Tanti Cosi Progetti
Zuppa di sasso
di Danilo Conti e Antonella Piroli
con Danilo Conti
scenografia e oggetti di scena Scuola Arti e Mestieri di Cotignola, Massimiliano Fabbri, Compagnia Tanti Cosi Progetti
produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri
La storia della Minestra di sasso, da cui prende spunto lo spettacolo, che ritorna in diverse culture fiabesche, narra di un viandante che raggiunge un villaggio e non trova ospitalità per la paura e la diffidenza degli abitanti. Solo attraverso un espediente riuscirà a saziarsi: improvvisa un fuoco nella piazza del paese e, dopo aver chiesto in prestito una pentola, mette a bollire un sasso di fiume. La curiosità prende il sopravvento sulla diffidenza e ben presto tutti gli abitanti del posto desidereranno aggiungere qualcosa all’ingrediente segreto, chi il sale, chi una verdura… così che tutti finiranno per fare festa.
-
biglietti Informazioni e biglietti
Prevendita online intero 9€ | ridotto under20 e universitari 7€
Posti limitati. È consigliato l’acquisto in prevendita.Biglietto acquistato nelle sere di spettacolo
intero 14€ | ridotto under20 e universitari 7€Spettacoli per l’infanzia
Intero 8€ / Under14 5€
I biglietti sono in vendita su vivaticket.com, giovedì ore 16.00-18.00 e da un’ora prima di ogni spettacolo presso la biglietteria del Teatro Rasi tel. 0544 30227Carnet
Carnet Viso in aria (valido per tutti gli spettacoli al teatro Rasi) 100€
Carnet 8 spettacoli 55€
Carnet 4 spettacoli 30€
Il carnet va cambiato con regolare biglietto d’accesso, è nominale e può essere prenotato via mail o telefonicamente e ritirato e pagato presso la biglietteria del teatro Rasi il giovedì dalle 16 alle 18. Sarà possibile prenotare e pagare i carnet anche con bonifico o carta di credito prenotando tramite mail a biglietteria@ravennateatro.com o telefonicamente 333 7605760 (da lunedì a venerdì ore 10-13 e 15-18).
Ravenna Teatro tel. 0544 36239, info@ravennateatro.comFb e Instagram Ravenna Teatro e ravennateatro.com
Teatro Rasi via di Roma 39 Ravenna