con Giovanni Gardini iconografo, Museo Diocesano di Faenza-Modigliana
Alessandro Luparini storico, direttore della Fondazione Casa Oriani
Mauro Mazzotti esperto di bonifica e di storia idraulica ravennate
Tito Menzani storico, docente universitario Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Laura Orlandini storica, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Ravenna e Provincia
letture Laura Redaelli
musiche Christian Ravaglioli
La storia di Ravenna e della sua pianura è stata segnata dalla presenza dell’acqua e dalla fatica dell’uomo per arginarla. Raccontiamo di acque e alluvioni, di paludi canali e fiumi che hanno lambito la città e la campagna, ma anche di terra, quella terra portata dalle file degli scariolanti, la terra degli argini e delle bonifiche, la terra da coltivare e da immaginare, un pezzo alla volta.
Data appuntamento
24 gennaio 2022
ore 20.30, Teatro Socjale di Piangipane
Puntata in collaborazione con AssiCoop Romagna, Nuova Olp e Scoppio Autolinee