020L’idea della rassegna E’ temp nasce dalla forte volontà di Ravenna Teatro di ricominciare, di stare di nuovo insieme, in tanti, di fare teatro. E per dar vita a questa voglia di ripartenza, in convenzione con il Comune di Ravenna si è immaginato un percorso a Palazzo Grossi di Castiglione di Ravenna. Certo, quella del Teatro delle Albe e della Drammatico Vegetale avrebbe dovuto essere una primavera molto diversa, con trasferte in tutto il mondo, dall’Argentina agli Stati Uniti, dalla Francia all’Irlanda fino al Giappone, ma come tutti sappiamo è arrivato il blackout di tutte le attività causato dalla pandemia. «Ma il nostro mondo, quello delle Albe e di tutta Ravenna Teatro – spiegano i direttori di Ravenna Teatro, Marcella Nonni e Alessandro Argnani – è anche Castiglione di Ravenna, un piccolo paese sì, ma una parte del nostro territorio che amiamo, dove da quindici anni la non-scuola riesce a coinvolgere oltre quaranta adolescenti nei suoi laboratori». Un luogo-simbolo, dunque, perfetto per ricominciare, anche proprio con la non-scuola e il laboratorio estivo aperto ai ragazzi delle scuole medie e superiori, che si terrà dal 23 luglio al 1 agosto.
L’assessora alla Cultura Elsa Signorino e il vicesindaco Eugenio Fusignani sono molto orgogliosi della partenza della rassegna E’ temp “un progetto culturale di spessore in grado di proporre eventi di qualità, coinvolgendo i più giovani e offrendo la possibilità di scoprire o riscoprire i grandi gioielli architettonici presenti nel cuore del nostro forese”.Si riparte, quindi, ed è stato naturale per Ravenna Teatro inserire in questo progetto alcuni degli artisti presenti nel cartellone de La stagione dei teatri 2019-20, come Saverio La Ruina e Mario Perrotta, artisti che si sono visti cancellare completamente le proprie tournée ma con i quali Ravenna Teatro ha mantenuto un dialogo costante nella speranza di poter mantenere gli accordi presi: ora possiamo finalmente vederli su un palco.
Perché E’ temp, il tempo? Il titolo della rassegna è ispirato alla omonima poesia di Nevio Spadoni (ospite anch’egli del cartellone) tratta da Poesie 1985-2017 (Il Ponte Vecchio Editore): «E’ temp ch’e’ pê ch’e’fëga a pösta e’ fa turnê i cont – Il tempo / che pare faccia apposta / fa tornare i conti». Un titolo che racconta esattamente il “terremoto” che è successo nei mesi scorsi, con il tempo che fa tornare i conti con un’umanità irresponsabile e poco lungimirante.
Non a caso allora le storie che si ascolteranno a E’ temp parlano proprio della circolarità del tempo e della sua tragicità, con il film di Marco Martinelli Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi, la tragedia degli italiani rimasti bloccati in Albania alla fine della seconda guerra mondiale raccontata da Saverio La Ruina in Italianesi, l’emigrazione italiana nelle miniere di carbone del Belgio di Italiani Cìncali! di Mario Perrotta, I Libri di Oz di Fanny & Alexander o I fatti di Luigi Dadina e Francesco Giampaoli.Questione fondamentale è poi rispettare con la massima attenzione le esigenze di sicurezza sanitaria e di distanziamento sociale, assumendosi la responsabilità della messa a norma degli spazi di Palazzo Grossi. Così facendo si è data la possibilità ad altre realtà, come il Collegium Musicum Classense e l’Associazione culturale castiglionese Umberto Foschi, di poter realizzare progetti che altrimenti sarebbero saltati, quali le “Serate estive a Palazzo Grossi” e le visite guidate del FAI, entrambe inserite nel cartellone di E’ temp.
Importante, inoltre, il coinvolgimento in questo percorso di ripartenza dei ragazzi del CISIM Lab e di alcuni artisti ravennati under 30 (Anime Specchianti, Matteo Gatta, Fulcro, Iacopo Gardelli-Lorenzo Carpinelli) con una serata a loro dedicata.
giovedì 23 luglio – ore 21.00
VIAGGIO ALLE ORIGINI DEL JAZZ
Adriatic Dixieland Jazz Band
evento a cura di Associazione culturale castiglionese Umberto Foschivenerdì 24 luglio – ore 21.30
I FATTI L’aria infiammabile delle paludi
con Luigi Dadina e Francesco Giampaoli, produzione Ravenna Teatro/Teatro delle Albe in collaborazione con Brutture Moderne
Dopo lo spettacolo gli artisti incontrano il pubblico in dialogo con Lorenzo Donati, studioso e critico teatralesabato 25 luglio – ore 21.30
QUA VICINO
serata dedicata al rap e alla musica dal vivo con il CISIM Labdomenica 26 luglio – ore 21.30
ITALIANESI
di e con Saverio La Ruina, musiche originali Roberto Cherillo, contributo alla drammaturgia Monica De Simone, produzione Scena Verticalelunedì 27 luglio – ore 21.30
VITA AGLI ARRESTI DI AUNG SAN SUU KYI
Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Teatro delle Albe
Dopo la proiezione del film Ermanna Montanari e Marco Martinelli incontrano il pubblico in dialogo con Matteo Marelli, critico cinematografico di FILM TVmartedì 28 luglio – ore 21.30
I LIBRI DI OZ
testi di Frank Baum tradotti da Chiara Lagani per I Millenni di Einaudi, di e con Chiara Lagani, illustrazioni Mara Cerri, paesaggio sonoro Mirto Baliani, animazioni video e regia Luigi De Angelis, produzione Elastica, E/Fanny & Alexandermercoledì 29 luglio – ore 21.30
ITALIANI CÌNCALI! Parte prima: minatori in Belgio
di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta, diretto e interpretato da Mario Perrotta, collaborazione alla regia Paola Roscioligiovedì 30 luglio – ore 21.00
CHIARA FONTANA Musica in Italia tra Umanesimo e Rinascimento
Ensemble Dramsam
evento a cura di Collegium Musicum Classensevenerdì 31 luglio – ore 19.00
CHIKUNGUNYA Maratona teatrale per tempi virali
Anime Specchianti, Matteo Gatta, Fulcro, Iacopo Gardelli-Lorenzo Carpinellisabato 1 agosto – ore 21.30
NON-SCUOLA
esito finale del laboratoriodomenica 2 agosto – ore 21.30
MËT La figura del matto negli autori romagnoli
con Nevio Spadoni e Christian Ravagliolilunedì 3 agosto – ore 21.00
ZEZ CH’E’ NÉVA
Vittorio Bonetti, Eliseo Dalla Vecchia, Rudy Gatta
evento a cura di Associazione culturale castiglionese Umberto FoschiE’ TEMP. INFORMAZIONI, BIGLIETTI E CARNET
Ingresso 10 € | under20 5 €
per Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi, Chikungunya ingresso 5 € | under20 3 €
per Qua vicino 3 €
Posti limitati, è consigliato l’acquisto on-line. I biglietti sono in vendita su vivaticket.com e presso le rivenditorie autorizzate Vivaticket. I biglietti rimasti disponibili saranno in vendita la sera stessa a partire dalle ore 19.00 nel luogo di spettacolo (per la serata del 31 luglio biglietteria dalle ore 18).Carnet 4 spettacoli 30 € | Carnet 3 spettacoli 20 €
I carnet possono essere prenotati al 333 7605760 entro domenica 26 luglio e ritirati la sera del primo spettacolo scelto. Non è possibile acquistarli nelle sere di spettacolo.Informazioni: Ravenna Teatro da lunedì a venerdì ore 10.00/13.00 e 15.00/18.00, sabato e domenica ore 15.00/18.00 e nelle sere di spettacolo a partire dalle ore 19.00 al numero 333 7605760.
SERATE ESTIVE A PALAZZO GROSSI. Prenotazioni
Posti limitati, è consigliata la prenotazione.
Per Chiara fontana. Musica in Italia tra Umanesimo e Rinascimento (giovedì 30 luglio) l’ingresso è a offerta libera, prenotazioni su sito www.collegiummc.racine.ra.it, o al numero 353 4112041. Per Viaggio alle origini del jazz (giovedì 23 luglio) e Zez ch’e’ néva (lunedì 3 agosto) ingresso riservato ai Soci dell’Associazione culturale castiglionese Umberto Foschi. Informazioni e prenotazioni al numero 329 7421205.I LUOGHI DEL CUORE FAI. Visite guidate a Palazzo Grossi
Dal 23 luglio al 3 agosto alle ore 18.00 e alle 19.30 si terranno visite gratuite a Palazzo Grossi a cura di Vanda Budini, esperta di storia locale e di Ennio Rossi, insegnante di storia dell’arte. Palazzo Grossi fa parte dei Luoghi del Cuore Fai ed è possibile votarlo dal sito www.iluoghidelcuore.it Prenotazioni al numero 347 8359250.Dal 24 luglio al 3 agosto sarà presente un piccolo stand gastronomico.
Ingresso a partire dalle ore 19.00.I biglietti acquistati online potranno essere stampati o mostrati sul cellulare, all’ingresso verrà richiesta l’igienizzazione delle mani e l’uso della mascherina. Gli spettatori sono invitati a rispettare i posti assegnati.
Palazzo Grossi è a Castiglione di Ravenna in via G. Zignani 39.
In caso di pioggia gli spettacoli saranno annullati, verrà data notizia via mail e sui canali social. -
Modalità per la richiesta dei voucher di rimborso dal 15 giugno 8 giugno 2020
Gentili Spettatrici, cari Spettatori,
ringraziandovi per la vostra disponibilità nell’attesa di nuove comunicazioni, vi mandiamo qui di seguito tutte le informazioni su come procedere per la richiesta di rimborso degli spettacoli annullati a partire dalla fine di febbraio:
due spettacoli tra quelli fissi in abbonamento
I Miserabili, dal 24 al 27 febbraio (poi posticipato dal 17 al 19 aprile)
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, dal 26 al 29 marzo
sei spettacoli tra i titoli a scelta
Agamennone, 4 marzo
Mario e Saleh, 6 marzo
Va Pensiero, 13 e 14 marzo
In nome del padre, 18 marzo
Elsewhere, 18 aprile
Inflammation du verbe vivre, 22 e 23 aprile
Vi segnaliamo che stando alle disposizioni ministeriali, vi sarà possibile convertire i titoli di ingresso non utilizzati in voucher dello stesso importo, da utilizzare per le attività della prossima Stagione dei teatri 2020 – 21. In attesa di rivederci dal vivo, vi mandiamo i nostri più calorosi saluti.
In cosa consiste il rimborso?
In ottemperanza al decreto legge del 17 marzo (art. 88) il rimborso avverrà tramite l’emissione di un voucher di importo uguale al credito dovuto e avrà una validità di 18 mesi dal giorno dell’emissione e sarà spendibile per gli spettacoli e gli abbonamenti alla Stagione dei teatri 2020 – 21.Quando effettuare la richiesta del voucher?
I titolari di biglietti e gli Abbonati alla Stagione potranno richiedere dal 15 giugno al 30 settembre il voucher di rimborso dell’importo speso per l’acquisto dei biglietti e della quota parte dell’abbonamento per gli spettacoli annullati.Come richiedere il voucher?
Il voucher si potrà richiedere in due modi:
1. Via mail scrivendo a biglietteria@ravennateatro.com inviando in allegato (scansione o foto) la copia dei biglietti per cui si richiede il rimborso. Nella mail deve essere indicato nome e cognome dei titolari del tagliando di ingresso, turno dell’abbonamento, e segnalare se si fa parte di un Cral, gruppo organizzato o istituto scolastico. Chiediamo di lasciarci un recapito telefonico per eventuali necessità.
2. Telefonando il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18 al numero 378 3046661. Il personale di Ravenna Teatro fornirà assistenza a chi ha difficoltà a seguire la pratica on-line.Come ritirare il voucher?
Il voucher vi sarà inviato via mail o consegnato presso la biglietteria del teatro Rasi previo appuntamento telefonico a partire dal mese di luglio. Sarà nostra cura trovare le soluzioni migliori per venire incontro ad ogni necessità che Abbonati e possessori di biglietti desiderassero segnalarci.Come utilizzare il voucher?
Il voucher potrà essere usato per l’acquisto di biglietti o di abbonamenti alla prossima Stagione dei teatri e potrà essere utilizzato anche più volte, fino ad esaurimento del suo importo. Pertanto, potrà essere valido per più acquisti anche in momenti diversi ovvero potrà essere a parziale pagamento di un evento a maggior prezzo d’ingresso.
Ricordiamo che è assolutamente necessario conservare i biglietti per i quali si richiede il rimborso perché andranno consegnati in biglietteria entro la data in cui verrà speso il voucher.Come comunicare la rinuncia al rimborso?
Alcuni spettatori hanno deciso di rinunciare al rimborso per sostenere l’attività di Ravenna Teatro. Nel ringraziare di nuovo quanti di voi ci hanno già anticipato questa intenzione, vi invitiamo a scrivere a biglietteria@ravennateatro.com per comunicarci la vostra scelta. -
IL TEATRO NELLE CASE DEL POPOLO | dal 12 al 27 marzo 2020 25 febbraio 2020
dal 12 al 27 marzo
IL TEATRO NELLE CASE DEL POPOLO
Dopo le repliche al Teatro Rasi, lo spettacolo Pane e petrolio – che vede in scena Luigi Dadina del Teatro delle Albe e gli attori del Teatro delle Ariette – è ospitato nelle Case del popolo della nostra Provincia. Il progetto è realizzato in collaborazione con le Case del Popolo della provincia di Ravenna e grazie al contributo delle Cooperative Culturali Ricreative Nuova Unità, Nuova Resistenza, Nuova Rinascita, Lughese, Resistenza Romagnola e Fondazione Bella Ciao. Sul sito troverete tutte le date e i luoghi di spettacolo. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.PANE E PETROLIO
di Paola Berselli, Luigi Dadina, Stefano Pasquini con Paola Berselli, Luigi Dadina, Maurizio Ferraresi, Stefano Pasquini regia Stefano Pasquini collaborazione Laura Gambi organizzazione Irene Bartolini, Veronica Gennari ufficio stampa Raffaella Ilari, Alessandro Fogli tecnica Dennis Masotti coproduzione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro, Teatro delle ArietteIn una scena condivisa da attori e spettatori, intorno a un grande tavolo-mensa, si dipana il racconto di una generazione che ha attraversato il guado dalla civiltà contadina a quella operaia, per ritrovarsi in un mondo in cui tutto sembra sbriciolarsi e dove, tra i resti, si fanno spazio diverse intolleranze… quelle alimentari come quelle sociali. Alto e basso, passato e presente, tragico e comico si intrecciano nel tempo di una cena-spettacolo, dove condividere i fatti esclusi dai libri di Storia e le parole dei poeti, da Pasolini a Frenaud.
GIOVEDÌ 12 MARZO . Circolo Arci Le Dune
via Petrosa 205 Campiano Informazioni e prenotazioni Taschiero tel. 348 7233289
VENERDÌ 13 MARZO . Associazione Bizzuno Insieme
via Sentiero 1 Bizzuno Informazioni e prenotazioni Vincenzo tel. 3391898828
SABATO 14 MARZO . Circolo Arci Granarolo Faentino
via Donati 7 Granarolo Informazioni e prenotazioni Lino tel. 331 8706987
DOMENICA 15 MARZO . Circolo PD Lavezzola
via Resistenza 19 Conselice Informazioni e prenotazioni Giancarlo tel. 339 7784653
MERCOLEDÌ 18 MARZO . Circolo PD Ravenna
via Romea Sud 97 (sopra al bar Romea) Informazioni e prenotazioni Andrea tel. 348 3131871/Valentina tel. 335 7829231
GIOVEDÌ 19 MARZO . Circolo PD Porto Fuori
via Staggi 2 Ravenna Informazioni e prenotazioni Dario tel. 328 3629965
VENERDÌ 20 MARZO . Circolo PD Punta Marina Terme
via dei Navigatori 31 Punta Marina Informazioni e prenotazioni Roberto tel. 333 8707888
SABATO 21 MARZO . Circolo Arci Guerrini Villanova di Bagnacavallo
via Superiore 183 Villanova Bagnacavallo Informazioni e prenotazioni Eros tel. 339 8983761
DOMENICA 22 MARZO . Circolo Pd Brisighella
via Barduzzi 11 Brisighella Informazioni e prenotazioni Viscardo tel. 339 2701964
MERCOLEDÌ 25 MARZO . Ca’ Rossa Ravenna
via Delle Industrie 9 Ravenna Informazioni e prenotazioni Carlo tel. 335 6435952
GIOVEDÌ 26 MARZO . Circolo Arci Brainstorm Fusignano
piazza Corelli 14 Fusignano Informazioni e prenotazioni Nicola tel. 333 5007032
VENERDÌ 27 MARZO . Circolo Arci Castiglione di Ravenna
via Zattoni 22 Castiglione di Ravenna Informazioni e prenotazioni Danilo tel. 347 2343667
Il vino viene dal Poderi dal Nespoli, Nespoli (FC). Il formaggio viene dal Caseificio Buon Pastore, Sant’Alberto di Ravenna. La farina dei tortelli e del pane viene dal Teatro delle Ariette, Castello di Serravalle. La tovaglia viene dalla Casa del Bianco di Ravenna.
Durante lo spettacolo si preparerà il cibo per il pubblico, i posti sono limitati, la prenotazione è obbligatoria.
Inizio spettacolo ore 20.00. Spettacolo + cena 20€ -
ALLE DUNE! Teatro e cinema nelle Ville Unite 20 febbraio 2020
ALLE DUNE!
Teatro e cinema nelle Ville Unite
marzo-maggio 2020Lo storico locale di Campiano ospita la rassegna ‘ALLE DUNE! Teatro e cinema nelle Ville Unite’ curata dal Teatro delle Albe e Ravenna Teatro e realizzata in collaborazione al Circolo Arci di Campiano ‘Le Dune’ e grazie al sostegno delle cooperative Nuova Unità, Apros e Sopred Soc. Agr. Coop e Cab-Cooperativa Agricola Braccianti.
mercoledì 11 marzo ore 20.00
Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi
di Marco Martinelli con Ermanna Montanari, Sonia Bergamasco, Elio De Capitani, Roberto Magnani, Fagio, Massimiliano Rassu soggetto Marco Martinelli e Ermanna Montanari direttore della fotografia Pasquale Mari montaggio Natalie Cristiani supervisione del montaggio Jacopo Quadri prodotto da Teatro delle Albe/ Ravenna Teatro in collaborazione con Start Cinema distribuito da Running tvDopo la proiezione Ermanna Montanari e Marco Martinelli incontrano il pubblico in dialogo con Matteo Marelli, critico cinematografico di FILM TV.
giovedì 12 marzo ore 20.00
Pane e petrolio
di Paola Berselli, Luigi Dadina, Stefano Pasquini con Paola Berselli, Luigi Dadina, Maurizio Ferraresi, Stefano Pasquini regia Stefano Pasquini collaborazione Laura Gambi tecnica Dennis Masotti ufficio stampa Raffaella Ilari, Alessandro Fogli coproduzione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro, Teatro delle Ariette
dedicato a Pier Paolo PasoliniDurante lo spettacolo sarà preparato il cibo per gli spettatori. La prenotazione è obbligatoria.
martedì 14 aprile ore 20.00
E’ bal
di e con Roberto Magnani e Simone Marzocchi testo Nevio Spadoni musica Simone Marzocchi realizzazione strumenti musicali Giovanni Cavalcoli, Fabio Ceroni, Roberto Magnani, Danilo Maniscalco, Simone Marzocchi tecnico luci e suono Fagio produzione Teatro delle Albe/Ravenna TeatroDopo lo spettacolo il poeta Nevio Spadoni e i protagonisti dello spettacolo incontrano il pubblico.
domenica 17 maggio ore 20.00
IMPOSSIBILE!
ispirato a Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes esito del laboratorio teatrale delle scuole medie di San Pietro in Vincoli e del gruppo della circoscrizione di Castiglione di Ravenna guide Alessandra Crocco e Alessandro Miele insegnanti assistenti Adriana Babini, Alessio Giuliano in collaborazione con Assessorato al decentramento del Comune di Ravenna – Castiglione di Ravenna; I. C. S. San Pietro in Vincoli, Scuola secondaria di primo gradogiovedì 21 maggio ore 20.00
Storie di Campiano
a cura di Alessandro Argnani, Giovanni Gardini, Alessandro Luparini, Roberto Magnani, Laura Orlandini e la partecipazione straordinaria di Claudio SpadoniIl momento conviviale a fine spettacolo è a cura dei Volontari del Circolo Le Dune. È gradita la prenotazione.
venerdì 29 maggio ore 20.00
The sky over Kibera
di Marco Martinelli per la prima volta sullo schermo 150 studenti delle scuole di Nairobi (Kenia) Little Prince School, Ushirika Centre, Cardinal Otunga High School, Urafiki Carovana Primary School sostenute da AVSI soggetto Marco Martinelli e Ermanna Montanari consulente alla sceneggiatura Riccardo Bonacina musica originale Daniele Roccato assistente alla regia Laura Redaelli montaggio Francesco Tedde post-produzione Antropotopia organizzazione generale Marcella Nonni e Silvia Pagliano distribuzione Maria Martinelli consulenza e relazioni con la stampa Rosalba Ruggeri produttore esecutivo Alessandro Cappello produzione Ravenna Teatro/Teatro delle Albe in collaborazione con Fondazione AVSI, Vita non profit magazine, Kamera Film, Antropotopia
Dopo la proiezione, presentazione del libro Nel nome di Dante. Diventare grandi con la Divina Commedia con l’autore Marco Martinelli in dialogo con il pubblico e gli studenti della Scuola Secondaria di primo grado I.C.S. San Pietro in VincoliINFORMAZIONI, PRENOTAZIONI E BIGLIETTI
Ingresso 5€ | studenti 3€
Pane e petrolio posti limitati, la prenotazione è obbligatoria tel. 348 7233289 biglietto + cena 20€
Storie di Campiano biglietto + cena 20€ (è gradita la prenotazione tel. 348 7233289)
Informazioni Ravenna Teatro tel. 0544 36239
Biglietteria Le Dune tel. 348 7233289 aperta da un’ora prima di ogni spettacolo
L’ingresso agli eventi è riservato ai soci Arci, è possibile sottoscrivere la tessera nei giorni di spettacolo.
Le Dune via Petrosa 205 Campiano (Ra) -
Masterclass con Wajdi Mouawad 12 febbraio 2020
Teatro Rasi
giovedì 23 aprile ore 15.00-18.00
venerdì 24 aprile ore 10.00-13.00 e 14.00-15.00Immaginata da Wajdi Mouawad appositamente in occasione della sua presenza a Ravenna, la masterclass è aperta a un gruppo di 16 persone, composto da 8 attori e 8 autori, a parità perfetta di uomini e donne (ovvero 4 attori e 4 attrici, 4 autori e 4 autrici).
Mouawad – autore, regista e attore – desidera aprire una riflessione attorno alla questione del teatro come “arte artigianale” oggi. Senza limiti di età o di percorso, la masterclass è aperta dunque a tutti coloro che sono interessati a questa tematica, o che la attraversano nella loro pratica, sia essa la scrittura o la recitazione.
Oltre a inviare un curriculum – finalizzato principalmente a farsi conoscere meglio – occorre che le persone che desiderano partecipare alla masterclass illustrino in forma libera (una lettera, un video, o ogni altro mezzo espressivo a scelta) la loro voglia di esprimersi, di condividere convinzioni, dubbi, preoccupazioni, idee sul senso che può ancora avere, oggi, fare arte artigianale.
La masterclass si svilupperà su due giornate, due appuntamenti della durata di 3 ore ciascuno: durante il primo Mouawad si metterà in relazione agli autori, mentre gli attori assisteranno.
Il secondo giorno i ruoli si invertiranno: Mouawad si metterà in relazione agli attori, e saranno gli autori ad ascoltare.
La masterclass si concluderà con un’ora di discussione in cui tutti potranno prendere la parola, nel tentativo di sintetizzare e di mettere in prospettiva il tema trattato.
La masterclass si svilupperà su due giornate, due appuntamenti della durata di 3 ore ciascuno, ed è aperta a persone che parlano italiano e/o francese. Unico requisito richiesto: aver visto lo spettacolo prima della masterclass.
Per informazioni e iscrizioni Ravenna Teatro tel. 0544 36239 info@teatrodellealbe.com
Quota di partecipazione: 100 € comprensivo di biglietto per lo spettacolo INFLAMMATION DU VERBE VIVRE -
TEATRO NO LIMITS 22 gennaio 2020
TEATRO NO LIMITS
Anche per la stagione 2019-20, Ravenna Teatro aderisce, a Teatro No Limits.
Le repliche degli spettacoli LA CLASSE di venerdì 7 febbraio, I MISERABILI di giovedì 27 febbraio e LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A MEZZANOTTE di venerdì 27 marzo, sono audiodescritte per non vedenti e ipo vedenti.
Il progetto, grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna, porta l’audiodescrizione a teatro e consente anche alle persone non vedenti e ipovedenti di apprezzare questa arte meravigliosa. L’audiodescrizione rende “visibili” scene, costumi e movimenti degli attori, cioè quei particolari silenziosi che permettono al pubblico con disabilità visiva di assistere pienamente allo spettacolo.
L’audiointroduzione
Prima della messa in scena un’audiointroduzione accompagna gli spettatori alla scoperta di scenografie, personaggi e trama dello spettacolo. L’introduzione contiene brevi descrizioni, scelte di regia e informazioni storico-culturali e critico-letterarie per preparare chi la ascolta alla “visione” dello spettacolo.
Cosa succede durante lo spettacolo?
Il servizio viene effettuato dotando il pubblico non vedente e ipovedente di cuffie wireless, collegate alla sala di regia.
Da qui una voce narrante accompagna gli utenti lungo lo sviluppo narrativo dello spettacolo inserendosi nelle pause della recitazione. Il testo dell’audiodescrizione si integra con il copione teatrale, senza mai sovrapporsi ai dialoghi e alla colonna sonora.
Teatro No Limits è realizzato dal Centro Diego Fabbri, in collaborazione con il Comune di Forlì e l’Unione Italiana Ciechi sezione Forlì-Cesena e il contributo di: Regione Emilia-Romagna, Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna e “Due Tigli” S.P.A.-“Sancrispino”.
Il progetto ha ottenuto il Patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
L’ingresso è omaggio per gli utenti non vedenti e ipo vedenti, agli accompagnatori sono riservate riduzioni.
Per informazioni e prenotazioni: Centro Diego Fabbri di Forlì, info@centrodiegofabbri.it, tel. 0543 30244, centrodiegofabbri.it, Fb centrodiegofabbri
-
Cantiere Dante verso Paradiso 2021 13 gennaio 2020
Prossimo appuntamento del Cantiere Dante: martedì 21 gennaio alle 20 al Teatro Rasi, per iniziare a progettare insieme Paradiso. Sarà l’occasione per ascoltare da Marco Martinelli e Ermanna Montanari il racconto delle prossime tappe che ci accompagneranno fino al 2021, a partire dall’Annuale Dantesco di settembre 2020.
Durante la serata sarà proiettato per la prima volta a Ravenna The Sky over Kibera, film di Marco Martinelli con soggetto co-firmato insieme a Ermanna Montanari, che racconta la “messa in vita” della Divina Commedia nell’immenso slum di Nairobi, Kibera, dove Martinelli ha lavorato con 150 bambini e adolescenti, reinventando il capolavoro dantesco in lingua inglese e swahili.
-
“The sky over Kibera” a Ravenna 10 dicembre 2019
Dopo il debutto al Filmmaker Festival di Milano, THE SKY OVER KIBERA arriva a Ravenna.
21 gennaio – Teatro Rasi, ore 20
22-23-24 gennaio – Cinema Mariani (orario da definire)
Il film, diretto da Marco Martinelli con soggetto firmato da Martinelli e Montanari, racconta la “messa in vita” della Divina Commedia nell’immenso slum di Nairobi, Kibera, dove il regista ha lavorato con 150 bambini e adolescenti.
The sky over Kibera è una produzione Ravenna Teatro/Teatro delle Albe in collaborazione con Fondazione AVSI, VITA non profit magazine, Kamera Film e Antropotopia. -
ALLENAMENTI D’AUTORE 7 ottobre 2019
4 e 18 novembre, 10 e 16 dicembre, 13 e 28 gennaio, 10 e 24 febbraio, 9 e 23 marzo, 20 e 28 aprile
dalle 17.00 alle 19.00 Teatro Rasi
esito finale 1-9 maggio 2020 (data da definire)ALLENAMENTI D’AUTORE
Un’esperienza corporea creativa con Monica Francia
A partire da una concezione politica del corpo e del suo potere di trasformazione e cambiamento, Allenamenti d’Autore propone ai cittadini l’incontro con le pratiche della danza di ricerca. Dal 4 Novembre, per due incontri al mese dalle 17.00 alle 19.00, al Teatro Rasi, Monica Francia – autrice di un percorso originale nella danza contemporanea – condurrà un allenamento con proposte di lavoro fisico adatto a tutti. Un’esperienza pratica che si fa occasione di crescita e arricchimento personale per sperimentare la creazione di un luogo e di un tempo dove, con semplicità e immediatezza, il corpo torna ad avere valore, peso, importanza e significato; dove il corpo torna a essere materia vibrante, non oggetto da addestrare o addomesticare secondo canoni prestabiliti, ma strumento di comunicazione che percepisce la connessione tra sé e gli altri e agisce valorizzando la propria unicità.
L’esito finale verrà presentato al pubblico.
Il laboratorio è aperto a tutti i maggiorenni, massimo 40 partecipanti.
Abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica dal fondo pulito o calzettoni grossi.
Quota di partecipazione: 60€ che comprende la partecipazione al laboratorio e i biglietti per gli spettacoli Elsewhere di Compagnia Stalker/Daniele Albanese e Vous êtes pleine de désespoir di Teatro delle Moire/Alessandro Bedosti in scena sabato 18 aprile al Teatro Rasi e compresi ne La stagione dei teatri 2019-20Informazioni e iscrizioni Ravenna Teatro tel. 0544 36239 info@ravennateatro.com
-
La stagione dei teatri 2019-20 10 luglio 2019
Per il quarto anno i due teatri cittadini, Alighieri e Rasi, uniscono le proprie programmazioni in La stagione dei teatri, cartellone volto al superamento della tradizionale separazione tra prosa e contemporaneo.
Da anni, infatti, Ravenna Teatro, che cura la stagione ravennate, porta avanti l’idea di un teatro libero da generi e distinzioni, un teatro che non ha più senso catalogare in base a vacue apparenze formali. La Stagione dei teatri 2019-20 comprende, tra settembre e aprile, ventuno spettacoli tra titoli in abbonamento e titoli Oltre l’abbonamento.
Attraverso un disegno dell’artista visivo Luca Caimmi, che rinnova i materiali di comunicazione, evochiamo uno sguardo di meraviglia per il mistero della bellezza, che gli spettacoli in programma ricercano per vie diverse.
Da giovedì 18 luglio è possibile sottoscrivere l’abbonamento alla Stagione – dopo l’ulteriore grande crescita di abbonati dello scorso anno – e, per dare a ogni spettatore la possibilità di scegliere in autonomia una parte degli spettacoli in cartellone, creando così un proprio percorso di partecipazione, la modalità che viene nuovamente proposta è quella di 6 spettacoli fissi e 2 a scelta da poter vagliare tra una rosa molto ampia.
-
Ragazzi a teatro 2019-20 13 giugno 2019
RAGAZZI A TEATRO
Spettacoli per le Scuole
Teatro Rasi / MAR / Ravenna 2019-20Ecco il programma teatrale – a cura di Drammatico Vegetale/Ravenna Teatro in collaborazione con Accademia Perduta/Romagna Teatri – dedicato ai bambini e ai ragazzi delle scuole di Ravenna e circondario per l’anno scolastico 2019-20.
Tutti gli spettacoli si svolgeranno al Teatro Rasi, con l’eccezione di un allestimento al MAR Museo d’Arte della città di Ravenna.Per i bambini dai 2 ai 9 anni
giovedì 14 e venerdì 15 novembre ore 10.00 Teatro Rasi
CHE SÌ CHE NO
Drammatico Vegetale
2-6 anni / 35 minuti / teatro di figura e d’attore per la prima infanzia. L’incontro tra due figure in continua metamorfosi, per un viaggio onirico sul tema della scelta, fatto di materie bizzarre e tocchi di poesia.martedì 14 e mercoledì 15 gennaio ore 10.00 Teatro Rasi
BRUM
Drammatico Vegetale
2-6 anni / 35 minuti / teatro di figura e d’attore per la prima infanzia. Suggestioni visive dell’acqua riverberano visioni fluttuanti, e schiudono i significati di quel brum infantile che precede la parola ma che esprime già tutta
la sostanza dell’immaginario.mercoledì 5 e giovedì 6 febbraio ore 10.00 Teatro Rasi
I TRE PORCELLINI
Teatro delle Marionette degli Accettella
3-9 anni / 50 minuti / teatro con i pupazzi. Un classico racconto della tradizione inglese ottocentesca che mostra con giocosità e invenzione le fasi della crescita e l’acquisizione di strumenti per affrontare i pericoli che ci attendono.mercoledì 19 e giovedì 20 febbraio ore 10.00 Teatro Rasi
CON LA LUNA PER MANO
I Teatrini
3-8 anni / 50 minuti / linguaggio non verbale e d’immagine, teatro di corpi e oggetti in movimento.
Con sguardo di bambino due personaggi teneri e stralunati si incontrano in uno spazio immaginario, dove una luna sfuggente e scherzosa si lascia afferrare come un palloncino per farsi amica e compagna di giochi.mercoledì 18 e giovedì 19 marzo ore 10.00 Teatro Rasi
VITA DA GATTO! Le grandi avventure di un cucciolo
Ferruccio Filipazzi
3-8 anni / 50 minuti / teatro di narrazione, oggetti, musica e canzoni dal vivo. Il rapporto tra padre e figlio viene guardato attraverso le vicende di due gatti in un’ambientazione urbana e minacciosa, con felice emancipazione finale del cucciolo.mercoledì 25 e giovedì 26 marzo ore 10.00 Teatro Rasi
ESSERE FANTASTICO!
Cie Sémaphore / Teatro all’improvviso
3-8 anni / 45 minuti / teatro musicale e visuale. Un inno alla fantasia e alla creatività, composto attraverso la musica, le immagini e le parole, con invenzioni sorprendenti e situazioni surreali.mercoledì 29, giovedì 30 aprile ore 10.00 Teatro Rasi
PINOCCHIO
Accademia Perduta / Romagna Teatri
3-8 anni / 50 minuti / teatro d’attore, teatro di figura, teatro d’oggetti. L’epica storia del pezzo di legno che diventa bambino viene dispiegata in un vorticoso gioco scenico, ricco di manufatti d’arte, atmosfere visive, sorprese esilaranti.Per i bambini dai 4 ai 12 anni
mercoledì 22, giovedì 23, venerdì 24 gennaio ore 10.00 Teatro Rasi
THIORO. Un cappuccetto rosso senegalese
Teatro delle Albe / Ker Théâtre Mandiaye Ndiaye / Accademia Perduta-Romagna Teatri
4-12 anni / 45 minuti / teatro di narrazione con danze e musica dal vivo. Un confronto interculturale pulsante, giocato sul piano della fiaba, ambientato nella Savana al suono di tamburi e tromba.mercoledì 29 e giovedì 30 gennaio ore 10.00 Teatro Rasi
LEO. UNO SGUARDO BAMBINO SUL MONDO
Drammatico Vegetale
4 – 10 anni / 50 minuti / teatro corporeo e visivo. La compagnia terrà anche un laboratorio
pomeridiano in data da definire.
Un nuovo allestimento – in occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo
Da Vinci – dello spettacolo presentato nella scorsa stagione, che propone un percorso tra gioco, scienza e arte… perché immaginare il futuro con occhi infantili dilata il presente.EVENTO SPECIALE Omaggio a Gioachino Rossini
martedì 11, mercoledì 12, giovedì 13, venerdì 14, martedì 25 febbraio
ore 9.20 e 10.45 dal Teatro Rasi al MAR Museo d’Arte della città di Ravenna
GRANDE CAVALCATA ROSSINIANA
Drammatico Vegetale
4-10 anni / 50 minuti / percorso teatrale itinerante, con musica dal vivo e video installazione.
In sella a un cavallo a bastone si attraversa la narrazione, che si snoda in diversi ambienti dello spazio, intrecciando vita e opere di questo artista poliedrico. Un viaggio-gioco che ripercorre con leggerezza le tappe del suo illuminato percorso di creazione.venerdì 21 febbraio ore 10.00 Teatro Rasi
L’ACCIARINO MAGICO
Il Baule Volante
6-11 anni / 60 minuti / teatro di narrazione e accompagnamento sonoro dal vivo. Un esercizio d’ascolto, tra canto, suono ed evoluzioni multimediali prodotte da una pedaliera, per saggiare, attraverso la storia
di Andersen, la speranza verso il futuro, l’indomita forza della gioventù e l’importanza del coraggio.giovedì 5 marzo ore 10.00 Teatro Rasi
IL DIARIO DI ADAMO ED EVA
Scena Verticale
6-10 anni / 60 minuti / teatro d’attore. Liberamente tratto dallo storico romanzo di Mark Twain, uno spettacolo che espone in chiave ironica la questione della differenza e dell’identità di genere, a partire dalla coppia originaria.lunedì 23 e martedì 24 marzo ore 10.00 Teatro Rasi
OPERA STRACCI o dell’educazione sentimentale
Cantieri Teatrali Koreja
7-11 anni / 60 minuti / teatro d’attore e di figura. Come raccontare il naturale rapporto con le emozioni e con il corpo che cambia? Quadri teatrali si susseguono senza parole ma con l’inserimento di arie liriche, per esprimere quel complesso viaggio di crescita che è la vita.martedì 21 e mercoledì 22 aprile ore 10.00 Teatro Rasi
NEL BOSCO ADDORMENTATO
Bottega degli Apocrifi
5-10 anni / 55 minuti / teatro d’attore e musica. Un buffo mondo di fate improbabili, dove la luna parla e il principe è nero, dove l’amore trionfa tra maldestri incantesimi e immancabili appuntamenti del destino.Per i ragazzi dai 9 anni ai 14 anni
lunedì 3 e martedì 4 febbraio ore 10.00 Teatro Rasi
IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI
Sotterraneo
9-14 anni / 55 minuti / teatro d’attore. Due narratori, un tabellone in forma di planisfero e un dj che sonorizza l’intero spettacolo, per uno storygame teatrale. Con il coinvolgimento del pubblico, il romanzo di Verne si apre come un ipertesto in rimandi e collegamenti infiniti.venerdì 28 febbraio ore 10.00 Teatro Rasi
DISconnesso, fuga off-line Nonsoloteatro
11-14 anni / 60 minuti / teatro di narrazione. Si osserva il fenomeno della dipendenza da internet e dell’influenza che la realtà virtuale ha nella vita quotidiana dei ragazzi, nel tentativo di riscoprire le potenzialità relazionali
e la capacità di gestire le proprie emozioni. -
“THIORO Un cappuccetto rosso senegalese” ha vinto l’Eolo Award 2019 10 maggio 2019
Ieri sera, nella cornice del Festival Segnali, ‘Thioro, un cappuccetto rosso senegalese’ ha ricevuto l’Eolo Award 2019 per il miglior progetto produttivo.
Il riconoscimento, che la rivista Eolo dedica agli spettacoli e agli artisti che si sono distinti nell’ambito del Teatro Ragazzi, è stato assegnato allo spettacolo con la seguente motivazione:
“Spettacolo nato in Senegal, nuova occasione d’incontro nel solco della feconda relazione del Teatro delle Albe con Diol Kadd e gli attori legati all’indimenticato e indimenticabile Mandiaye N’Diaye. Tratto dalla famosissima fiaba, così celebre che nella sua estrema e feconda diffusione si è radicata in tutte le culture, Thioro, intrecciando lingue, strumenti musicali ed immaginari tra Italia e Africa, risulta essere una festa per gli occhi, per le orecchie e per il cuore.”
THIORO
un Cappuccetto Rosso senegalese
ideazione Alessandro Argnani, Simone Marzocchi e Laura Redaelli con Fallou Diop, Adama Gueye, Simone Marzocchi/Andrea Carella (in alternanza) regia Alessandro Argnani organizzazione Moussa Ndiaye coproduzione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro, Accademia Perduta/Romagna Teatri, Ker Théâtre Mandiaye N’Diaye -
pullman Ravenna – Matera 6 maggio 2019
» 31 maggio – 2 giugno PULLMAN RAVENNA – MATERA
Per tutti coloro che sono interessati a partecipare alla Chiamata Pubblica per Purgatorio a Matera, e che non hanno già programmato il viaggio, segnaliamo che stiamo organizzando un pullman Ravenna-Matera (a/r) nelle date dal 31 maggio al 2 giugno.
Chiediamo a chi è interessato di mandare la propria adesione inviando una mail a purgatoriomatera@ravennateatro.comProgramma delle giornate
venerdì 31/05 partenza ore 01.30 arrivo stimato ore 10.00 + ore 11.30 incontro con Marco e Ermanna + partecipazione a Purgatorio (inizio spettacolo ore 18.30)
sabato 1/06 partecipazione a Purgatorio (inizio spettacolo ore 18.30)
domenica 2/06 ritorno a Ravenna con partenza da Matera alle ore 16.00In base alle adesioni che riceveremo vi proponiamo due tipi di opzioni:
Viaggio in pullman + Passaporto Culturale Matera 2019 (con alloggio a proprio carico)
– 30 partecipanti € 95 a persona
– 40 partecipanti € 70 a persona
– 50 partecipanti € 60 a personaPullman + alloggio + prima colazione + tassa di soggiorno + Passaporto Culturale
Con alloggio in camerate da 18 persone (2 bagni a camera) a Le Monacelle*, via Riscatto 10 (situato nel centro di Matera, luogo che ospita anche lo spettacolo) + qualora fosse necessario in base al numero di adesioni, ci organizzeremo anche con camere triple o quadruple in alloggi nel centro città.– 30 partecipanti € 150 a persona
– 40 partecipanti € 125 a persona
– 50 partecipanti € 115 a persona*data l’alta affluenza di turisti a Matera, le camere multiple sono la soluzione più pratica per accogliere un gruppo numeroso. Vi assicuriamo il buono stato delle camere e la gentilezza del personale, con cui stiamo collaborando anche per la realizzazione di Purgatorio.
Per informazioni mandare una mail con oggetto “Pullman Ravenna-Matera” a purgatoriomatera@ravennateatro.com
» Chi vuole avere la possibilità di partecipare alla Chiamata Pubblica e si è già organizzato per andare a Matera tra il 17 maggio e il 2 giugno qui di seguito trova le informazioni.
Modalità di iscrizione
Compilare il form on-line a questo link: con questo form date il consenso alla Fondazione Matera 2019 all’utilizzo dei vostri dati ai fini dello spettacolo, alla possibilità di essere ripresi e fotografati e alla compilazione delle assicurazioni.Acquisto del Passaporto Culturale e prenotazione del biglietto per Purgatorio
Purgatorio è all’interno del programma ufficiale di Matera2019, vi informiamo che per poter assistere allo spettacolo è necessario acquistare il Passaporto Culturale che vi permetterà di accedere a tutti gli eventi in calendario.
Per chi è interessato stiamo cercando di farvi avere un Passaporto a prezzo ridotto, vi comunicheremo quanto prima il costo.IMPORTANTE! Per assistere a Purgatorio è obbligatoria, oltre al Passaporto Culturale, la prenotazione tramite il sito di Matera2019 (qui il link).
Le prenotazioni dei biglietti apriranno indicativamente una settimana prima del debutto, per chi fosse interessato raccomandiamo di tenere d’occhio il sito visto il numero ridotto di spettatori che ogni sera potrà assistere. Noi non possiamo prenotarvi i posti, è necessario che riusciate a prenotarli autonomamente. -
SERATA D’ONORE PER IL POETA NEVIO SPADONI 2 aprile 2019
L’eloquio di Spadoni è morbido, a differenza del suo dialetto; ma come il suo dialetto sa di antico. Molcisce piacevolmente le “c” ed è costellato di quegli intercalari–lucciola che stanno diventando sempre più rari. Ma nonostante questo controllo, e soprattutto quando si fa più concitato, emergono in qua e in là nel suo discorso guizzi di romagnolo verace, zeta inconfondibili e inorgoglite; così come orgoglioso e fiero, Spadoni s’accalora nel raccontarmi dei suoi premi, dell’amicizia con grandi poeti, di una carriera degna di un fine poeta laureato. (…) L’uso del dialetto, nel 2016, secondo Nevio Spadoni, che senso ha?
Prima il dialetto costituiva un’identità perché era la lingua dell’oralità, del parlare quotidiano. Nella realtà contadina, soprattutto. Oggi è diventato un idioletto. Si prenda il caso di Raffaello Baldini e della sua poesia: è un dialetto mescolato con altre gergalità. Lo stesso Giovanni Nadiani e altri ancora hanno seguito questa strada. Insomma, il dialetto non ha più la stessa purezza, quella arcaicità, quella originalità che aveva un tempo. Ma il senso dello scrivere in dialetto, oggi, non si esaurisce in un sentimento nostalgico. Per me significa scrivere nella lingua che mi è più propria, che mi ha dato l’imprinting, che è stata la mia prima lingua, appresa dai genitori, nella campagna nella quale ho abitato per trent’anni. Mi sono sempre sentito un archeologo della parola, alla ricerca di quel linguaggio legnoso che oggi è perduto, o va scomparendo. (…) È diventata da lingua popolare lingua elitaria, scritta prevalentemente nell’uso alto, lirico.
Raffaello Baldini diceva che ci sono delle cose che succedono solo in dialetto. Queste cose succedono ancora?
No, le cose non succedono più in dialetto. Però, se vai in certe osterie particolari, in certi bar frequentati soprattutto da persone anziane dialettofone, vedrai ancora modi di fare, di comportarsi, modi di essere e anche di esprimersi che sono peculiari di un mondo passato. (…) Ma esistono ancora luoghi isolati, realtà sperdute, dove le cose succedono in dialetto, dove il vissuto diventa un tutt’uno con l’espresso. Ho insegnato tanti anni nelle scuole, nei licei ravennati per esempio, e mi sono reso conto di come il dialetto ormai sia una lingua destinata alla morte. Alla requiem aeternam, come il latino. Ma allora cosa vuol dire? Vuol dire che devo tenere in vita questo morto? No. Ma è il mio modo di scrivere. Una forma di fedeltà a me stesso, alla mia natura. (…)
Esiste secondo lei uno Sprachgeist del dialetto romagnolo, una sua cifra peculiare, un suo stile che lo distingue dagli altri dialetti? Leggendo i poeti del Circal de’ giudeizi, o anche lo stesso Olindo Guerrini, il romagnolo mi pare essere una lingua molto dolce, predisposta all’elegismo, tutto il contrario di quello che sostiene Gianfranco Contini, per esempio, quando parla di una lingua “ispida” e “irsuta”, quasi barbarica.
Non c’è un solo dialetto in Romagna, ce ne sono tanti. Ce ne sono di irsuti, come il mio, quello della zona delle Ville Unite; ce n’è un altro più vellutato, come quello santarcangiolese. Ma ci sono anche tanti poeti diversi, tante sensibilità. Prendiamo i vari Olindo Guerrini o Francesco Talanti, o anche Nettore Neri, del primo Novecento: erano poeti legati a un certo realismo, a una certa ironia. Nel secondo Novecento è avvenuta una svolta, dovuta soprattutto a Tonino Guerra e alla sua raccolta I bu: la fine di un mondo, quello contadino, e l’inizio di un altro, il mondo industriale, freddo; e il poeta si adegua a descrivere questo nuovo mondo, pur con una lingua vecchia, antica.
Cito queste parole, che sono di Wisława Szymborska: “Il poeta moderno malvolentieri dichiara al pubblico di essere tale, quasi se ne vergognasse un po’ ”. Lei sente la vergogna di essere poeta?
Di primo acchito ti direi assolutamente no. Non sento vergogna per la mia identità. Sento di avere delle cose da dire come altri le hanno, e secondo me la poesia è una ricchezza non solo per me, per il suo valore catartico, ma anche per gli altri, perché una volta scritte, le poesie non ti appartengono più. Poi, perché mai dovrei vergognarmi? Semmai, il mondo dovrebbe vergognarsi con le sue finzioni! O, meglio: un certo mondo. La sua de–sentimentalizzazione della vita… Questa è la realtà povera, non quella di chi tenta, come un’antenna – e il poeta per me è un po’ l’antenna della società – di fare riflettere, di aprire la strada. (…) Ma chiaramente gli pseudo–valori di tanta gente fanno paura, l’apparenza, il possesso… ci si sente timorosi, si cammina come pecore in mezzo a tanti lupi. (…)
Nevio Spadoni, da un dialogo con Iacopo Gardelli su ravennanotizie.it, 30 giugno 2016
Un omaggio al poeta ravennate Nevio Spadoni, attraverso una seria e dovuta riflessione, intorno alle sue opere – che spaziano tra poesia e teatro, tra tradizione e racconto, a cavallo della sua lingua madre, il dialetto romagnolo. Insieme a ospiti e amici, e alla città tutta, si ripercorrerà la sua lunga e intensa carriera, cogliendo l’occasione per presentare le sue recenti pubblicazioni: Poesie 1985–2017, volume che raccoglie tutti i suoi testi poetici in lingua romagnola degli ultimi trent’anni edito da Il Ponte Vecchio (Cesena), e una monografia che raccoglierà tutti i suoi testi teatrali. Si ringrazia per il sostegno alla serata la Cooperativa Sociale il Solco, con la quale è in cantiere un percorso dedicato al dialetto romagnolo, rivolto agli ospiti delle case di riposo gestite dalla Cooperativa stessa.
-
PARLAMENTI DI APRILE 2019 27 marzo 2019
9 .10 .11 .12 aprile 2019 Teatro Rasi Ravenna
ideazione di Marco Martinelli e Ermanna Montanari
con la collaborazione di Rosalba RuggeriI Parlamenti di aprile, a cura di Marco Martinelli e Ermanna Montanari, sono seminari che dal 2013 riuniscono al Teatro Rasi filosofi, artisti, studiosi intorno a nodi di pensiero e di azione, che il Teatro delle Albe invita a condividere a partire dal proprio percorso artistico ed esistenziale.
Quest’anno, nel peregrinare artistico delle Albe, prende spazio una domanda sul cinema, e sulla relazione tra il racconto scenico e quello filmico.martedì 9 aprile ore 16
Oliviero Ponte Di Pino, Angelo Curti, Luca Mosso, Marina Fabbri, Laura Marianimercoledì 10 aprile ore 16
Enrico Ghezzi, Luisa Viglietti, Marco Sciotto
proiezione repertori CBgiovedì 11 aprile ore 16
Jacopo Quadri, Natalie Cristiani, Giacomo d’Alelio, Leonardo Mello
presentazione TIEZZI SECONDO QUADRI a cura di Leonardo Mello
ore 19 proiezione LORELLO e BRUNELLO di Jacopo Quadrivenerdì 12 aprile ore 16
Gian Luca Farinelli, Silvio Soldini, Martina Biondi, Franco Calandrini, Maria Martinelli
ore 19 proiezione TRENO DI PAROLE. VIAGGIO NELLA POESIA DI RAFFAELLO BALDINI di Silvio Soldini
ingresso libero -
GLI IRREGOLARI La festa di Doppiozero 27 marzo 2019
sabato 13 aprile dalle ore 10 Teatro Rasi Ravenna
GLI IRREGOLARI
La festa di DoppiozeroPer la seconda volta la redazione di Doppiozero ha scelto Ravenna come sede della sua ‘festa’, che nasce dall’idea di creare un momento di scambio e incontro tra collaboratori e lettori, per dare vita a questa comunità virtuale e confrontarci e immaginare insieme nuove possibilità.
Doppiozero.com è una rivista, una casa editrice digitale, un collettivo di lavoro che ha sede a Milano. Pubblica ogni giorno tre articoli dedicati alla cultura (cinema, teatro, letteratura, filosofia, arte, società, editoria, eccetera) consultabili gratuitamente sul suo sito (www.doppiozero.com) da otto anni, il che permette di avere un archivio di oltre 6000 articoli, molti dei quali dei veri e propri profili tematici o dedicati a singoli autori contemporanei. Questo lavoro si svolge grazie a una redazione di 10 persone e circa 900 collaboratori. Nel sito sono scaricabili ebook e è disponibile anche una sezione audio per ascoltare alcuni dei nostri testi di archivio, sezione che speriamo di arricchire sempre più. Doppiozero organizza cicli di conferenze presso il Circolo dei Lettori di Torino, Book City, Book Pride, OGR di Torino, cui partecipano come relatori i collaboratori del sito.IL PROGRAMMA
dalle ore 10 alle 13
Michael Jakob in dialogo con Angela Borghesi
Giulia Niccolai in dialogo con Luigi Grazioli
Ferdinando Scianna in dialogo con Gianfranco Marronedalle ore 15 alle 18
Giuliano Scabia in dialogo con Marco Martinelli e Massimo Marino
Filippo Ceccarelli in dialogo con Marco Belpoliti
Mariangela Gualtieri in dialogo con Anna StefiGLI OSPITI
Michael Jakob è uno dei maggiori studiosi di storia e teoria del paesaggio, insegna al Politecnico di Losanna (EPFL) e presso la Scuola di Ingegneria di Ginevra-Lullier e Lettere Comparate nell’Università di Grenoble. Ha pubblicato numerosi volumi su questi temi. Ha fondato e dirige la rivista internazionale Compar(a)ison, nonché la collana Di monte in monte.
Giulia Niccolai, fotografa, frequenta negli anni Sessanta il Gruppo 63; nel 1966 pubblica da Feltrinelli il romanzo Il grande angolo presentata da Giorgio Manganelli; nel 1972 fonda a Bazzano, insieme ad Adriano Spatola, la rivista di poesia Tam Tam e una collana di poesia sperimentale ad essa collegata; autrice di “poesia concreta”, partecipa a festival e pubbliche letture. Dopo essere vissuta in India diviene monaca buddista. Ha tradotto varie autrici dall’inglese; tra i suoi più recenti volumi: Cos’è la ‘poesia’ (Edizioni del Verri 2012) e Foto & Frisbee (Oèdipus, 2016).
Ferdinando Scianna, nato a Bagheria nel 1943, è uno dei più noti fotografi e importanti italiani; come fotoreporter è stato il primo fotografo italiano a far parte dal 1982 dell’agenzia fotografica internazionale Magnum Photo. Ha vissuto lungamente a Parigi dove scriveva per il settimanale L’Europeo, sue le interviste ai grandi personaggi della cultura francese. Ha esposto nei maggiori musei e città del mondo, numerosi i suoi libri, fotografici e raccolte di saggi. Collabora da anni a doppiozero con immagini e scritti.
Giuliano Scabia, poeta, scrittore, attore, drammaturgo, è uno dei padri del nuovo teatro italiano, ha operato sin dagli anni Sessanta nell’ambito del teatro di ricerca e d’avanguardia. Numerosi suoi interventi, tra cui quelli dedicati a Marco Cavallo, creato nel manicomio di Trieste con Franco Basaglia e i ricoverati, si leggono su doppiozero.com
Filippo Ceccarelli, classe 1955 ha cominciato molto giovane la sua attività di giornalista al settimanale Panorama. Si è occupato principalmente delle cronache parlamentati come inviato; dal 1990 ha lavorato per il quotidiano La Stampa e poi è diventato editorialista de La Repubblica. Attento osservatore del costume politico italiano, è autore di un monumentale volume di 1000 pagine, Invano (Feltrinelli 2018) in cui ha raccontato giorno per giorno la classe politica italiana dal secondo dopoguerra ai giorni nostri.
Mariangela Gualtieri, attrice e poetessa, è nata a Cesena nel 1951 e si è laureata in architettura presso lo IUAV di Venezia. Nel 1983 ha fondato, insieme a Cesare Ronconi, il Teatro Valdoca. Ha pubblicato alcune raccolte di versi, fra le quali Antenata (Crocetti 1992), Fuoco centrale (Einaudi 2003), Senza polvere senza peso (Einaudi, 2006), Bestia di gioia (Einaudi 2010), Le giovani parole (Einaudi 2015) e il testo teatrale Caino.Ingresso 3 € valido per tutta la giornata
La biglietteria del Teatro Rasi è aperta il giovedi dalle ore 16 alle 18 e sabato 13 aprile dalle ore 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 17.30, tel. 0544 30227Informazioni e prenotazioni Ravenna Teatro tel. 0544 36239 info@ravennateatro.com redazione@doppiozero.com
-
LE RADICI E IL SOGNO – ALLA RICERCA DELLE PAROLE FATTE IN CASA 15 febbraio 2019
Frutto di una collaborazione cominciata circa un anno fa, con due progetti teatrali, Inferno e Odiséa, il progetto che la cooperativa il Solco vuole presentare insieme a Ravenna Teatro è frutto di una collaborazione cominciata circa un anno fa. Nulla nasce dal caso, ma da una vicinanza “fisica” delle due cooperative: confinanti sono infatti gli edifici che ospitano la casa di riposo, gestita dalla cooperativa sociale, e la chiesa, poi cavallerizza ed infine, oggi, teatro, che ospita le due compagnie (il Teatro delle Albe e la compagnia Drammatico Vegetale).
L’utilizzo del dialetto “come lingua di scena” è da sempre uno dei punti cardine della poetica del Teatro delle Albe/Ravenna Teatro e per questo la volontà di averla come partner. Con la collaborazione di Nevio Spadoni -poeta e scrittore ravennate nonché profondo conoscitore della tradizione romagnola – si daranno vita a tre distinti appuntamenti con il fine didattico di favorire l’interesse e la conoscenza della lingua romagnola.
18 febbraio ore 15,30 Teatro Rasi, sala Mandiaye Ndiaye
Incontro didattico condotto da Nevio Spadoni sulla storia del dialetto Romagnolo nella poesia e nel teatro italiano dal 1900 a oggi.20 febbraio ore 15,30 Casa di riposo Tarlazzi Zarabbini, Cotignola
Teatro delle Albe
ODISÉA
lettura selvatica
di Tonino Guerra
traduzione Giuseppe Bellosi con Roberto Magnani cura Marco Martinelli produzione Ravenna TeatroLo spettacolo – nato dall’esigenza del giovane attore Roberto Magnani di uno scavo quotidiano nella poesia e dalla voglia di affinare l’uso del dialetto come “lingua di scena”, cardine irrinunciabile della poetica del Teatro delle Albe – più che un semplice reading è una sorta di esercizio lirico in cui l’afflato ultralocale di una lingua terrosa come il dialetto della Romagna più folle e immaginifica, si fa universale.
17 aprile ore 19,00 Teatro Rasi
OMAGGIO A NEVIO SPADONI
Una serata per omaggiare la lunga carriera del poeta in occasione della pubblicazione Tutto il teatro, di Nevio Spadoni. Durante la serata si alterneranno sul palco studiosi della lingua romagnola e gli attori che hanno portato in scena le liriche del poeta ravennate. -
AVVENTURE PER NUOVI MONDI Peripezie di eroi e antieroi contemporanei 21 gennaio 2019
mercoledì 6 febbraio ore 18.30 Teatro Rasi
AVVENTURE PER NUOVI MONDI
Peripezie di eroi e antieroi contemporaneiLetture sceniche coordinate da Roberto Magnani, Laura Redaelli, Alessandro Renda
Progetto a cura di Rossella Menna in collaborazione con PAV Fabulamundi Playwriting Europe
con Lorenzo Carpinelli, Flaminia Pasquini Ferretti, Tonia Garante, Matteo Gatta, Camilla Lopez, Marco Montanari, Roberto Magnani, Laura Redaelli, Alessandro Renda, Massimiliano RassuA quale parte della terra, del cielo e dell’uomo è rivolto lo sguardo di chi scrive oggi? Cosa racconta di noi chi ci racconta?
Le storie ci interessano sempre, ancora di più quando sembrano ‘in crisi’, perché di storie noi siamo fatti, perché i racconti sono l’esito di un mondo orientato e a loro volta lo orientano, perché la narrazione entra nell’esperienza e amplia oppure ottunde la visione che abbiamo della nostra avventura umana, ma soprattutto perché le storie brillano lontano dalle opinioni, là dove le parole assumono già la forza dell’azione. Visto dalle pagine scritte per la scena, tra fabulae riconquistate o volutamente eluse, l’occidente dei nostri giorni è culla di tante cose. Di sogno e storia, fantasia e documentazione, del timido tentativo di trascinare l’esistenza verso una nuova forma di interezza e fiducia nel futuro, ma anche di uno stanco ripiegamento sull’io dolorante, di piccoli fuochi di nuova tensione metafisica ma soprattutto dell’allenata militanza di chi si tuffa nelle contraddizioni del presente. Nel corso della serata esploriamo frammenti di questa babele di identità e di prospettive, terreno su cui si arretra dall’antropocentrismo e insieme roccaforte di liberismo e realismo capitalista, attingendo ai testi di tre autori selezionati nell’ambito di Fabulamundi Playwriting Europe, progetto che sostiene e promuove la drammaturgia contemporanea di dieci Paesi europei.ore 18.30
Letture itinerantiContro la Democrazia/Contro il Progresso di Esteve Soler (Spagna)
con Lorenzo Carpinelli, Flaminia Pasquini Ferretti, Massimiliano Rassu
Sette scene, tratte dalla Trilogia dell’Indignazione del drammaturgo spagnolo Esteve Soler, le cui opere sono tradotte in diciassette lingue diverse e messe in scena da circa cinquanta registi in tutto il mondo, raccontano con ritmi da vaudeville la mostruosità senza pathos del tempo attuale, le sinistre contraddizioni di un progresso che non produce avanzamento.The Lulu Projekt di Magali Mougel (Francia)
con Matteo Gatta, Tonia Garante, Camilla Lopez e Marco Montanari
La giovane drammaturga francese Magali Mougel consegna il ritratto di un adolescente occidentale alla ricerca della libertà, che sfugge ai tormenti sociali e famigliari che lo circondano rifugiandosi in sogni popolati da alieni buoni, dove ricominciare tutto da capo è ancora possibile. Insieme al suo migliore amico Moritz, che sta progressivamente perdendo la vista, Lulu proverà a rifare il mondo su misura della propria immaginazione.
Guerrieri in gelatina di Claudius Lünstedt (Germania)
con Roberto Magnani, Laura Redaelli, Alessandro Renda
Tre giovani uniti da un micidiale e incondizionato desiderio di realizzazione interpretano tre monologhi che si completano e si contraddicono a vicenda fino a condensarsi in un caso criminale. Insinuandosi nelle profondità dell’avventura psichica dei suoi personaggi, il pluripremiato drammaturgo tedesco Claudius Lünstedt conduce il racconto verso un finale inaspettato.ore 20.30
Incontro
con Matteo Marchesini, critico letterario e scrittore e Rossella Menna, critico teatrale e dramaturg
BIGLIETTI
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Intero 8 €; Abbonati a La stagione dei teatri 2018-19 6 €INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Ravenna Teatro uffici aperti dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 tel. 0544 36239
info@ravennateatro.com / organizzazione@ravennateatro.com / ravennateatro.comBIGLIETTERIA
Teatro Rasi via di Roma 39 Ravenna, tel. 0544 30227 aperta il giovedì dalle 16.00 alle 18.00 e da un’ora prima di ogni spettacolo. -
Laboratorio scenico per attrici/attori, educatori, insegnanti condotto da Chiara Guidi secondo il Metodo Errante 7 dicembre 2018
IL LAVORO DELL’ATTORE AGLI OCCHI DI UN BAMBINO
Laboratorio scenico per attrici /attori, educatori, insegnanti
condotto da Chiara Guidi secondo il Metodo ErranteIl laboratorio è una delle tappe del Metodo errante che Chiara Guidi mette in atto con attori, bambini e insegnanti intorno ai due fronti della rappresentazione, l’azione e la ricezione, includendo nell’atto scenico lo sguardo dei bambini e la loro tendenza spontanea a prendere iniziative. Dagli anni Novanta Guidi ha ideato originali forme di teatro per e con l’infanzia generando un teatro d’arte infantile conosciuto non solo in Italia e in Europa ma anche in paesi quali Giappone, Cile, Australia, Taiwan, Corea. Un percorso che fonde il teatro e il gioco, facendo della scena un luogo franco per la sperimentazione e la conoscenza diretta del mondo. Punto di partenza del Metodo è la relazione tra attori, educatori e infanti sul terreno delle arti performative per invertire, errando, la dinamica didattica, andando da ciò che si conosce a ciò che non si conosce. In questo modo il teatro aderisce alla forma di conoscenza inventiva e pragmatica praticata dai bambini, rifiutando lo stereotipo della fantasia infantile per assumere la procedura primitiva del loro sguardo tattile. I partecipanti al laboratorio vengono coinvolti nella definizione di una struttura drammaturgica essenziale, messa in scena successivamente con l’intervento dei bambini. Errando, pur mantenendo salda la meta, il metodo strutturalmente chiama questi ultimi ad agire e, per rispondere alle variabili da loro introdotte nel corso dell’azione scenica, cerca di mantenere un preciso ordine narrativo per non scadere in un semplice gioco di improvvisazione. Nei primi incontri si imposterà il lavoro, che sarà poi sviluppato e verificato nei giorni delle rappresentazioni. Lo spettacolo è concepito per mettere in moto l’azione e il pensiero dei piccoli spettatori-partecipanti in maniera immediata, in base a ciò che viene visto e sperimentato.
Il laboratorio si terrà dall’8 al 14 febbraio 2019 presso il Teatro Rasi di Ravenna in via di Roma 39.
Laboratorio
Ven 8 feb dalle 11 alle 17
Sab 9 feb dalle 14 alle 20
Dom 10 feb dalle 14 alle 20
Lun 11 feb dalle 14 alle 20Spettacoli
martedì 12 febbraio ore 9.20 e 11.20 e 17.30 ( tre repliche )
mercoledì 13 febbraio ore 9.20 e 11.20 e 17.30 ( tre repliche )
giovedì 14 febbraio ore 9.20, 11.20 e 15.00 ( tre repliche )E’ richiesta la presenza per tutti i giorni di lavoro
La quota di partecipazione è di euro 180,00 comprensivi di assicurazione, oneri sociali per le giornate degli spettacoli. Le domande devono pervenire entro il 31 gennaio all’indirizzo mail promozione@ravennateatro.com.
Età dei partecipanti: dai 18 anniPer informazioni: Ravenna Teatro, via di Roma 39, tel. 0544 36239, promozione@ravennateatro.com
-
A Natale regala una prima a teatro | GIUSEPPE BATTISTON in CHURCHILL 4 dicembre 2018
Il più bel regalo natalizio? Una prima nazionale a teatro con Giuseppe Battiston! Dal 10 al 13 gennaio 2019 infatti il grande attore friulano sarà protagonista al Teatro Alighieri di Churchill, spettacolo scritto da Carlo Gabardini al debutto assoluto in Italia. E un biglietto per assistervi appena finite le vacanze di fine anno, prima che vadano tutti esauriti, sarebbe allo stesso tempo un modo originale e “smart” di augurare Buon Natale a una persona cara.
TEATRO ALIGHIERI prima nazionale
giovedì 10, venerdì 11 gennaio, sabato 12 gennaio ore 21.00 e 13 gennaio ore 15.30
CHURCHILL
di Carlo G. Gabardini regia Paola Rota con Giuseppe Battiston e con Maria Roveran produzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo -
Il catalogo de La stagione dei teatri 2018-19 2 novembre 2018
-
Storie di Ravenna 1 novembre 2018
LUIGI DADINA / GIOVANNI GARDINI / ALESSANDRO LUPARINI
STORIE DI RAVENNA
Racconti, visioni, cronache dalla fondazione a oggi
a cura di Alessandro Argnani, Luigi Dadina, Giovanni Gardini, Alessandro LupariniTEATRO RASI ore 18.00
lunedì 5 novembre Ravenna Romana
lunedì 17 dicembre Teodorico l’ariano
lunedì 28 gennaio San Romualdo
lunedì 25 febbraio 1512 La battaglia di Ravenna
lunedì 25 marzo 1849 La Trafila garibaldina
lunedì 15 aprile 1946 La RepubblicaSei carotaggi nella storia della città, composti in forma di mappe narranti a cura di un attore, uno studioso d’arte e uno storico. Sei attraversamenti a più voci per scandagliare il passato e interrogare il presente, cercando tracce di racconto nelle archeologie e nelle icone, nelle narrazioni orali e nelle carte. La Ravenna romana, Teodorico l’ariano, San Romualdo, la battaglia di Ravenna, la Trafila garibaldina fino alla nascita della Repubblica, alla scoperta del volto antico, carico di mistero e contraddizioni, della città che viviamo.I sei appuntamenti sono divisi in due trilogie, curate rispettivamente da Giovanni Gardini e Alessandro Luparini, in collaborazione con Alessandro Argnani e Luigi Dadina del Teatro delle Albe.Ravenna, una città costruita sulle acque, un porto potente, scambi di merci, di volti, di parole. Voci di naufragi e di canti rivolti al cielo. Teodorico, il re eretico che vestiva di porpora, committente di meravigliosi mosaici. Apollinare, un vescovo venuto dal mare, Romualdo e la sua immaginifica visione notturna nella Basilica di Classe. Vicende di uomini e di donne, di acqua e di terra, storie sul filo della memoria e del sogno prenderanno vita in un costante e intenso intreccio.
Una cruenta battaglia, combattuta alle porte di Ravenna, che segna di fatto il passaggio a una sconcertante “modernità”. La rocambolesca fuga di Garibaldi e Anita attraverso le valli, ovvero l’epica democratica del Risorgimento che diventa narrazione popolare. Il trionfo di voti repubblicani al referendum istituzionale del 2 giugno 1946. Tre storie simbolo dentro la storia di Ravenna, per raccontare non solo la città e la sua complessa identità ma tre passaggi cruciali della nostra storia nazionale.
Partecipano: Alessandro Bazzocchi (storico), Maria Cristina Carile (Dipartimento di Beni Culturali, Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Enrico Cirelli (ricercatore del Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Ubaldo Cortoni (bibliotecario Sacro Eremo di Camaldoli), Elisa Emaldi (Museo Nazionale di Ravenna), Serena Simoni (storica dell’arte), Suor Anastasia di Gerusalemme (monaca al Carmelo di Ravenna).
Gli appuntamenti si concluderanno con un momento conviviale curato da chef titolari di ristoranti di Ravenna.
Impegnato nella ricerca e nella divulgazione dell’iconografia intesa come espressione della vita e della cultura degli uomini Giovanni Gardini è docente presso gli Istituti Superiori di Scienze Religiose di Forlì, Rimini, Firenze e Arezzo. È vice-direttore del Museo Diocesano e vice-bibliotecario della Biblioteca Card. Cicognani della Diocesi di Faenza-Modigliana. Ha al suo attivo numerosi articoli e saggi.Alessandro Luparini, fiorentino naturalizzato ravennate, dirige dal 2014 la Fondazione Casa di Oriani-Biblioteca di Storia Contemporanea, dopo avere collaborato per dieci anni con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Ravenna e Provincia. Storico contemporaneista, formatosi sullo studio dei partiti e dei movimenti politici italiani a cavallo fra Otto e Novecento, è autore e curatore di numerose pubblicazioni di storia politica e sociale ravennate.
Per Storie di Ravenna Ingresso unico 3 € / 6 ingressi 15 €
Menù 7 €
-
CANTIERE DANTE Azione Corale diretta da Marco Martinelli e Ermanna Montanari domenica 9 settembre 1 agosto 2018
domenica 9 settembre 2018 Ravenna
697° annuale della morte di Dante
a cura del Comune di Ravenna, dell’Istituzione Biblioteca Classense e del Centro Dantescoore 9 – Municipio di Ravenna, piazza del Popolo 1
Corteo dei Comuni di Ravenna e Firenze
Incontro delle autorità e delle rappresentanze dei Comuni di Ravenna e di Firenze
Azione Corale diretta da Marco Martinelli e Ermanna Montanari con i cittadini del Cantiere Dante, una coproduzione Fondazione Ravenna Manifestazioni/Ravenna Festival e Teatro delle Albe/Ravenna Teatroore 10 – Biblioteca Classense / Sala Dantesca, via Baccarini 3
Dante alle soglie dell’eterno: visioni bibliche e poesia tra la Commedia e l’Epistola a Cangrande
Prolusione all’Annuale di Dante di Luca Azzetta, Università degli studi di Firenzeore 11.30 – Basilica di San Francesco, piazza San Francesco 1
Commemorazione della Morte di Dante
Celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Lorenzo Ghizzoni, animata dalla Cappella Musicale di San Francesco. A cura del Centro Dantescoore 12.30 – Tomba di Dante, via Dante Alighieri 9
Cerimonia dell’olioore 13 – Antichi Chiostri Francescani, via Dante Alighieri 4/6
Firma del protocollo d’intesa tra la città di Ravenna, la Fondazione Matera-Basilicata 2019 e la città di Matera Capitale Europea della Cultura 2019ore 13.30 – Giardino del Teatro Rasi, via di Roma 39
Momento conviviale (prenotazione obbligatoria, quota 5 euro)La partecipazione all’Azione Corale e alla giornata è rivolta a tutti i cittadini
informazioni Ravenna Teatro tel. 0544 36239 . cantieredante@ravennateatro.com ravennateatro.com ravennafestival.org
-
Avventure per nuovi mondi | incontro con Marco Martinelli per ScrittuRaFestival Ravenna 4 maggio 2018
mercoledì 16 maggio ore 17.30
teatro rasi RAVENNAAvventure per nuovi mondi
peripezie di eroi e antieroi contemporanei, a teatro e nel romanzo
Abbiamo ancora bisogno di storie?
E quali, in un mondo già tutto esplorato?
Cosa fa di una storia una buona storia?
Cosa racconta di noi chi ci racconta?conversazione con Daria Deflorian – attrice, drammaturga e regista Matteo Marchesini – critico letterario e scrittore Marco Martinelli – drammaturgo, regista e fondatore del Teatro delle Albe a cura di Rossella Menna – critico teatrale e dramaturg
INGRESSO LIBERO
evento Scrittura Festival realizzato in collaborazione con Teatro delle Albe/Ravenna Teatro
-
parlamenti di aprile 2018 20 marzo 2018
Parlamenti di aprile
a cura di Marco Martinelli e Ermanna Montanari
5.6.7 aprile 2018I Parlamenti di aprile sono seminari che riuniscono annualmente nella sala Mandiaye N’Diaye del teatro Rasi filosofi, artisti, studiosi intorno a nodi di pensiero e di azione che il Teatro delle Albe propone di condividere a partire dal proprio percorso artistico ed esistenziale. Ogni mese di aprile, in un grappolo di giornate consecutive, ci si trova il pomeriggio in un cerchio di sguardo e ascolto, con intensa partecipazione attiva di tutti i presenti. Un gruppo di giovani ricercatori universitari – detti “extraparlamentari” – segue gli incontri attivando un controcanto di quesiti e osservazioni.
5 aprile ore 16 | teatro rasi
immagini e parole del contemporaneo
Marco Belpoliti, Wlodek Goldkorn, Tahar Lamri6 aprile ore 16 | teatro rasi
teatro e filosofia
Andrea Tagliapietra, Caterina Piccione, Helmut Schäfer7 aprile ore 16 | biblioteca classense
tappeti volanti
Cesare Fabbri, Silvia Loddo, Jean-Paul Deridder, Charlotte Schepke
ore 21 | teatro rasi
white rabbit red rabbit
di Nassim Soleimanpour, con Laura Redaelli, produzione 369gradi
dal 5 al 30 aprile | teatro rasi
orlando di Cesare Fabbriparlamenti di aprile ingresso libero
white rabbit red rabbit ingresso unico 8 euro
informazioni e prenotazioni 0544 36239 organizzazione@ravennateatro.comteatro rasi via di roma 39 ravenna
biblioteca classense – sala del mosaico via baccarini 1 ravenna -
Premio Ubu 2017 per INFERNO a Ermanna Montanari e Marco Martinelli 15 gennaio 2018
L’Associazione Ubu per Franco Quadri ha assegnato a Ermanna Montanari e Marco Martinelli il Premio Ubu 2017 “Miglior progetto curatoriale” per INFERNO Chiamata Pubblica per la “Divina Commedia” di Dante Alighieri, ideazione e regia Martinelli e Montanari, produzione Ravenna Festival in coproduzione con Teatro delle Albe/Ravenna Teatro.
Lo spettacolo, che ha coinvolto mille cittadini tramite la Chiamata Pubblica e che costituisce la prima anta del progetto LA DIVINA COMMEDIA 2017-2021, era in nomination anche come “Spettacolo dell’anno” e per il “Miglior allestimento scenico” ideato da Edoardo Sanchi insieme agli allievi del Biennio Specialistico di Scenografia per il teatro dell’Accademia di Belle Arti di Brera-Milano.
“Sono 40 gli anni del nostro fare teatro. Sono 40 gli anni del Premio Ubu. È con gioia che salutiamo questo doppio anniversario con il Premio Ubu a INFERNO. Ogni notte, alla fine del viaggio infero, uscendo “a riveder le stelle”, ci si trovava attorno a una lunga scala azzurra puntata verso il cielo, e lì ringraziavamo: era un abbraccio rituale, dopo aver attraversato insieme il regno delle tenebre. Questo premio lo condividiamo con tutti i cittadini ravennati che con le Albe e Ravenna Festival hanno realizzato INFERNO. Vogliamo ringraziarli uno a uno, dalle bambine-angeli alle Arpie di tutte le età, dai soldati di vari continenti ai Diavoli esplosivi, dal coro del Flegetonte agli Avari, ai Prodighi, ai Serpenti, agli Usurai, ai Ruffiani, ai Cardinali corrotti, al coro dei cittadini che al tramonto ritmavano la processione dei primi canti, al coro degli organizzatori e tecnici e scenografi e costumisti, al coro di chi ha operato invisibilmente, al coro degli adolescenti che hanno cantato Paolo e Francesca e Beatrice, e ai musicisti che hanno ogni sera rullato senza sosta le loro percussioni, suonato le trombe e soffiato il segreto dentro le conchiglie”.
Ermanna Montanari e Marco Martinelli
-
Conferito il Premio della Critica 2017 ad Ermanna Montanari 11 dicembre 2017
L’Associazione Nazionale Critici di Teatro ha scelto di assegnare ad Ermanna Montanari il Premio della Critica 2017.
La consegna del premio avverrà martedì 12 dicembre prossimo alle ore 17, presso la Sala Squarzina del Teatro Argentina di Roma.La replica di “Va pensiero” prevista il 12 al Teatro Alighieri di Ravenna verrà pertanto annullata: per informazioni rivolgersi a info@ravennateatro.com – 0544/36239.
-
Aung San Suu Kyi e i Rohingya. Una lettera di Albertina Soliani 18 gennaio 2017
La Gazzetta di Parma ha pubblicato una lunga lettera della senatrice Albertina Soliani a proposito della questione sorta in seguito a quanto hanno scritto del rapporto tra la leader birmana Aung San Suu Kyi e i Rohingya.
Qui il link per leggere l’intervento della Soliani: Aung San Suu Kyi e i Rohingya.