con Giorgio Bottaro manager sportivo
Matteo Cavezzali scrittore, direttore artistico del festival letterario ScrittuRa di Ravenna
Giovanni Gardini, iconografo, Museo Diocesano di Faenza-Modigliana
Alessandro Luparini storico, direttore della Fondazione Casa Oriani
Veronica Quarti responsabile Museo Dante di Ravenna, storica di Passato e Presente RaiStoria/Rai3
Antonio Vettese giornalista
letture Luigi Dadina
musiche Cacao
Alla metà degli anni Ottanta il Gruppo Ferruzzi-Montedison è il secondo gruppo industriale d’Italia. Si respira un’aria di prosperità che si riverbera sull’intera società ravennate, influenzandone stili di vita e modi di pensare e generando la percezione di una grandeur che ha finalmente sottratto la città al suo isolamento. Un sogno destinato a svanire sotto l’urto delle inchieste di tangentopoli. Simbolo di questo “miracolo ravennate” è l’imprenditore Raul Gardini, figura controversa, discussa e mitizzata, la cui tragica fine segna il crollo della Prima Repubblica.
Data appuntamento
11 aprile 2022
ore 18.00, Teatro Rasi