Il libro – in preparazione per Sossella editore – testimonia l’opera di una delle formazioni teatrali più radicali della scena contemporanea, la Socìetas Raffaello Sanzio (oggi Societas), da quando ha invocato lo sguardo dei bambini sulla propria arte, dando vita a opere visionarie e originando un esercizio infante che ancora oggi prosegue nell’esperienza di Chiara Guidi, tra i fondatori della compagnia. Si narra di un’origine in cui la fiaba ha preso letteralmente corpo, e di una vocazione iniziatica che presto ha coinvolto i bambini nel gioco scenico.
L’appuntamento fa parte del ciclo di incontri “Siamo asini o maestri”?
martedì 12 e mercoledì 13 febbraio ore 9.20, 11.20 e 17.30
giovedì ore 9.20, 11.20 e 15.00
dai 7 anni / 50 minuti / teatro d’attore e di drammaturgia con il coinvolgimento dei bambini e un dialogo con gli insegnanti sul “Metodo errante”
La terra dei lombrichi una tragedia per bambini da Alcesti di Euripide
-
biglietti ingresso gratuito • posti limitati • a prenotazione